5 minuti che ti faranno amare Brahms

0
1012

In pochi sanno quanto io ami la musica classica. E’ una cosa che tengo per me, che va poco di moda e che non fa figo. La tengo talmente tanto per me che nemmeno i miei figli sanno veramente quanto mi piaccia. Ma ho conosciuto persone, una in particolare che ho amato e che mi hanno insegnato ad amare profondamente questa musica iniziando da Brahms. Ecco perché vorrei che anche voi imparaste a capirne le esaltanti esclamazioni sinfoniche e i lunatici assoli di pianoforte.

Il concerto per pianoforte n.1 di Brahms


L’inizio del Concerto per pianoforte n. 1 di Brahms è una delle mie aperture preferite. Ha dramma, intensità ed emozione e questo ancora prima ancora che inizi il pianoforte. Il solista non entra per quasi quattro minuti mentre l’orchestra ha una lunga ed emozionante introduzione che illustra i temi del movimento. Brahms usa l’orchestra al completo, con molta imponenza, quindi l’ingresso del pianoforte è sempre una bella sorpresa, con toni molto lirici e morbidi.

L’inizio

Il 27 febbraio 1854, Robert Schumann tentò il suicidio saltando da un ponte nel fiume Reno. Alcuni pescatori lo salvarono, ma la sua sanità mentale era scomparsa. Per anni aveva lottato con la malattia mentale: aveva sentito delle voci. La nota “A” ronzava nella sua testa per ore, una musica strana suonava nella sua testa, visioni di angeli si trasformarono in incubi infernali. Quando è stato tratto in salvo dal fiume, è stato portato su sua richiesta in un manicomio, dove avrebbe trascorso i restanti due anni della sua vita. Nonostante i periodi lucidi, il grande compositore non si sarebbe mai ripreso. Non appena la notizia della catastrofe lo raggiunse, Johannes Brahms corse a Düsseldorf per assistere la moglie di Robert, Clara, incinta del loro settimo figlio. Johannes era arrivato a casa di Schumann cinque mesi prima da giovane, sconosciuto, aspirante compositore. Dopo aver sentito Johannes suonare un po ‘della sua musica, Robert e Clara lo avevano immediatamente riconosciuto come un genio. Lo accolsero nella loro famiglia e Robert dichiarò Brahms il vero erede di Beethoven in una pubblicazione musicale ampiamente letta, rendendolo famoso dall’oggi al domani.

L’amore tra Brahms e la moglie di Schuman

Per Johannes, gli Schumann erano generosi mentori e amici, ed era desideroso di aiutarli nel momento del bisogno. Prese alloggio a Düsseldorf e iniziò ad aiutare Clara a sistemare gli affari di Robert e a prendersi cura dei suoi figli mentre si preparava al parto e alla ripresa della sua carriera come una delle principali pianiste europee. Mentre Johannes e Clara trascorrevano più tempo insieme, i loro sentimenti reciproci si approfondivano in qualcosa che andava oltre l’amicizia. Brahms scrisse a un amico: “Credo di non nutrire più preoccupazione e ammirazione per lei di quanto la amo e trovo l’amore in lei. Spesso devo trattenermi con la forza dal metterla tranquillamente tra le braccia e persino …: non lo so, mi sembra così naturale che lei non possa fraintendere. ” Clara ha confidato al suo diario: “C’è l’accordo più completo tra noi… Non è la sua giovinezza che mi attrae: non, forse, la mia lusingata vanità. No, è la mente fresca, la natura gloriosamente dotata, il cuore nobile, che amo in lui “. Tali sentimenti erano indicibili e insidiosi finché Robert rimaneva in vita. Dopo la morte di Robert, Clara e Johannes andarono in Svizzera accompagnati dalla famiglia. Nessuno saprà mai tutto quello che è passato tra loro, ma dopo il soggiorno in Svizzera, i due si sono separati. Brahms non si è mai sposato e Clara non si sarebbe mai risposata: sarebbero rimasti amici per il resto della loro vita.

La prima stesura

Pochi giorni dopo il crollo di Schumann, Brahms aveva iniziato a comporre. All’inizio scrisse la musica che ascoltava come una sonata per due pianoforti, ma presto si rese conto che “anche due pianoforti non sono sufficienti per me” e iniziò a rielaborarla come una grande sinfonia che avrebbe adempiuto le profezie di Schumann. La sfida era scoraggiante: l’intero mondo musicale aspettava di giudicare le sue nuove creazioni e Brahms era insoddisfatto del suo lavoro. Quasi esattamente un anno dopo, la soluzione gli divenne chiara. Scrisse a Clara: “Immagina cosa ho sognato la scorsa notte. Ho usato la mia sfortunata sinfonia per fare un concerto, e lo stavo suonando come tale … “Anche con la forma finale del lavoro decisa, sarebbero passati altri dieci anni prima che Brahms si sentisse pronto per l’esecuzione pubblica. Il concerto inizia con quella che almeno due amici di Brahms hanno confermato come la sua risposta musicale immediata al tentativo di suicidio di Schumann.

La musica che si trasforma

Un cataclisma di re basso tuona dalle profondità dell’orchestra e gli archi entrano con un’idea frastagliata nella tonalità sbagliata: si bemolle maggiore. Questo conflitto tra Re e Si bemolle crea immediatamente una potente tensione che si dispiegherà durante il movimento. Con il progredire della tempesta di apertura, la musica si trasforma inevitabilmente in Re minore, portando a una melodia morbida e malinconica sopra un accompagnamento dolcemente oscillante che scorre come le acque di un fiume. Questo porta a un nuovo tema tremante in si bemolle minore, che si spegne solo per far posto a un rinnovato attacco dell’idea di apertura. Quando questo episodio violento si dissolve, il solista entra con una nuova melodia tranquilla e ipnotica. Il solista riprende quindi il tumultuoso materiale melodico dell’introduzione orchestrale, ma questa volta conduce a un nuovo tema in fa maggiore. Questo inno caldo ed espressivo viene suonato prima dal solista da solo, poi gli archi mentre il solista vola sopra. Il solista quindi si cimenta in un duetto con un corno solista, che evoca i versanti spalancati e pastorali delle montagne. Mentre questo episodio svanisce, l’atmosfera tranquilla viene infranta dal ritorno dei temi di apertura, che servono come base per un ampio sviluppo. Quando ritorna l’apertura, Brahms cambia le armonie – invece di B flat major, sentiamo un accordo di Mi maggiore 7 ancora più instabile (in terza inversione!). Sebbene sorprendente, questa strana armonia riconduce al Re minore con una logica inevitabile che bandisce il Si bemolle maggiore, rendendo chiaro che prevarrà la tragica tonalità di Re minore. Un po ‘di speranza viene offerta quando il tema simile a un inno ritorna per intero, questa volta in Re maggiore, ma alla fine R minore ritorna nella coda.

Il ritratto di Clara nelle note del secondo movimento

Mentre Brahms stava componendo il lento secondo movimento nel 1857, scrisse a Clara che stava “dipingendo un tenero ritratto di te, che sarà l’Adagio“. Dopo averlo sentito, Clara ha osservato che “l’intero pezzo ha qualcosa di ecclesiastico; potrebbe essere un Eleison“. In effetti, l’apertura mostra l’influenza della musica corale rinascimentale che il giovane Brahms stava studiando assiduamente all’epoca. All’insaputa di Clara, sotto le prime cinque battute della melodia per archi in re maggiore Brahms aveva scritto “Benedictus, qui venit, in nomine Domini!” (“Beato colui che viene nel nome del Signore”) come se le parole dovessero essere cantate alla musica. Nel 1854, Brahms aveva scritto a Clara: “Penso a te che vai alla sala da concerto come una gran sacerdotessa all’altare“; sicuramente questa musica è un’espressione dello stesso sentimento. Dopo la consolante melodia “Benedictus”, entra il solista, trasformando il contrappunto rinascimentale in una meditazione più personale e soggettiva. L’orchestra e il solista si alternano, come se l’orchestra fosse un coro che canta mentre il solista è un individuo perso nei suoi pensieri. Un delicato passaggio in filigrana del pianoforte conduce a una nuova melodia in tonalità minore, più romantica, che diventa un dialogo ricercato tra solista e orchestra. La melodia “Benedictus” ritorna quindi nei violoncelli, portando a un tema più pieno di speranza e più espansivo nei legni accompagnato da arpeggi nel pianoforte. Dopo una breve cadenza scritta al pianoforte, il movimento si conclude con la melodia “Benedictus”.

Il finale del Concerto n.1 di Brahms

Avendo scritto questi due movimenti profondamente commoventi, Brahms era perplesso di fronte alla sfida di portare il concerto a una conclusione soddisfacente. Da sempre studente di storia della musica, si è rivolto a Beethoven per chiedere aiuto, modellando il suo finale sull’ultimo movimento del Concerto per pianoforte n. 3 di Beethoven in do minore. Il suo finale ha seguito la struttura di Beethoven, ma sarebbe stato riempito con le sue idee originali. Il solista inizia con una melodia furiosa, ispirata a Bach, alla quale l’orchestra risponde immediatamente. Questo tema principale si alterna con episodi contrastanti a sua volta provocatorio e lirico, portando a una coda in cui il tema principale ritorna in un promettente Re maggiore. Quando Brahms completò il suo concerto nel 1858, si esibì come solista al pianoforte alla prima mondiale ad Hannover l’anno successivo. Il concerto è stato accolto con una fredda accoglienza, ma non è stato niente in confronto alla reazione del pubblico dopo la prima esibizione a Lipsia. Brahms scrisse a un amico: “Il mio concerto ha avuto un brillante e decisivo – fallimento … Alla conclusione tre paia di mani si sono avvicinate molto lentamente, dopodiché un fischio perfettamente distinto da tutte le parti ha vietato qualsiasi altra dimostrazione … Credo che questa sia la migliore cosa che può succedere; costringe a concentrare i propri pensieri e ad aumentare il proprio coraggio. Dopotutto sto solo sperimentando e provando a modo mio. Ma il fischio era una cosa troppo buona, non è vero? ”


Dave Brubeck: Lullabies, la ninna nanna jazz


Brahms aveva scritto uno dei concerti più lunghi ed emotivamente intensi dai tempi di Beethoven. Il pubblico si aspettava qualcosa di più breve, più leggero e più appariscente. Il concerto avrebbe iniziato ad essere accettato solo anni dopo, grazie in gran parte alle esecuzioni di Clara. È una delle opere più personali e potenti di Brahms, ed è oggi una pietra angolare del suo repertorio

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here