La piattaforma streaming più attesa è finalmente online, e dopo aver superato i bug che ci sono stati per molti utenti, si dà il via all’esplorazione!
Quanto costa?
In primis la prima domanda, la più importante: quanto mi costa pure quest’altro abbonamento?
Sorprendentemente credo che sia un prezzo piuttosto ragionevole, considerando che può essere guardato da tutta la famiglia e il prezzo può essere diviso con altre persone. Il listino prezzi si divide in un abbonamento mensile a 6,99 euro a cui si aggiunge anche il piano annuale di 69,99 euro. Per i preabbonati il prezzo è stato 59,99 euro. Quest’offerta ora non è più disponibile, ma puoi sempre fare la settimana gratuita e valutare.


Cominciamo così: seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino!
Collegarti in Disney+ è come fare un lungo cammino e finalmente arrivare a destinazione: davanti a niente popo di meno, del Castello Magico. Anche solo fare l’accesso ti suscita un’emozione indescrivibile, che solo un vero disneyano può percepire.
E ricordate la cosa più importante: Se puoi sognarlo, puoi farlo.


Come si fa l’accesso?
La procedura è abbastanza intuitiva in realtà. Soprattutto per tutti quelli che sono già abbonati a Netflix, non avrete problemi, funziona allo stesso modo.
Per i preabbonati: Cliccate su login, NON su prova gratuita, e vi uscirà questa schermata.


Dopo aver inserito l’email e la password, uscirà la schermata ”Chi sta guardando?” con i profili che puoi collegare e dividere con i tuoi amici. In tutto saranno 10 dispositivi da cui potrete accedere.


Puoi cambiare il nome di ogni account e aggiungere un avatar disneyano, che farà da sfondo al tuo account. Per ora le icone disponibili sono poche, ma come è successo anche su Netflix, sono sicura che si aggiungeranno con i prossimi aggiornamenti.
Clicca sul tuo profilo ed ecco qui: si apriranno le porte del Castello Magico!


La schermata iniziale, anch’essa semplice ed intuitiva ti metterà subito qualcosa da vedere in primo piano. Ricordiamo che Disney+ inserirà d’ora in avanti contenuti esclusivi che non usciranno al cinema, e che saranno disponibili solo per gli abbonati alla piattaforma.
Le sezioni in cui sono divisi i film sono tante, e i film sono adeguatamente inseriti nelle giuste categorie. Le categorie vanno da quelle più ovvie, divise quindi per genere, a quelle ”novità” che tutti voi disneyani apprezzerete molto!
Le 10 migliori categorie per un Disneyano
#1 Originali: qui troviamo tutti quelli esclusivi che non sono usciti e non usciranno al cinema.
#2 Campioni D’Incasso: tutti quelli che hanno ricevuto Oscar e hanno fatto il boom ai botteghini.
#3 Raccomandati per te: ogni volta che guarderai un tipo di film, ti consiglieranno qualcosa di simile al film precedente da vedere, e puoi essere sicuro che ti piacerà!
#4 Universo Cinematografico Marvel: tutti noi lo stavamo aspettando, e sì, c’è, c’è!
#5 Classici Reinventati: tutti i live action!
#6 Topolino negli anni: non c’è bisogno di spiegarlo, il titolo parla da sé. Partiamo proprio da Topolino che fischetta al timone sulla barca.
#7 Corti: avete capito bene, è una raccolta di tutti quei deliziosi cortometraggi che mandavano al cinema prima dell’inizio del film.
#8 I più amati di Disney Channel: questa categoria credo sia la migliore, troviamo tutti i migliori film e serie che sono mai andati in onda su Disney Channel.
#9 Serie Disney Junior: e per tutti i nati dal 2000 in poi, accontentati anche i più piccoli! Ritroviamo infatti tanti bei cartoni partendo da La casa di Topolino, ai giorni nostri con i PJ Mask.
#10 Mostri&Co: questa categoria è quella più ambigua. Qui sono inseriti tutti quei film e cartoni Disney dove sono presenti mostri/bestiole/animali/fantasmi/streghe/fate/principesse/dinosauri ecc… ecc… praticamente tutto l’impero Disney!


Cosa offre il catalogo?
Abbiamo la sezione classici dai più vecchi a più recenti, come: Dumbo, Pinocchio, Fantasia, La Carica dei 101, Gli Aristogatti, Alice nel Paese delle Meraviglie, Robin Hood, Le Avventure di Peter Pan, Cenerentola, La Spada nella Roccia, La Sirenetta, Frozen o Aladdin.
Per i più piccoli: Topolino, PJ Masks – Super pigiamini, Dottoressa Peluche, Vampirina, Jake e i pirati dell’Isola che non c’è, le serie di Zack & Cody, Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat Noir, Descendants, Jessie, Alex & Co., Sara e Marti #LaNostraStoria e Phineas e Ferb.
I Simpson: disponibili più di 600 episodi.
Documentari: One Strange Rock con Will Smith, Dr. Pol o Brain Games; film come Science Fair e Into the Okavango.
Gli originali esclusivi: sono più di 25 e in continuo aggiornamento, come High School Musical: The Musical: La Serie, la serie di National Geographic Il Mondo Secondo Jeff Goldblum e il remake di Lilli e il Vagabondo.
Pixar: Rispolverando un po’ Wall•E, Toy Story, Monsters & Co., Up, Ratatouille e rivedendo i nuovi come Ralph Spaccatutto.
Star Wars e Marvel: al momento ancora pochi titoli, come Avengers: Endgame, Captain Marvel e Black Panther saranno aggiunti altri prossimamente insieme alle serie Marvel.


Quali sono i dispositivi compatibili con Disney+?
- Amazon (dispositivi Fire TV, smart TV Fire TV Edition e Fire Tablet).
- Apple (iPhone, iPad, iPod touch e Apple TV).
- Google (smartphone Android, dispositivi Android TV, Google Chromecast e dispositivi integrati Chromecast).
- LG Smart TV con webOS (con sistema WeBoS 3.0 e versioni successive)
- Microsoft (Xbox One).
- Samsung Smart TV dal 2016 o successive (con supporto video HD)
- Sony/Sony Interactive Entertainment (Sony TV con sistema Android e PlayStation 4).
Non sono supportati purtroppo PlayStation 3, Linux, browser su mobile e browser su Smart TV.


Vale la pena abbonarsi?
Domanda molto soggettiva. Purtroppo il richiamo della foresta è stato troppo forte per ignorarlo, e tutti i Disneyani sono accorsi ad abbonarsi, e a prescindere dal prezzo, l’avrebbero fatto lo stesso. Ho già precedentemente spiegato che economicamente conviene per vari fattori. Per quanto riguarda la qualità mi trovo davanti ad una questione importante: la lentezza. Premettendo che essendo appena nata ha sicuramente bisogno di stabilizzarsi un pochino, e premettendo anche che con il clima attuale non è stata lasciata in pace da quando è uscita, però come sistema che ha imitato molto quello di Netflix, lo trovo estremamente lento. Anche scorrere i film non è proprio immediatissimo. Aggiungere un film alla Tua Lista è come un colpo al cuore, sia perché appena si clicca non si capisce se si è aggiunto o meno e continui in loop a mettere e togliere, e sia perché ogni volta che aggiungi qualcosa alla lista si apre un’altra schermata, e quando torni indietro, devi iniziare lo scorrimento daccapo. Per i pratici dello streaming risulta essere davvero frustrante. Ha l’opzione che permette di scaricare i contenuti, e vederli quindi quando non si ha una connessione internet. Per quanto riguarda la qualità della visione, è perfetta. Si stabilisce subito, a differenza di Netflix che appena cliccato play si prende un po’ di tempo per focalizzare l’immagine. Per me è un sì.

