Home Blog Page 2

“Neon on the Dance Floor”, Il Debutto del Duo Elettronico SOUR GIRL

0

Il primo LP del progetto elettronico Sour Girl, nato nell’ estate del 2022 dall’unione tra la cantante e songwriter Laura Messina e il musicista e producer Vincenzo Schillaci, è “Neon on the dance floor”, che racconta storie di libertà e il brivido della scoperta, la dipendenza e il desiderio di controllo, l’amore e la passione più ardente.

L’Album di SOUR GIRL è “Neon on the Dance Floor”

Neon on the Dance Floor è il primo album del duo elettronico SOUR GIRL, che nasce dall’incontro tra la cantante e songwriter Laura Messina e il musicista e produttore Vincenzo Schillaci. Il progetto, formato nell’estate del 2022, esplora temi come la libertà, il desiderio di controllo, la passione e l’amore ardente. E dà vita a un’opera ricca di emozioni contrastanti e sensazioni profonde.

Un Lavoro che Racconta l’Anima del Duo

Il primo LP di SOUR GIRL è il frutto di un’intensa collaborazione, con la produzione del polistrumentista e produttore Gaetano Dragotta, noto come Go-Dratta. L’album, distribuito da Fat Sounds, racchiude l’essenza del duo, che mescola influenze degli anni ’80, della musica elettronica dance e della techno. La voce di Laura Messina, con sfumature che spaziano dal dream pop alla malinconia, si alterna tra momenti sognanti e passaggi più intensi e arrabbiati, creando un sound unico.

Un Album con Emozioni Contrapposte

L’album Neon on the Dance Floor sarà presentato il 31 gennaio con un concerto presso I Candelai. I sei brani offrono un’esperienza musicale che alterna ritmi incalzanti e momenti di riflessione, dove synth e batterie pulsanti si mescolano creando un’atmosfera caotica ma armonica, come il battito di un cuore che resiste al tempo. L’album unisce elettronica, romanticismo e riflessioni sull’amore e sulla dipendenza, facendo vivere al pubblico un viaggio sensoriale unico.

Track by Track, Tra Desideri e Riflessioni

Il disco inizia con Like a Rainbow, un brano che racconta di due persone che, pur essendo estranee, si trovano unite dalla voglia di abbandonarsi ai loro desideri, travolti dalla musica e dalla luce.

Prosegue con Closer. Si tratta di una canzone che esplora la ricerca di ricordi perduti, ormai consumati dal tempo, dove l’amore rimane l’unica traccia di ciò che è stato.

In In the Garden, l’amore si manifesta come un legame profondo e radicato, che affonda le sue radici in una vita ormai passata. Human Touch descrive un rapporto istintivo, che sfocia in una dipendenza emotiva, un controllo che annulla l’individualità.

In Sitting at a Bar, il brano esplora un amore fugace, nato da uno sguardo rubato, fresco e leggero come la pioggia estiva.

Turn Off the Light affronta la difficoltà di vivere, la paura che spinge a voler fuggire dalla realtà, mentre chi ci ama cerca di aiutarci a uscire dal buio in cui ci siamo rifugiati.

Un Progetto in Crescita

SOUR GIRL è un progetto che sta rapidamente guadagnando attenzione nella scena musicale elettronica, con un sound che spazia tra il vintage e il moderno. Con l’uscita di Neon on the Dance Floor, il duo si prepara a consolidare la propria identità e ad affrontare nuovi orizzonti musicali.

https://spettacolo.periodicodaily.com/adios-cabrones-e-il-nuovo-album-dei-colla/

RADICAL Rilascia il Nuovo Singolo “Cybertruckk”

0

“Cybertruckk” (distribuito da The Orchard) è il nuovo singolo del rapper Radical, disponibile da oggi venerdì 31 gennaio su tutte le principali piattaforme digitali. 

Scopri “Cybertruckk” di Radical

“Cybertruckk” è il titolo del nuovo singolo del rapper Radical, disponibile da oggi, venerdì 31 gennaio, su tutte le piattaforme digitali grazie alla distribuzione di The Orchard. Questo brano segna un nuovo capitolo nella carriera dell’artista, che continua a sorprendere i suoi fan con la sua musica innovativa e coinvolgente.

Il Successo di Radical e il Ritorno con “Cybertruckk”

Dopo il successo della trilogia Trashbin e dell’album EVOL, che gli ha guadagnato una solida base di fan, Radical si prepara a fare il suo ritorno con “Cybertruckk”. Con il suo stile unico, che mescola sonorità trap e street, l’artista romano ha conquistato l’attenzione di pubblico e critica, anche grazie a collaborazioni con artisti come Sick Luke e Rosa Chemical. Il suo singolo precedente, Loose Leaf feat. Tony 2Milli, uscito a giugno 2024, ha ulteriormente consolidato il suo posto nel panorama musicale italiano e internazionale.

“Cybertruckk”, Un Brano che Riletta la Trap con Originalità

“Cybertruckk” si distingue per la sua fusione di rime dirette e incisive e beats ricercati che rispecchiano il carattere audace di Radical. Il singolo presenta una versione moderna dei suoni trap tipici di dieci anni fa, mescolando una base elettronica con il suo stile distintivo, creando così un sound fresco e inedito. L’artista riesce a portare un tocco personale e innovativo alla scena musicale, mantenendo sempre alta l’energia che lo ha reso celebre.

Chi è Radical?

Nato come Daniele Wandja a Roma, Radical ha iniziato la sua carriera nella scena punk rock della capitale, per poi emergere come uno dei principali esponenti del Soundcloud Rap in Italia. La sua capacità di mescolare diversi generi musicali e la sua energia sul palco lo hanno fatto diventare un punto di riferimento per molti. La trilogia Trashbin è stata il suo trampolino di lancio, portandolo a diventare l’artista indipendente con più stream in Italia. La sua carriera è poi evoluta con singoli di successo e numerosi tour, anche durante il periodo della pandemia.

Il Futuro di Radical e i Nuovi Progetti Internazionali

Nel 2022, Radical ha firmato con Sony, segnando un importante passo nella sua carriera musicale. Da quel momento, il suo sound è cresciuto e si è adattato alle tendenze globali, con l’uscita dell’album EVOL. Collaborazioni con nomi come Sick Luke e Rosa Chemical hanno dimostrato la sua versatilità e apertura verso nuovi stili e influenze. Ora, con il 2024 alle porte, Radical è pronto a lanciare nuovi progetti che guardano a un futuro musicale sempre più internazionale.

https://spettacolo.periodicodaily.com/nervi-tour-e-poi-svegliarsi-presto-2025/

“Adios Cabrones” E’ Il Nuovo Album Dei COLLA

0

Adios Cabrones è il nuovo attesissimo album dei COLLA che si compone di otto brani. Andiamo a saperne di più.

I COLLA pubblicano “Adios Cabrones”

Adios Cabrones è il nuovo attesissimo album dei COLLA, la band vicentina che ha saputo emergere nel panorama musicale italiano con il loro potente mix di hard pop punk. In pochi anni, hanno accumulato singoli anthem che sono entrati di diritto nelle playlist editoriali italiane su Spotify, conquistando il pubblico con la loro energia e il loro stile unico. Recentemente, la band ha subito un cambio di formazione, con Mattia Crestanello che ha preso il posto di Mauro Poli alla chitarra. Nonostante questo, la loro musica continua a colpire forte, facendo sperare che possano restare sulla scena ancora a lungo.

Il Suono dei COLLA: Un Mix di Emozioni e Potenza

I COLLA sono “hard” per la loro attitudine incazzata, con chitarre, basso e batteria che pestano duramente. Sono “pop” per le loro melodie che rimangono nella testa come una zecca velenosa. E sono “punk” perché, senza paura, dicono le cose come stanno, ignorando le opinioni altrui. Il loro nuovo album, Adios Cabrones, esce il 14 gennaio 2025 per Dischi Soviet Studio ed è disponibile su tutti i digital stores.

I Brani di “Adios Cabrones”: Un Viaggio Tra Emozioni e Realità

Almeno Per Oggi: Un Inno al Presente

“Almeno Per Oggi” è un brano che parla di come siamo intrappolati nel quotidiano, cercando di navigare tra il passato e un futuro incerto. Il pezzo è un inno a scacciare le paure e a proseguire senza una strada prestabilita, concentrandosi sull’unica certezza che abbiamo: il presente.

Mostri: Confrontarsi con le Ombre

“Mostri” esplora la difficoltà di allontanarsi dalle proprie paure quotidiane e dalle difficili relazioni. Parla di amori impossibili e incomprensioni che tormentano la mente, ma suggerisce anche che, senza di queste, la vita non sarebbe la stessa.

Bar Luna: La Periferia e il Ritmo della Vita

“Bar Luna” racconta di un bar nella periferia di Longare (VI), dove la classe media si riunisce dopo una dura giornata di lavoro. Con una descrizione vivida di questo ambiente, il brano cattura la monotonia del quotidiano tra bicchieri e parolacce.

Il Peggio È Passato: Una Promessa di Speranza

Il brano “Il Peggio È Passato” parla di chi, dopo anni di delusioni e difficoltà, decide finalmente di andare avanti, accettando che le difficoltà sono una parte inevitabile della vita.

Meduse: La Canzone della Sconfitta

“Meduse” è una canzone che non lascia spazio a vincitori. Descrive il nuoto solitario tra le meduse, simbolo di sconfitta, e il bisogno di gridare per sopravvivere in una notte che sembra infinita.

Fastidio: La Voce del Punk

“Fastidio” è una dichiarazione di principio dei COLLA. Parla senza mezzi termini di come la band voglia esprimersi in modo diretto, senza paura di essere contestata.

Radici: Tornare alle Origini

“Radici” parla dei frammenti che ci costituiscono come individui e delle esperienze che ci legano alle nostre origini, con la riflessione che ciò che siamo dipende da ciò che abbiamo vissuto.

Ti Ho Promesso Una Canzone: Un Omaggio a Marco

“Ti Ho Promesso Una Canzone” è un tributo a Marco, un amico che la band ha incontrato nei suoi ultimi anni di vita. La canzone è un gesto di amore e rispetto, un modo per non dimenticarlo.

Chi sono i COLLA?

Il progetto COLLA nasce nella provincia di Vicenza nel 2016, quando Simone Pass (Polar For The Masses), Mauro Poli (Soyuz) e Davide Prebianca (Oltrevenere) decidono di unirsi per dare vita a una band con uno stile unico. Dopo aver registrato il loro primo album Proteggimi nel 2018, i COLLA intraprendono un tour nazionale che li fa conoscere in tutta Italia.

Nel 2019, rilasciano l’EP Distanze e successivamente continuano a sfornare singoli come Sbornia, Ginevra e A Volte. Nel 2021, la band pubblica il loro secondo album, Motocross, e nel 2023 esce il singolo Saturno, anticipando il terzo album, Schifo. La band ha recentemente pubblicato Undër, un EP urgente e immediato, e ora presenta Adios Cabrones.

Adios Cabrones è stato scritto, suonato e arrangiato dalla band stessa. La registrazione e il mastering sono stati curati da Maurizio Baggio presso La Distilleria Produzioni Musicali di Bassano del Grappa. La produzione è stata gestita dai COLLA insieme a Maurizio Baggio.

Formazione della Band:

  • Simone Pass: voce, basso
  • Davide Prebianca: batteria, voce
  • Mattia Crestanello: chitarre, voce

https://open.spotify.com/artist/xxxxxx

https://www.youtube.com/c/CollaOfficial

https://www.instagram.com/collaofficial

https://spettacolo.periodicodaily.com/almeno-per-oggi-singolo-colla-ritorno/

NERVI Annuncia il Tour “E Poi Svegliarsi Presto” 2025

0

NERVI annuncia le prime date del tour 2025 dedicato a “E Poi Svegliarsi Presto”, il suo debutto discografico uscito il 29 novembre scorso per Pioggia Rossa Dischi.

Prime Date del Tour 2025 di NERVI: “E Poi Svegliarsi Presto”

Dopo il successo del suo debutto discografico, Nervi annuncia le prime date del tour 2025 dedicato all’album “E Poi Svegliarsi Presto”. Il tour inizierà a gennaio e si protrarrà fino a marzo, con sette appuntamenti in full band e tre concerti in solo. I fan avranno l’opportunità di scoprire dal vivo i brani che hanno riscosso un grande successo tra critica e pubblico.

Le Prime Date del Tour “E Poi Svegliarsi Presto”

Ecco il calendario del tour di Nervi per il 2025:

  • 30 gennaioArezzo – Malpighi Sofa
  • 31 gennaioMisano Adriatico (RN) – Messicano Indipendente
  • 08 febbraioPerugia – Spazio Modu (solo)
  • 15 febbraioSavona – Raindog House (solo)
  • 16 febbraioTorino – Magazzino sul Po
  • 17 febbraioCremona – Antica Osteria Del Fico
  • 18 febbraioMilano – Biko
  • 15 marzoPrato – Capanno 17
  • 26 marzoBrescia – Belafonte (solo)
  • 27 marzoVarese – Tumiturbi

L’Album “E Poi Svegliarsi Presto”

“E Poi Svegliarsi Presto” è il primo album di Nervi, uscito il 29 novembre 2024 per Pioggia Rossa Dischi. Il disco è una lettera aperta e riflessiva che esplora temi universali come la nostalgia, la frustrazione e la continua ricerca di autenticità. Con una fusione di dark pop e glam rock, Nervi descrive la sua generazione, sospesa tra sogni irrealizzati e realtà disilluse, esplorando il rapporto con la città, l’amore, la libertà e il fallimento.

Scopri di più su Nervi e il suo album: E Poi Svegliarsi Presto su Spotify.

La Focus Track: “STOMALE”

La focus track “STOMALE” è diventata un successo immediato, entrando nella playlist Sanguegiovane di Spotify poco dopo la sua uscita. Questo brano rappresenta perfettamente l’essenza dell’album, con il suo mix di intensità emotiva e ironia.

Ricerca di Significato, “E Poi Svegliarsi Presto” è Un Viaggio Interiore

Nel suo disco, Nervi racconta il conflitto interiore di una generazione che non è più giovane, ma nemmeno completamente adulta. Con un approccio onesto e crudo, esplora le contraddizioni della vita moderna, la fragilità delle relazioni e la costante ricerca di un significato che sembra sfuggire.

“In questo disco c’è il rapporto di una generazione con le città, la droga, il divertimento, la libertà, l’amore e il senso di colpa e il fallimento”, afferma Nervi. Il suo lavoro è un riflesso di quei momenti in cui la voglia di vivere a pieno si scontra con la realtà disillusa di ogni giorno.

Tracklist di “E Poi Svegliarsi Presto”

  1. La Vita Dei Sogni
  2. La Noia Mortale
  3. Quanto è Difficile Amarsi in una Grande Città
  4. Forse Siamo Troppo Magri
  5. STOMALE (focus track)
  6. Lady Tristesse
  7. Ciò Che Non Uccide Ferisce
  8. Bevi Troppo
  9. Blues Del Nove7
  10. Non Ho Sete
  11. E Poi Svegliarsi Presto feat. Juma

Biografia di NERVI

Nervi, il cui vero nome è Elia Rinaldi, è un artista emergente che proviene dall’underground fiorentino. Con una carriera musicale che si estende a livello internazionale, ha fatto il suo debutto solista nel 2019 e ha partecipato a diverse competizioni musicali, vincendo importanti premi come Primo Maggio Next, Musica da Bere e il Premio Buscaglione. Nel 2022 è stato uno dei concorrenti di X Factor nel team di Ambra Angiolini. Nel 2023 è stato finalista a Musicultura.

Il suo album “E Poi Svegliarsi Presto” segna un importante passo nella sua carriera, consolidandolo come una delle promesse più interessanti del panorama musicale italiano.

Instagram

https://spettacolo.periodicodaily.com/vincenzo-esordio-radiofonico-100-battiti-nun-pazzia/

Antonello Venditti, “Notte Prima degli Esami 40th Anniversary – 2025 Edition” Tour

0

Dopo il grande successo del tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, ANTONELLO VENDITTI torna dal vivo con “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di maturità, dalla sua Roma, con due imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17 e 19 giugno) e che proseguirà nelle più prestigiose location outdoor d’Italia.

Antonello Venditti Torna dal Vivo con un Nuovo Tour “Notte Prima degli Esami 40th Anniversary – 2025 Edition”

Dopo un tour di grande successo nel 2024, che ha visto oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti è pronto a tornare dal vivo nel 2025 con “Notte Prima degli Esami 40th Anniversary – 2025 Edition”. Il tour prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di maturità, proprio dalla sua Roma, con due concerti imperdibili alle Terme di Caracalla (17 e 19 giugno). Il tour proseguirà nelle principali location all’aperto del paese.

Un Viaggio Emozionante nel Repertorio di Antonello Venditti

Nel corso del tour, Antonello Venditti regalerà al pubblico un viaggio emozionante attraverso le canzoni più iconiche della sua carriera, con un focus particolare su “Notte Prima degli Esami”, l’inno generazionale che ha segnato una parte importante della musica italiana. Il tour celebrerà anche l’album “Cuore”, pubblicato nel 1984, che ha rappresentato un capitolo fondamentale della sua carriera e ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana.

Il Calendario del Tour “Notte Prima degli Esami 40th Anniversary – 2025 Edition”

Il tour di Antonello Venditti si svolgerà nelle seguenti date e location:

  • 17 giugnoROMA – Terme di Caracalla
  • 19 giugnoROMA – Terme di Caracalla
  • 28 giugnoLUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone
  • 01 luglioGENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
  • 08 luglioBASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99
  • 12 luglioPOMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi
  • 14 luglioBARI – Fiera del Levante
  • 17 luglioLANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose
  • 20 luglioCERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi
  • 22 luglioPALMANOVA (Udine) – Piazza Grande
  • 24 luglioESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese
  • 26 luglioGARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale
  • 02 settembreTAORMINA (Messina) – Teatro Antico
  • 06 settembrePALERMO – Teatro di Verdura
  • 13 settembreSAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi

Prevendita Biglietti e Info

I biglietti per il tour saranno disponibili in prevendita su Ticketone.it a partire dalle ore 18:00 di oggi, martedì 21 gennaio.

Per ulteriori informazioni sul tour, visita il sito ufficiale di Friends&Partners: www.friendsandpartners.it.

Segui Antonello Venditti sui Social

https://spettacolo.periodicodaily.com/diana-krall-concerto-teatro-arcimboldi-anteprima-speciale-festival-jazzmi/

Grime Spitterz: “Perso nei tuoi occhi”, Il Nuovo Singolo in Collaborazione con OXN

0

Dal 17 gennaio 2025 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutti i digital store “PERSO NEI TUOI OCCHI”, il nuovo singolo di Grime Spitterz in collaborazione OXN, prodotto da Ric de Large, che è uno storytelling che, nella sua semplicità, esplora temi universali e introspettivi.

Disponibile dal 17 gennaio 2025 in Rotazione Radiofonica e su Digital Store

Il 17 gennaio 2025 segna l’arrivo di “Perso nei tuoi occhi”, il nuovo singolo di Grime Spitterz in collaborazione con OXN, prodotto da Ric de Large. Il brano sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali, pronto a conquistare il pubblico con il suo mix di emotività e sperimentazione musicale.

Un Viaggio Emotivo e Introspettivo per “Perso nei tuoi occhi”

“Perso nei tuoi occhi” è un brano che racconta un viaggio emotivo, dove il duo Grime Spitterz e la voce melodica di OXN esplorano temi universali e introspettivi. Si presenta come uno storytelling che affronta la ricerca di una direzione. E invita l’ascoltatore a superare il senso di smarrimento e a trovare risposte dentro di sé. Con una produzione sofisticata e testi evocativi, il brano tocca profondamente il cuore e l’anima, proponendo una riflessione sul percorso interiore di ogni individuo.

Le Parole del Duo Grime Spitterz

Il duo spiega così il nuovo singolo:
“Perso nei tuoi occhi” vuole essere un brano profondo, ma soprattutto la prima tappa di uscita da certe comfort zone musicali. Abbiamo deciso di costruire questo progetto come una digressione fuori dagli schemi imposti dal trend, proponendo suoni più ricercati e atmosfere differenti. Con Ric de Large subito al lavoro, il resto è venuto quasi naturale. Grazie al supporto del nostro team e alla collaborazione con un’artista come OXN, l’ispirazione è stata reciproca, e in poco tempo avevamo le tracce definitive. C’è davvero una forte energia, e questo primo singolo vuole sottolineare proprio questo: ci si può sentire persi, ma tutto diventa automatico quando c’è affinità artistica e si lavora nella stessa direzione. Sperimentazione e creatività sono le parole chiave di questo progetto.”

Il Video di “Perso nei tuoi occhi” è un’Esperienza Visiva Immersiva

Il video di “Perso nei tuoi occhi” è un’esperienza visiva che cattura l’essenza del brano, trasportando lo spettatore in un’atmosfera vivace che richiama le sonorità e i colori degli anni 2000. La narrazione visiva si sviluppa attraverso scene che si alternano in un ambiente mutevole, rispecchiando la profondità del messaggio del brano. L’uso di colori e texture, combinato con il ritmo ipnotico della musica, amplifica la sensazione di smarrimento interiore, offrendo uno sguardo immersivo tra introspezione e ricerca di significato.
Guarda il video su YouTube.

Biografia di Grime Spitterz

Nato nel 2019 tra Londra e Bologna, il progetto Grime Spitterz è una fusione perfetta di liricismo e attitudine UK, con barre taglienti, spesso divertenti e provocatorie, che si accompagnano alle linee di basso originali di Ric de Large, produttore principale del gruppo.
Il duo romano, attivo nella scena musicale da molti anni, ha partecipato ai tour del collettivo Dead Poets e ha successivamente indirizzato il progetto verso la scena elettronica, con particolare focus sulla Bass Music. Nel 2024, Grime Spitterz ha fondato “Much Much Bass”, un collettivo e etichetta indipendente che abbraccia sonorità come Drum and Bass, Dubstep e UK Garage. Con un forte impegno nella promozione della cultura elettronica in crescita, i Grime Spitterz sono diventati una delle realtà più originali e versatili della scena musicale italiana, capace di intrattenere il pubblico sia con i propri live che come supporto ai DJ del collettivo.

Dettagli del Singolo “Perso nei tuoi occhi”

Data di Uscita: 17 gennaio 2025
Disponibile su: Piattaforme digitali e in rotazione radiofonica
Artista: Grime Spitterz feat. OXN
Prodotto da: Ric de Large


Spotify | Facebook | Instagram | TikTok

https://spettacolo.periodicodaily.com/paky-torna-nuovo-singolo-gangsta-shit/

Il Jazz di Franco D’Andrea: Tra Monk ed Ellington, L’8 Febbraio a Milano

0

Sabato 8 febbraio 2025 alla Camera del Lavoro di Milano, l’Atelier Musicale ospita il piano solo del jazzista italiano Franco D’Andrea, figura di spicco della scena europea che, tra rigore e libertà espressiva, proporrà alcune delle pagine più meditative dei due grandi autori americani Monk e Ellington, aggiungendo alle loro anche le proprie composizioni.

Atelier Musicale, Un Viaggio nel Jazz con D’Andrea

L’Atelier Musicale ospita il piano solo del jazzista italiano, una figura di spicco della scena europea. Franco D’Andrea proporrà un concerto che esplora il jazz di due dei più grandi autori americani: Thelonious Monk e Duke Ellington, arricchito anche dalle sue composizioni personali.

La Performance di Franco D’Andrea

Franco D’Andrea torna all’Atelier Musicale, rassegna di jazz e musica classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio. Sabato 8 febbraio 2025, il jazzista italiano si esibirà in un piano solo di grande rilievo, affrontando un percorso musicale che esplora la musica di due dei suoi autori preferiti: Thelonious Monk e Duke Ellington. Oltre ai brani di Monk e Ellington, D’Andrea aggiungerà anche alcune delle proprie composizioni.

Il concerto avrà luogo alla Camera del Lavoro di Milano, con inizio alle ore 17.30. Il costo del biglietto è di 10 euro, con una tessera associativa da 5 a 10 euro.

Un Nuovo Approccio alla Musica di Monk ed Ellington

A differenza delle esibizioni passate, D’Andrea non proporrà più lunghi medley, ma si concentrerà sull’approfondimento di ogni singolo brano. L’artista privilegerà le composizioni più meditative di Monk ed Ellington, portandole all’interno del proprio mondo sonoro. Questo approccio prosegue il lungo legame di D’Andrea con la musica dei due leggendari musicisti, in particolare con Monk, di cui D’Andrea è tra i pochi in grado di tradurre il pensiero compositivo in una musica personale ma comunque fedele alle originali partiture.

Franco D’Andrea, Un Maestro del Piano Solo

Nato a Merano e residente a Milano fin dagli anni Settanta, Franco D’Andrea è considerato un enfant prodige del jazz italiano. Ha guidato prestigiose formazioni come i suoi quartetti e il Modern Art Trio, ed è stato parte della storica esperienza del gruppo Perigeo. Ha collaborato con numerosi grandi nomi del jazz, sia nazionali che internazionali, come Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano, Ernst Reijseger e Dave Douglas. Inoltre, D’Andrea ha svolto un’importante attività didattica ed è ancora oggi docente nei Civici Corsi di Jazz di Milano.

Come maestro del piano solo, D’Andrea affronta lo strumento con una concezione orchestrale, unendo la tradizione del pianismo jazz alle innovazioni del linguaggio musicale moderno e contemporaneo. Il suo approccio, caratterizzato da una straordinaria padronanza ritmica e dalla capacità di sviluppare una concezione armonica complessa, rende ogni suo concerto una lezione sull’arte del pianoforte nel jazz.

Dettagli dell’Evento

Data e Ora: Sabato 8 febbraio 2025, ore 17.30
Artista: Franco D’Andrea (pianoforte)
Programma: Percorso musicale a sorpresa attraverso le composizioni di Thelonious Monk, Duke Ellington e Franco D’Andrea
Introduce: Maurizio Franco

Dove: Camera del Lavoro, Auditorium G. Di Vittorio, Corso di Porta Vittoria 43, Milano
Ingresso: Biglietto 10 euro con tessera associativa (5 euro o 10 euro di sostegno)
Online: www.secondomaggio.org
Info: 348 3591215 | [email protected] | [email protected]

Direzione e Coordinamento Artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco
Organizzazione: Associazione Culturale Secondo Maggio
Presidente: Gianni Bombaci
Vicepresidente: Enrico Intra

https://spettacolo.periodicodaily.com/atelier-musicale-viaggio-grande-jazz-antonio-farao-robert-bonisolo/

Parte dal Politeama Rossetti di Trieste il tour nazionale di “Voglio Vederti Danzare”

0

Dopo il grande successo dell’anteprima assoluta del 3 dicembre scorso al Teatro Olimpico di Roma, domani 2 febbraio 2025 prende il via dal Teatro Politeama Rossetti di Trieste il tour nazionale di “Voglio Vederti Danzare”, la nuova grande produzione musicale dedicata a Franco Battiato, firmata Menti Associate in collaborazione con Good Vibrations Entertainment e la direzione artistica di Rossana Raguseo.

Inizia a Trieste il Tour “Voglio Vederti Danzare”

Il 2 febbraio 2025 prende il via dal Teatro Politeama Rossetti di Trieste il tour nazionale di Voglio Vederti Danzare, un concerto-omaggio a Franco Battiato. Questo evento segna l’inizio di una serie di concerti che celebrano la musica di uno dei più grandi artisti italiani. La direzione artistica è a cura di Rossana Raguseo, in collaborazione con Menti Associate e Good Vibrations Entertainment.

Le Date del Tour di “Voglio Vederti Danzare”

  • 2 febbraio 2025 – Trieste, Politeama Rossetti
  • 3 febbraio 2025 – Mestre, Teatro Toniolo
  • 4 febbraio 2025 – Napoli, Teatro Acacia
  • 6 febbraio 2025 – Genova, Politeama Genovese
  • 7 febbraio 2025 – Milano, Teatro Dal Verme
  • 2 marzo 2025 – Trento, Auditorium Santa Chiara
  • 3 marzo 2025 – San Benedetto del Tronto (AP), Palariviera
  • 4 marzo 2025 – Ancona, Teatro delle Muse
  • 5 marzo 2025 – Ferrara, Teatro Nuovo
  • 6 marzo 2025 – Piacenza, Politeama
  • 7 marzo 2025 – Assisi (PG), Teatro Lyrick

Un Viaggio Musicale Attraverso le Stagioni di Franco Battiato

La carriera di Franco Battiato è stata una continua evoluzione, un viaggio che ha attraversato generi diversi, dal pop colto alla musica mistica, classica e spirituale. Voglio Vederti Danzare guida il pubblico in un percorso emozionante attraverso queste diverse fasi. Dalla svolta eclettica dell’Era del cinghiale bianco, ai riferimenti letterari di Prospettiva Nevskij, passando per la riflessione sulla vita, la spiritualità e il metodo Gurdjieff, lo spettacolo esplora la profondità e la spiritualità della musica di Battiato.

L’Essenza del Concerto tra Emozioni e Spiritualità

Il concerto non è solo una performance musicale, ma un’esperienza emotiva e spirituale. I tre aspetti fondamentali della natura umana—lo Spirito, l’Amore e l’Anima—si fondono perfettamente tra note e parole. La danza ipnotica dei dervisci rotanti, simbolo di armonia e trascendenza, aggiunge un tocco di profondità spirituale allo spettacolo.

Ph. © Roberto Scorta
© Roberto Scorta
© Roberto Scorta

Accoglienza del Pubblico e Artisti Coinvolti

L’anteprima del concerto, che si è tenuta il 3 dicembre 2024 al Teatro Olimpico di Roma, ha riscosso un grande successo. Il pubblico ha apprezzato l’interpretazione degli artisti, che hanno trovato il giusto equilibrio tra rispetto degli arrangiamenti originali e nuove sfumature interpretative. David Cuppari e Giorgia Zaccagni hanno saputo trasmettere l’anima dei brani di Battiato, mentre la band—composta da Simone Temporali (tastiere), Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa (chitarre), Glauco Fantini (basso), Mario Luciani (batteria)—insieme all’Orchestra Roma Sinfonietta, diretta da Giovanni Cernicchiaro, ha eseguito la musica con straordinaria maestria.

Simone TemporaliVoglio Vederti Danzare © Roberto Scorta 0014-3037

Le Date Completo del Tour

Ecco dove sarà possibile vedere il tour completo di “Voglio Vederti Danzare”:

  • 2 febbraio 2025 – Trieste, Politeama Rossetti – Largo Giorgio Gaber, 1, 34126 Trieste TS
  • 3 febbraio 2025 – Mestre, Teatro Toniolo – Piazzetta Gian Francesco Malipiero, 1, 30174 Venezia VE
  • 4 febbraio 2025 – Napoli, Teatro Acacia – Via Raffaele Tarantino, 10, 80128 Napoli NA
  • 6 febbraio 2025 – Genova, Politeama Genovese – Via Nicolò Bacigalupo, 2, 16122 Genova GE
  • 7 febbraio 2025 – Milano, Teatro Dal Verme – Via S. Giovanni sul Muro, 2, 20121 Milano MI
  • 2 marzo 2025 – Trento, Auditorium Santa Chiara – Via Santa Croce, 67, 38122 Trento TN
  • 3 marzo 2025 – San Benedetto del Tronto, Palariviera – Piazza Aldo Moro, 1, 63074 San Benedetto del Tronto AP
  • 4 marzo 2025 – Ancona, Teatro delle Muse – Piazza della Repubblica, 60121 Ancona AN
  • 5 marzo 2025 – Ferrara, Teatro Nuovo – Piazza Trento – Trieste, n. 52, 44121 Ferrara FE
  • 6 marzo 2025 – Piacenza, Politeama – Via S. Siro, 7, 29121 Piacenza PC
  • 7 marzo 2025 – Assisi, Teatro Lyrick – Viale Gabriele D’Annunzio, 06081 Santa Maria degli Angeli PG

Con questo viaggio attraverso la musica e l’anima di Franco Battiato, Voglio Vederti Danzare promette di essere un tributo imperdibile a uno dei più grandi artisti italiani.

Per informazioni: Menti Associate 0697602968 – [email protected]

https://www.ticketone.it/event/voglio-vederti-danzare-il-concerto-omaggio-a-franco-battiato-teatro-dal-verme-19356832/

https://spettacolo.periodicodaily.com/sei-domenica-nuovo-singolo-daniel-meguela/

“La Canzone di Bimba”, Il Brano di Lucia Bosè e Giovanni Nuti

0

Disponibile dal 28 gennaio 2025 sulle piattaforme streaming e in digital download La canzone di Bimba”, brano interpretato e composto da GIOVANNI NUTI musicando un testo di LUCIA BOSÈ dedicato alla nipote Bimba, scomparsa a 41 anni per un cancro al seno.

Lucia Bosè e il suo ultimo omaggio: ‘La canzone di Bimba’

Dal 28 gennaio, è disponibile su tutte le piattaforme di streaming e per il download digitale il brano “La canzone di Bimba”, interpretato e composto da Giovanni Nuti, che musicò un testo scritto da Lucia Bosè. La canzone è dedicata alla nipote Bimba, scomparsa a 41 anni a causa di un cancro al seno.

Il video-clip su YouTube

In concomitanza con l’uscita del brano, è disponibile su YouTube anche il video-clip ufficiale del brano, con la regia di Lucilla Mininno. Il video segna l’ultima interpretazione di Lucia Bosè, l’attrice ex-Miss Italia, che purtroppo è venuta a mancare nel 2020.

Per guardare il video al seguente link: https://youtu.be/cYuVI0QOmug.

I ricavati saranno devoluti alla Fondazione Veronesi

Tutti i ricavati delle royalties derivanti dalla vendita del brano saranno devoluti alla Fondazione Umberto Veronesi ETS, un’iniziativa nata nel 2003 con l’obiettivo di finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza e promuovere progetti di prevenzione sul cancro. Scopri di più sulla Fondazione visitando il loro sito: Fondazione Umberto Veronesi.

Il ricordo di Bimba

Bimba, modella, stilista, attrice, cantante e dj, è venuta a mancare il 23 gennaio 2017, dopo aver lottato contro un cancro al seno. Era molto conosciuta per la sua carriera nel mondo della moda e per la sua incursione nel mondo della musica e del cinema. Lucia Bosè, nonna di Bimba, ha sempre considerato la nipote come la sua preferita e ha dichiarato che la sua morte è stato il dolore più grande della sua vita.

A seguito di questa grande perdita, Lucia Bosè ha scritto una poesia-preghiera dedicata a Bimba, esprimendo il suo desiderio di piangerla in silenzio, un tema che riflette anche il “dono delle lacrime” di Papa Francesco. Questo testo è stato poi musicato da Giovanni Nuti, dando vita a una canzone emozionante e intensa.

La collaborazione tra Lucia Bosè e Giovanni Nuti

Lucia Bosè e Giovanni Nuti si sono incontrati proprio grazie alla musica e alla poesia. Hanno collaborato a uno spettacolo dedicato alla poetessa Alda Merini, dove Nuti ha messo in musica i versi di Merini e Lucia Bosè ha tradotto il materiale in spagnolo.

Il brano dedicato a Bimba, intitolato “La canzone di Bimba”, è stato prodotto da Sagapò Music ed è disponibile in due versioni: una in italiano e una in spagnolo, intitolata “La canción de Bimba”.

“La canzone di Bimba” è stata interpretata da Giovanni Nuti con la partecipazione del soprano Isabella Mangiarratti. La registrazione, l’arrangiamento e il mixaggio del brano sono stati curati da Stefano Cisotto presso i Flamingo Studios a Milano, mentre il mastering è stato effettuato da Claudio Giussani (Energy mastering). Hanno preso parte alla registrazione anche Simone Rossetti Bazzaro agli archi e Massimo Germini alla chitarra.

La realizzazione del video-clip

Lucia Bosè ha anche partecipato alla realizzazione di un video-clip, interpretando il brano insieme a Giovanni Nuti. La sceneggiatura e la regia sono state curate da Lucilla Mininno, mentre la fotografia è stata affidata a Daniele Trani. Il video è stato girato a Roma, lungo la storica Appia Antica. Questo video segna l’ultima apparizione di Lucia Bosè prima della sua morte, avvenuta il 23 marzo 2020 a Segovia.

Il desiderio di Lucia Bosè

Lucia Bosè aveva espresso il desiderio di far uscire il brano sia in Italia che in Spagna, e di destinare i proventi delle vendite e dello streaming a una fondazione impegnata nella lotta contro il cancro. Questo desiderio, a distanza di cinque anni dalla sua scomparsa, è finalmente diventato realtà. I ricavati verranno devoluti alla Fondazione Veronesi in Italia e all’AECC (Asociación Española Contra el Cáncer) in Spagna.

Il video-clip e la distribuzione del brano

Il video-clip è stato girato con Giovanni Nuti e Lucia Bosè, e con la partecipazione di Giovanni La Fauci alla chitarra. È stato diretto da Lucilla Mininno, che ha curato anche il montaggio, mentre la direzione della fotografia è stata affidata a Daniele Trani.

Il brano, disponibile nelle versioni italiana e spagnola, è distribuito da Nar International/Warner.

Lucia Bosè, una carriera indimenticabile

Lucia Bosè nasce a Milano il 28 gennaio 1931. La sua carriera cinematografica inizia dopo aver vinto il concorso di Miss Italia nel 1947, quando aveva appena 16 anni. Da lì inizia a lavorare con grandi registi, come Michelangelo Antonioni, Luis Buñuel e Federico Fellini, diventando una delle attrici più amate del cinema italiano. Nonostante il successo, Lucia ha deciso di mettere da parte la sua carriera per dedicarsi alla famiglia dopo il matrimonio con il torero Luis Miguel Dominguín. Successivamente ha ripreso la sua carriera nel cinema e in televisione, partecipando a film e serie tv di grande successo, fino alla sua morte nel 2020.

Giovanni Nuti, un artista versatile

Giovanni Nuti, originario di Viareggio, è un cantautore e musicista che ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla e Milva. Ha lavorato con la poetessa Alda Merini per molti anni, creando numerosi spettacoli e album. Nuti ha inoltre collaborato con Lucia Bosè in vari progetti e ha pubblicato diversi album da solista.

Lucilla Mininno, regista e sceneggiatrice

Lucilla Mininno è una regista e sceneggiatrice laureata in Sociologia e Comunicazioni. Ha lavorato in ambito cinematografico e televisivo, creando numerosi cortometraggi e serie. Inoltre, è stata Direttore Artistico del Mitreo Film Festival e del Mitreo FRISK Film Festival.

Puoi seguire Giovanni Nuti sui suoi profili social:

https://spettacolo.periodicodaily.com/tancre-presenta-non-vedo-piu-viaggio-emotivo-tra-passato-e-presente/

TOX Ritorna con il Singolo “Paillettes”, Un’Avventura Notturna in Musica

0

TOX torna sulla scena con un nuovo singolo accattivante, intitolato “paillettes”, un brano che cattura l’essenza di un’avventura notturna e la libertà che si prova sotto le luci soffuse del club.

Scopri “Paillettes” di Tox

TOX è tornato sulla scena musicale con un brano irresistibile dal titolo “Paillettes”, che cattura l’essenza di un’avventura notturna e la sensazione di libertà che si vive sotto le luci soffuse del club. Con questo singolo, l’artista ci regala un’esperienza sonora intensa, dove l’atmosfera unica delle ore piccole prende vita.

Ascolta “Paillettes” su YouTube o su Spotify.

L’Essenza della Notte: “Paillettes” di Tox e la Libertà della Discoteca

“Paillettes” è un viaggio attraverso le luci stroboscopiche, la musica elettronica pulsante e l’energia che si sprigiona in una discoteca. Il brano esplora il momento magico che accade quando il mondo esterno si allontana e la notte si trasforma in un rifugio di autenticità. In quelle ore, quando tutto sembra più semplice, TOX ci trasporta in un luogo dove la vita si mescola con la musica e ogni movimento è carico di energia. La traccia racconta anche di un incontro speciale: una ragazza enigmatica, che rappresenta la dualità delle notti fatte di contrasti e sorprese. “La classica di classe che di classe ha poco” è la frase che la descrive, simbolo di come la notte possa trasformare l’ordinario in qualcosa di straordinario.

Un Viaggio Sonoro tra Contrasti e Libertà

Con “Paillettes”, TOX riesce a trasmettere la sensazione di libertà che solo una notte in discoteca può regalare. Il brano, con le sue sonorità elettroniche minimali, cattura un lato della gioventù che cerca un posto dove sentirsi parte di qualcosa, ma sempre con il desiderio di rimanere unici e autentici. Ogni battito di “Paillettes” è un invito a lasciarsi andare, a perdersi nel ritmo della notte, in un mondo fatto di luci, suoni e possibilità infinite.

La Musica di TOX: Un Ritratto della Gioventù di Oggi

La musica di TOX non è solo un’esperienza sonora: è un ritratto sincero e diretto della società giovanile di oggi. Le sue canzoni sono brevi, ma potenti, e raccontano la sua visione del mondo: i suoi viaggi a Londra, le gallerie d’arte contemporanea, le avventure notturne e la vita quotidiana osservata attraverso i suoi occhi. Ogni pezzo è una finestra aperta su un mondo dove la velocità e l’immediatezza sono essenziali, e dove ogni canzone riesce a delineare un’identità chiara e in continua evoluzione.

TOX con “Paillettes” regala un altro capitolo del suo viaggio musicale, dove il suono e le emozioni si intrecciano in un racconto che è allo stesso tempo personale e universale. La musica continua a essere un’espressione autentica della sua generazione, e con questo nuovo singolo, TOX dimostra di saper raccontare la notte e la libertà come nessun altro.

https://spettacolo.periodicodaily.com/cristiano-de-andre-bresh-festival-sanremo-2025-omaggio-fabrizio-de-andre-serata-cover/