Café Society | Recensione e trama

Uno dei più toccanti degli ultimi film di Woody Allen

0
4494
Café Society di Woody Allen

Café Society è, insieme a Midnight in Paris, uno dei film più seducenti di Woody Allen. E a dirlo non sono solo io. Quando è stato presentato a Cannes, questo film è stato definito dai critici come “uno dei migliori film di Woody Allen” (The Indipendent, Agosto 2016). Woody Allen mostra, sia nel suo lavoro che nelle sue interviste, un cinismo silenziosamente insistente, che lui chiamerebbe “realismo”, sulla futilità dello sforzo umano in un universo privo di significato e senza Dio e cose del genere. Ma il passato resta un aspetto dell’esistenza terrena per il quale ha un punto debole, e questo film lo dimostra più di altri. Coloro che avevano già deciso che Allen è un vecchio verme lascivo hanno trovato qui elementi a cui aggrapparsi. Eppure Café Society è anche uno dei film di Allen più ricchi e toccanti.

La storia di Café Society

Ambientato negli anni ’30, questo film è la storia di due città. Bobby Dorfman (Jesse Eisenberg) è un giovane di una famiglia ebrea del Bronx, New York. Vive in quel tipo di caseggiato angusto che riaccende i ricordi delle opere di Clifford Odets. Ha una madre fastidiosa e prepotente (Jeannie Berlin) e un padre burbero e sardonico (l’attore britannico Ken Stott, che se ne va in giro in gilet e bretelle). I membri della famiglia Dorfman hanno scelto in molte direzioni diverse. Il fratello di Bobby, Ben (Corey Stoll), è un gangster allegramente amorale, sempre pronto a risolvere una controversia seppellendo chiunque sia in disaccordo con lui nel cemento. Sua sorella è un’insegnante di scuola con un marito intellettuale molto carino. Suo zio Phil è l’agente pezzo grosso di Hollywood. Ed è a LA che Bobby si dirige in cerca di una nuova vita.

L’immagine di apertura di “Café Society” dà il tono: uno scatto mozzafiato di una piscina di un blu incredibilmente chiaro al tramonto, circondata da persone eleganti in abiti formali. Allen, lo scenografo Santo Loquasto e il direttore della fotografia Vittorio Storaro (il leggendario maestro della macchina da presa che qui lavora, come Allen, per la prima volta in formato digitale) hanno una visione molto particolare della Hollywood degli anni ’30, nonostante la ben nota e consumata antipatia di Allen verso Los Angeles in generale.

La vecchia Hollywood

È qui, ci dice Allen nella sua narrazione fuori campo, che l’agente di talento Phil Stern (Steve Carell), visto a bordo piscina “in tribunale” prima di essere interrotto da una telefonata, è un attore importante. La telefonata è di sua sorella maggiore Rose (Jeannie Berlin), matriarca di un clan uscito dai “Radio Days” del 1987 di Allen, informandolo che il suo figlio più giovane Bobby (Jesse Eisenberg) è diretto verso la costa occidentale e che Phil dovrebbe aiutarlo a sistemarsi, nonostante il fatto che il giovane energico non abbia la più pallida idea di quello che vuole fare.

Parlando di “Radio Days”, Allen parla della famiglia di Bobby con lo stesso dettaglio aneddotico che ha usato con così grande effetto nel film più vecchio. Non abbiamo idea di come tutto ciò si ripercuoterà sulle avventure di Bobby in un intero continente, ma il modo discorsivo di Allen non è spiacevole, e in effetti ripaga, anche se in modo obliquo.

Scrittura nitida e qualche riciclo

Sebbene prevedibile per certi aspetti, “Café Society” sorprende per altri. Il tema del finale languido, lirico e triste del film, per esempio.

Per chi ha visto Irrational Man ci saranno anche molti ricicli. I colpi di scena e i dialoghi erano a volte lenti, ma il lavoro di Allen con i suoi attori, la selezione delle riprese e il suo ritmo erano flessibili e veloci, e hanno reso il film più efficace di quanto sembrerebbe avere aveva il diritto di esserlo. “Café Society” ha, invece, una scrittura più nitida, anche se il seguace di Allen di lunga data sentirà più di una gag riciclata.

Ma è il cinema intorno alla scrittura che crea un particolare incantesimo, soprattutto verso la fine, quando Allen somma i fallimenti morali, i desideri soffocati e i sogni soffocati di tutti i suoi personaggi. Il regista fornisce la narrazione fuori campo per tutto il tempo, e mentre il suo tempismo e la sua inflessione sono puntuali come sempre, la sua voce è fragile, indebolita. Per la prima volta in un film, suona come la persona che è, un uomo di 80 anni. E poi conclude il tutto in una festa di Capodanno che è visivamente bella come la festa in piscina all’apertura del film, ma è allo stesso tempo intrisa di un potente ma malinconico incenso cinematografico del paradiso perduto.

Café Society – Trailer

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here