MAMELI torna con OKEY OKEY

0
107

MAMELI torna il 24 maggio 2024 CON “OKEY OKEY” (S1 E2), l’episodio 2 del nuovo progetto discografico. Andiamo ad approfondire.

Ecco Mameli con Okay Okay (S1 E2)

Disponibile da domani VENERDÌ 24 MAGGIOOKEY OKEY” (S1 E2), l’episodio 2 del nuovo progetto discografico.

Per guardare: http://youtu.be/oiexMCa0fxQ

02:55 minFinto allegro – Coinvolgente – Drammatico

Cosa descrive?

Un nuova stagione nel passato, presente e futuro di Mameli che ripercorre le fasi di un amore finito per analizzare la propria vita e affrontare i propri traumi.

  • Directed by: Mario Castiglione (Mameli)
  • Written by: Mario Castiglione, Raffaele Esposito, Oscar Inglese
  • Produced by: Mameli e Capitol Records Italy (Universal Music)
    Con la partecipazione straordinaria e a loro insaputa di:

Hit estive e uptempo su tema triste, autoconsolazione, insonnia, inglesismi, una notevole crescita artistica, traumi infantili irrisolti.

Nelle puntate precedenti

“CLANDESTINO (S1 E0)”, “MAI LOVE (S1 E1)” Mameli si è trovato alle prese con la fine disarmante e a tratti disperata di un amore, ferite mai rimarginate e la difficoltà di crescere lontani da casa. Una storia personale che si riflette nel mondo esterno. Nel secondo episodio infatti Mameli diventa testimone di un’altra storia che lo porterà a profonde riflessioni sull’assenza, la solitudine e il non detto. Una sfuriata in cui ogni secondo si lacera sempre di più, urla aiuto sempre di più. Ma nessuno ci ascolta, siamo solo noi e le nostre ferite.

OKAY OKAY (S1 E2)” In questa puntata dal ritmo allegro ma intrinsecamente triste, che evoca le atmosfere di un’estate che sembra sfuggirci di mano, il protagonista continua a essere troppo spesso deluso dalla persona amata, subendo continui colpi bassi. Tuttavia, c’è una luce guida, un mantra che lo aiuta a resistere: non importa quanto le cose vadano male, l’importante è ricordare che alla fine va tutto bene. Tra relazioni fallite e problemi lavorativi, il protagonista scopre la forza di ripetersi che, nonostante tutto, è tutto okay e ballare in un ascensore bloccato…

Bio

All’anagrafe Mario Castiglione, Mameli nasce ad Augusta (SR) nel 1995. Musicista eclettico, produttore e autore delle sue canzoni.

La sua discografia conta oggi 2 Album da solista: Inno (2019)  e Amarcord (2021).

Su Spotify le sue canzoni hanno raggiunto più di 30 milioni di stream.

L’artista si è affermato nella scena It-Pop Italiana (è stato inserito nel Best of Indie Italia 2019,2020 e 2021), grazie ai suoi singoli di successo come Ci vogliamo bene, Latte di mandorla, Non ci sei più, Anche quando piove feat. Alex Britti.

L’ultimo progetto pubblicato nasce dalla collaborazione con l’amico e collega Lorenzo Fragola: i due hanno realizzato un joint album per Columbia (Sony Music), dal titolo Crepacuore (2023).

Ha intrapreso nuovamente il suo percorso solista, con release previste tra fine 2023 e inizi 2024.

Progetto artistico

Il progetto artistico di Mameli basa le sue fondamenta sull’esigenza di risolvere il presente, ma soprattutto il proprio passato, senza mai proiettarsi al futuro.

La sua urgenza è lo stare bene nell’immeditato, lottando con l’inconscia naturalezza nel rimuginare, che ritiene essere il suo più grande difetto, ma allo stesso tempo la propria musa.

Mario è un’artista analitico, un paradosso conciliabile nel momento in cui la musica è il mezzo con cui razionalizza le proprie emozioni e paure, sviscerando, smontando e ricostruendo un puzzle emotivo con l’ambizione di essere ogni giorno più vicino alla realtà.

L’immaginario è scuro, triste, tormentato, ma mai eccessivamente melenso: i testi raccontano la sua verità, spontaneamente cruda, non banale.

I brani sono interamente curati da Mameli, dalle produzioni alla scrittura delle melodie, infatti è percepibile un sottile fil rouge che rende le opere coerenti tra loro.

https://spettacolo.periodicodaily.com/le-feste-antonacci-da-oggi-23-maggio-e-fuori-uomini-nudi/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here