Home Blog

LINER esce con “PETROLIO”, Un Viaggio Intimo tra Rabbia e Empatia

0

Dal 17 gennaio, “PETROLIO”, il nuovo EP di LINER, sarà disponibile per l’ascolto e la distribuzione tramite ADA Music Italy. Un’opera che segna un importante passo nel suo percorso musicale, raccontando attraverso la musica una storia di rabbia.

Il Nuovo EP “Petrolio” di Liner è in Arrivo il 17 Gennaio

Dal 17 gennaio, “PETROLIO”, il nuovo EP di LINER, sarà disponibile per l’ascolto e la distribuzione tramite ADA Music Italy. Un’opera che segna un importante passo nel suo percorso musicale, raccontando attraverso la musica una storia di rabbia, rivalsa, traumi e relazioni difficili. Un viaggio che parla direttamente al cuore di chi ha vissuto il dolore e la lotta per superarlo.

Un Viaggio Interiore tra Crudo e Sincero

“PETROLIO” è un EP che si distingue per la sua sincerità. Con un linguaggio diretto e incisivo, LINER si espone senza filtri, alternando barre intense e personali che esplorano temi universali come la rabbia e il bisogno di riscatto. L’artista non ha paura di raccontarsi, trasformando ogni traccia in un capitolo del suo diario emotivo. Il risultato è una narrazione cruda, ma incredibilmente autentica, che parla a chi ha lottato per conquistare ciò che gli spetta, contro ogni aspettativa.

Un Racconto Profondo e Emotivo

Ogni brano di “PETROLIO” è un pezzetto della vita di LINER, una testimonianza di ciò che ha vissuto e di come questi eventi lo abbiano forgiato. In “NEMICI”, si fa spazio alla voglia di rivalsa contro chi lo ha ostacolato, chi ha chiuso porte senza motivo. “TAVOLE DI RORSCHACH” è una riflessione profonda sulla psiche e sui traumi che segnano l’esistenza, accompagnata dalla delicatezza di un pianoforte che aggiunge intimità alla traccia. “PETROLIO”, l’omonima canzone, è una scarica di rabbia verso chi non ha mai creduto in lui. “MATCH POINT” rappresenta un momento di riflessione sulle relazioni moderne, quelle complicate, che sembrano sempre alla ricerca di un equilibrio. L’EP si chiude con “ADIEU”, un addio definitivo a tutte le persone, gli eventi e le situazioni che hanno cercato di ostacolarlo lungo il suo cammino.

Un Messaggio di Forza e Determinazione

“PETROLIO” non è solo un lavoro musicale, è un messaggio per tutti coloro che sono stati messi alla prova dalla vita, ma che non si sono mai arresi. È per chi ha sempre sentito dire che non poteva farcela, ma che ha deciso di provarci comunque. LINER invita gli ascoltatori a guardare oltre le apparenze e a non avere paura di affrontare la propria realtà, con onestà e senza compromessi. La sua musica è un grido di battaglia per chi ha lottato, per chi ha inseguito un sogno nonostante gli ostacoli.

TRACKLIST Completa di “PETROLIO” di Liner

  1. NEMICI
  2. TAVOLE DI RORSCHACH
  3. PETROLIO
  4. MATCH POINT
  5. ADIEU

Credits

Autore: Stefano Sciuto
Compositori: Massimo Barberis (NEMICI, PETROLIO, MATCH POINT, ADIEU), Diego Raimondo (NEMICI, TAVOLE DI RORSCHACH), Simone Panero (TAVOLE DI RORSCHACH, PETROLIO, ADIEU)
Distribuzione: ADA Music Italy

Chi è LINER?

LINER, all’anagrafe Stefano Sciuto, nasce il 12 aprile 1999 a Torino. La sua carriera musicale inizia nel 2015, quando pubblica su YouTube i suoi primi inediti, ottenendo buoni risultati, anche se in seguito decise di rimuoverli dal web per una divergenza artistica. Col passare degli anni, LINER matura una maggiore consapevolezza del suo stile, dando vita a brani sempre più forti e significativi. Il successo del brano “Vuoto”, che oggi conta più di 10 milioni di streaming, è una prova di quanto il suo impegno e la sua determinazione lo abbiano portato a emergere nel panorama musicale. Dopo un anno di silenzio, LINER ha deciso di tornare alle origini con un progetto più orientato verso l’Urban Rap, rilasciando il suo primo EP ufficiale, “PETROLIO”, in uscita il 17 gennaio.

Instagram @liner________

https://spettacolo.periodicodaily.com/disponibile-10-gennaio-2025-singolo-bobbie-sole-bellissima-figuraccia/

Sanremo 2025 tra Indiscrezioni e Anticipazioni

Le prove per il Festival di Sanremo 2025 sono finalmente cominciate, tra indiscrezioni e spoiler! Sabato 11 gennaio 2025, nell’Auditorium Rai del Foro Italico, è stato dato il via a un momento cruciale che segna l’avvicinarsi del più grande evento musicale italiano, giunto alla sua 75ᵃ edizione. Sebbene l’accesso sia strettamente controllato, alcune indiscrezioni sono già emerse, suscitando l’entusiasmo e la curiosità dei fan.

L’Attesa Cresce, Sanremo 2025 È Alle Porte

Con l’avvicinarsi del 75° Festival della Canzone Italiana, la curiosità cresce e i fan non vedono l’ora di scoprire chi vincerà Sanremo 2025. Chi conquisterà il cuore del pubblico? Il Festival di Sanremo 2025 promette di essere un’edizione indimenticabile, che fonde tradizione e innovazione, con nuove emozioni da vivere insieme. Il 2025 è l’anno del ritorno della musica e della magia sanremese, con l’inizio ufficiale del Festival previsto dal 11 al 15 febbraio.

Dietro le quinte di Sanremo 2025, l’impossibilità di riprese, le indiscrezioni e la caccia agli spoiler

L’accesso alle prove è severamente vietato, come indicano i cartelli che bloccano ogni possibilità di riprese audio, foto o video. Nonostante ciò, la speranza di scoprire qualche spoiler è sempre viva tra i fan, e ogni piccola informazione che trapela diventa subito virale sui social. Le prove si svolgono nel medesimo studio di Ballando con le Stelle, un luogo ormai noto al pubblico per le sue dirette, e il mistero che avvolge il Festival aumenta l’attesa.

I Big in Gara e le Prime Dichiarazioni

Il TG1, sin dal 11 gennaio 2025, ha iniziato a trasmettere servizi in esclusiva sulle prove, offrendo ai telespettatori uno spunto sulle emozioni dei big in gara. Tra i primi a calcare il palco dell’Auditorium Rai, Serena Brancale e Rocco Hunt, con quest’ultimo che ha rivelato:

«“Mille volte ancora” è la mia storia, la storia di tante altre persone e della mia terra.»

Ad aggiungersi alla lista dei protagonisti, anche gli artisti di Sanremo Giovani come Olly e Willie Peyote, insieme alla leggenda Massimo Ranieri, che torna sul palco dell’Ariston per l’ottava volta con il brano “Tra le mani un cuore”. Ranieri ha confessato di sentirsi sotto stress per la preparazione, ma è sicuro della bellezza del suo pezzo, che porta con sé un messaggio di speranza e vicinanza.

Ecco la lista completa:

  1. Achille Lauro
  2. Gaia
  3. Coma_Cose
  4. Francesco Gabbani
  5. Willie Peyote
  6. Noemi
  7. Rkomi
  8. Modà
  9. Rose Villain
  10. Brunori Sas
  11. Irama
  12. Clara
  13. Massimo Ranieri
  14. Emis Killa
  15. Sarah Toscano
  16. Fedez
  17. Simone Cristicchi
  18. Joan Thiele
  19. The Kolors
  20. Bresh
  21. Marcella Bella
  22. Tony Effe
  23. Elodie
  24. Olly
  25. Francesca Michielin
  26. Lucio Corsi
  27. Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento
  28. Serena Brancale
  29. Rocco Hunt
  30. Giorgia.

Il Maestro Pinuccio Pirazzoli e la Vita Dietro le Quinte

Il maestro Pinuccio Pirazzoli, storico direttore d’orchestra del Festival, ha condiviso le sue riflessioni sulla vita dietro le quinte:

«Quello che si vede fuori è solo un attimo. Il direttore d’orchestra vive una vita di sacrifici in quei giorni.», racconta, facendo intravedere quanto ci sia dietro il glamour della televisione.

L’Attesa per la Scelta dei Co-Conduttori

Uno degli annunci più attesi riguarda i co-conduttori del Festival di Sanremo 2025. Carlo Conti, che tornerà a condurre per la settima volta, ha iniziato a svelare chi lo affiancherà. Tra i nomi già confermati, c’è Alessandro Cattelan, che sarà al fianco di Conti per la serata finale e per il DopoFestival, in un ruolo di grande rilievo.

Le Indiscrezioni sui Co-Conduttori di Sanremo 2025

Oltre ai già noti, iniziano a circolare voci su altri possibili co-conduttori. Tra i nomi più discussi ci sono Geppi Cucciari, un’attrice e comica apprezzata per la sua ironia, e Alessia Marcuzzi, che potrebbe fare il suo grande ritorno sul piccolo schermo. Anche Pilar Fogliati, attrice di grande talento, è tra i nomi in lizza per entrare a far parte del cast.

PrimaFestival, Un Trio Confermato

Non solo il palco principale, ma anche il PrimaFestival ha il suo cast ufficiale. Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio saranno i protagonisti di questa finestra introduttiva che accompagnerà il pubblico verso ogni serata del Festival.

https://spettacolo.periodicodaily.com/tutti-cantano-sanremo-2025-30-big-festival-indimenticabile/ https://www.dailyshowmagazine.com/2025/01/10/brunori-sas-a-sanremo-2025-col-coraggio-di-un-padre/

MØRE – “La fine del mondo [I miss you dei Blink]”, Un Rifugio nelle Tempeste della Vita

0

Fuori il nuovo singolo di MØRE, intitolato “La fine del mondo [I miss you dei Blink]”. Come suggerisce il titolo, questo brano trae ispirazione dal celebre pezzo dei Blink-182 “I miss you” e rappresenta un punto fermo per l’autore, un porto sicuro in cui rifugiarsi nei momenti difficili.

MØRE presenta “La fine del mondo [I miss you dei Blink]”, Un Viaggio Nostalgico tra Amore e Sfide Globali

Il nuovo singolo di MØRE, intitolato “La fine del mondo [I miss you dei Blink]”, arriva come una boccata d’aria fresca in un mondo che sembra crollare sotto il peso di incertezze globali e sfide personali. Ispirato al celebre brano dei Blink-182 “I miss you”, il pezzo rappresenta per l’autore un ancoraggio emotivo, un porto sicuro da cui osservare un mondo in frantumi. È il ricordo di un ballo nostalgico, di un amore che ha avuto la sua colonna sonora in quel pezzo iconico, un amore che rivive nella canzone e ci invita a esplorare le sue sfumature.

Un Amore Tra Dubbi e Speranze

“La fine del mondo” non è solo una ballata romantica: è una riflessione su un amore maturo, intriso di attese, incertezze e paure. In un contesto in cui le preoccupazioni per il futuro, tra guerre e cambiamenti climatici, minacciano di travolgere la nostra serenità, mantenere un punto fisso, un legame che ci ancorasse, diventa un vero privilegio. Con un arrangiamento che mescola la chitarra acustica a sonorità elettriche, il brano riesce a unire malinconia ed energia, creando una fusione perfetta per chi apprezza band come Vanilla Sky, The Wonder Years, The Starting Line, Yellowcard, e ovviamente i Blink-182.

Il Ritorno di Federico Moretti con MØRE

MØRE è il progetto solista di Federico Moretti, musicista milanese con una carriera di successo alle spalle. Dopo anni di esperienza con le band My Sad Melody e Nothing Before Fate, Federico ha calcato i palchi più importanti di Milano, tra cui il Rolling Stones, il Rainbow Club e il Rock N Roll. Dopo un periodo di pausa dalla scrittura musicale, nel 2023 Federico ha sentito il richiamo della musica e ha dato vita a MØRE, un progetto che fonde l’energia del pop-punk e dell’emo dei primi anni 2000 con una nuova sensibilità artistica.

Un Progetto Emozionante e Riflessivo

La musica di MØRE è carica di energia, ma anche di riflessioni profonde e sfumature emotive. I temi trattati spaziano dalla genitorialità al passare del tempo, dall’evoluzione dell’amore alla crescita personale. Con MØRE, Federico ha trovato il modo di rinnovare suoni che lo hanno formato, mantenendo un forte legame con la scena musicale che lo ha visto crescere, ma al contempo guardando a nuovi orizzonti creativi. Il progetto non è solo un omaggio al passato, ma una dichiarazione di intenti verso un futuro ricco di nuove sfide e opportunità artistiche.

MØRE, quindi, è molto più di un semplice ritorno: è un nuovo inizio, una promessa di evoluzione che guarda alle radici ma con la mente aperta verso il futuro.

https://www.facebook.com/people/more_musikk/

https://www.instagram.com/more_musikk

https://spettacolo.periodicodaily.com/revman-amicizia-legalita-musica-unire-ispirare/

Sergio Melone, Un Nuovo Capitolo con “The Reason Why I’m Broken”

0

E’ pronto il nuovo progetto di Sergio Melone, artista poliedrico già noto per il suo ruolo di Eduard Zonte nella celebre serie live action “Maggie & Bianca Fashion Friends”, infatti l’artista rilascerà in data 16 gennaio il suo nuovo singolo, “The Reason Why I’m Broken”, una ballad sul potere delle parole, strumenti che possono tanto edificare quanto distruggere le nostre vite.

Sergio Melone Ritorna con “The Reason Why I’m Broken”

Sergio Melone, noto al grande pubblico per il suo ruolo di Eduard Zonte nella serie live action Maggie & Bianca Fashion Friends, compie un ulteriore passo nella sua carriera musicale con il lancio del nuovo singolo “The Reason Why I’m Broken”. Dopo il successo del suo debutto da cantautore con “With Me”, l’artista barese di adozione romana torna con un brano che affronta senza compromessi il potere distruttivo delle parole. Un passo importante per un talento che continua a evolversi, portando la sua musica in un territorio intimo e potente.

Una Ballata Senza Filtri sul Potere delle Parole

“The Reason Why I’m Broken” è una ballata cruda e diretta, ispirata a un’esperienza personale dolorosa. La canzone invita a riflettere sul potere delle parole e sulle loro devastanti conseguenze, che spesso non vengono considerate fino a quando non è troppo tardi. Con il suo testo, l’artista apre uno spazio di riflessione sul nostro modo di relazionarci con gli altri e sulla responsabilità che abbiamo di ciò che diciamo.

Il Dolore e la Speranza nel Potere delle Parole

Le parole, quelle sottili lame invisibili, sono in grado di penetrare nell’anima e lasciare cicatrici indelebili. “The Reason Why I’m Broken” nasce da queste ferite, da quelle frasi pronunciate senza pensare, che segnano profondamente chi le riceve. Sergio Melone ha scelto di trasformare la sofferenza in un messaggio di consapevolezza, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’impatto che le parole possono avere su chi le ascolta.

«Le parole hanno un peso enorme – racconta l’artista – possono costruire ponti o demolire mondi. Con questo pezzo, volevo raccontare il dolore che ho vissuto, ma anche dare speranza a chi ascolta, affinché possa trovare la forza di andare avanti.» Il testo della canzone esprime senza filtri la delusione e la sofferenza provocata da parole lanciate con leggerezza: “Wish I had stayed home that night of July, ‘cause now I’m struggling with all the pieces of mine. And maybe you don’t care, you didn’t even notice that the words you said are the reason why I’m broken” («Vorrei essere rimasto a casa quella notte di luglio, perché ora sto lottando con tutti i miei pezzi. E forse non ti importa, non hai nemmeno notato che le parole che hai detto sono la ragione per cui sono distrutto»).

Tra Malinconia e Rinascita: Il Messaggio di Sergio Melone

Con sonorità che oscillano tra malinconia e introspezione, il brano racconta non solo il dolore ma anche la possibilità di rinascere. Sergio Melone è il classico ragazzo della porta accanto, capace di raccontare con sincerità le difficoltà quotidiane e le emozioni più intime. La sua musica è una continua ricerca di equilibrio tra il desiderio di accettazione e le insicurezze, e “The Reason Why I’m Broken” rappresenta una parte fondamentale di questo percorso.

Sergio Melone tra Musica e Vita

Sergio Melone, laureato in Lingue e Letterature Straniere e con un Master in Marketing, è un artista versatile che ha trovato nella musica un rifugio e una voce. Il suo debutto musicale arriva nel 2023 con il singolo “With Me”, una ballad pop, e nel 2025 con “The Reason Why I’m Broken”, brano che esplora il potere delle parole attraverso un racconto autentico e doloroso. La sua musica nasce dalla vulnerabilità, dai momenti mancati e dalle conversazioni mai avute. Ogni canzone è un frammento di un film personale, un modo per esprimere emozioni che tutti hanno vissuto ma che spesso faticano a condividere.

Il Messaggio di Speranza di Sergio Melone

«Voglio che chiunque ascolti “The Reason Why I’m Broken” sappia che non è solo – conclude Sergio –. Le mie canzoni sono come i momenti mancati di un film, attimi che avrei voluto vivere, conversazioni che ripercorriamo nella mente, alla ricerca di un perché. La mia musica nasce dalla speranza di chiudere un capitolo e ricominciare con una nuova energia. Spero che il testo di questo pezzo riesca a riconnettere le persone con se stesse e le aiuti a ritrovare la forza di andare avanti.»

Con questo nuovo singolo, Sergio Melone non offre risposte facili, ma invita ad ascoltare e riflettere. “The Reason Why I’m Broken” diventa uno specchio per chiunque stia affrontando le proprie difficoltà, ricordandoci che anche nella fragilità può nascere una forza inaspettata.

SERGIO MELONE – “THE REASON WHY I’M BROKEN” – TESTO

Are you happy now?

You’re taking home the crown

Of the shittiest brainless douchebag who won the prize

Does it make you feel Like you always win?

But you’re a sociopath who can’t even speak to

People around you

Are you afraid of them, too?

Looking weird but evil when they’re not fucking here

Wish I had stayed home that night of July

‘Cause now I’m struggling with all these pieces of mine And maybe you don’t care

you didn’t even notice That the words you said

are the reason why I’m broken are the reason why I’m broken yeah

Was it part of your plan To end it tragically bad? Bet you’re grinning home Staring at the phone

Texting all your fake friends Tellin’em you won the war

Does it make you feel like the person you told me you were?

Wish I had stayed home that night of July

‘Cause now I’m struggling with all the pieces of mine And maybe you don’t care

you didn’t even notice That the words you said

are the reason why I’m broken are the reason why I’m broken yeah

Play, stop, pause

Congrats, now you just ruined the plot Without giving a flying fuck

about the consequences that you’ve caused

Please press pause

Can’t even stop this terrible plot Playing from the start

Inside my head Without a stop

it goes on and on

Wish I had stayed home that night of July (home that night of July)

‘Cause now I’m struggling with all the pieces of mine And maybe you don’t care

you didn’t even notice That the words you said

are the reason why I’m broken are the reason why I’m broken yeah.

“The Reason Why I’m Broken” di Sergio Melone, Un’analisi del Testo e delle sue Implicazioni Emotive

Il brano “The Reason Why I’m Broken” di Sergio Melone esprime il dolore e la frustrazione causati dalle parole crude e insensibili di una persona che, attraverso le sue azioni e frasi, distrugge la vita di chi lo circonda. Il protagonista della canzone si rivolge a qualcuno che, privo di empatia, non si rende conto dell’effetto devastante delle sue parole. La ripetizione della frase “are the reason why I’m broken” (sono la ragione per cui sono distrutto) evidenzia il peso emotivo e psicologico che queste parole hanno avuto sulla persona che le ha ricevute.

Il testo esplora il tema delle ferite invisibili e della solitudine che nasce da relazioni segnate dalla manipolazione emotiva e dall’insensibilità. La riflessione sulla “notte di luglio”, quando il protagonista avrebbe preferito rimanere a casa per evitare quella conversazione dolorosa, rappresenta il rimpianto e il conflitto interno per superare i pezzi di sé distrutti da parole dette senza considerazione.

Dunque, la canzone mette in luce come le parole, se non ponderate, possano diventare potenti strumenti di distruzione, influenzando profondamente le nostre relazioni e il nostro benessere psicologico.

Chi è Sergio Melone?

Sergio Melone, classe 1991, è un cantautore, attore e ballerino italiano, nato a Bari e cresciuto a Roma. Conosciuto per il suo ruolo di Eduard Zonte nella serie televisiva “Maggie & Bianca Fashion Friends”, Sergio ha saputo trasformare la sua poliedrica carriera artistica, unendo musica, recitazione e scrittura. La sua musica racconta le difficoltà del quotidiano con sincerità e ironia, toccando temi universali come la ricerca di equilibrio tra accettazione e insicurezze. Il suo percorso musicale è appena iniziato, e con il singolo “The Reason Why I’m Broken”, continua a costruire un dialogo profondo con i suoi ascoltatori.

Per scoprire di più sulla sua musica e carriera, segui Sergio Melone su https://www.facebook.com/Sergiomelone11 e https://www.instagram.com/sergiomelone11/

https://spettacolo.periodicodaily.com/tursachan-singolo-ur-viaggio-nel-tempo-storia/

“LACRIME”, Il Nuovo Singolo di Jade in Uscita il 17 Gennaio 2025

0

Dal 17 gennaio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “LACRIME”, il nuovo singolo di Jade, da lei scritto e interpretato da Jade, che è un brano che esplora la complessità di una storia d’amore.

Scopri “Lacrime”, Il Brano di Jade che Esplora le Complessità dell’Amore

Dal 17 gennaio 2025, “Lacrime”, il nuovo singolo di Jade, sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica. Questo brano segna un passo importante nella carriera dell’artista, portando una riflessione profonda sulla complessità delle relazioni amorose.

Il Significato di “Lacrime”

“Lacrime”, scritto e interpretato dalla stessa Jade, racconta una storia d’amore che all’apparenza sembra perfetta, ma che in realtà nasconde difficoltà e conflitti interiori. Il brano mescola una varietà di sonorità per evocare emozioni contrastanti, rispecchiando i turbamenti e i sentimenti altalenanti della protagonista. Jade ha definito “Lacrime” come una canzone distintiva, diversa da tutto ciò che ha realizzato in passato. Il suo andamento sonoro tortuoso simboleggia le difficoltà interne della ragazza, che, pur amando il suo partner, si rende conto che i sentimenti sono svaniti. Con tristezza, decide di chiudere la relazione, pur sapendo che quella storia rimarrà per sempre nel suo cuore.

Le Parole di Jade sul Brano

A proposito di “Lacrime”, Jade ha dichiarato: “Ho scelto di trattare questo tema per le esperienze vissute da alcune persone a me vicine. Spero che chi ascolta questa canzone possa riconoscersi e trovare un pezzo di sé in queste parole”. Con questa riflessione, l’artista vuole creare un legame empatico con il pubblico, offrendo una riflessione sincera e intima sulle difficoltà delle relazioni.

Biografia di Jade

Giada Tripaldi, in arte Jade, è una giovane cantante pop nata a Ravenna nel 2001. Nonostante la sua giovane età, ha già conquistato il pubblico e la critica, costruendo una carriera in continua ascesa nel panorama musicale italiano.

Gli Inizi e le Prime Esperienze

Jade ha iniziato a farsi notare nel 2019, quando ha aperto il concerto di artisti di fama come Noemi e Rocco Hunt durante la Notte D’Oro a Ravenna, un evento prestigioso che le ha permesso di fare il suo debutto di fronte a un ampio pubblico. Il 2021 è stato un anno di crescita significativa, con la sua partecipazione all’estate in diretta su Rai1, dove ha condiviso il palco con il celebre Riccardo Fogli durante il concerto “ALBE IN CONTROLUCE” a Riccione.

Il Successo Continua

Nel 2022, Jade ha partecipato come ospite al programma “Storie Italiane” su Rai1, consolidando la sua presenza nei media italiani. L’anno successivo, il 2023, è stato ancora più significativo, con la sua partecipazione al programma “I Migliori Anni” su Rai1, accanto a Aleandro Baldi, e un’intervista su Radio101 con Fernando Proce, che le ha permesso di raggiungere un vasto pubblico radiofonico.

Il Futuro di Jade

Con una voce avvolgente e uno stile musicale unico, Jade sta guadagnando sempre più consensi e si sta affermando come una delle nuove promesse della musica pop italiana. Il suo percorso artistico, ricco di esperienze significative, promette di continuare a stupire e ispirare i suoi fan.

A settembre 2024 ha rilasciato il singolo “Tu lo sai”, un altro passo importante nella sua carriera. Ora, con l’uscita di “Lacrime”, Jade conferma il suo impegno a raccontare storie profonde e autentiche, che parlano direttamente al cuore di chi ascolta.

Instagram | TikTok

https://spettacolo.periodicodaily.com/disponibile-dal-10-gennaio-2025-freedom-jazz-dance-nuovo-singolo-mamos-gang/

Marcella Bella alla 75ma Edizione del Festival di Sanremo con “Pelle Diamante”

Marcella Bella torna in gara, dopo diciotto anni, per la nona volta, a Sanremo, alla 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana con “Pelle Diamante”, scritto da Marcella Bella, Marco Rettani,  Senatore Cirenga, Andrea Simoncini. Produzione FFN Records, Starpoint Corporation, BMG.

Un Ritorno Atteso, Marcella Bella e il Singolo “Pelle Diamante” al 75° Festival di Sanremo

Marcella Bella ritorna in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Pelle Diamante”. Questo singolo, che segna il suo ritorno dopo diciotto anni, sarà incluso nell’album ETNEA DIAMANTE EDITION, in uscita il 14 febbraio. Il disco è già disponibile per il pre-order, e gli appassionati possono prenotarlo tramite questo link: Pre-order Etnea Diamante Edition.

Marcella Bella, dal debutto a Sanremo nel 1972 a “Pelle Diamante”, un’icona della musica italiana

Quella di Marcella Bella è una carriera che ha attraversato decenni, fatta di successi e di momenti indimenticabili. Il suo debutto sul palco del Festival di Sanremo risale al 1972 con il brano “Montagne Verdi”, che la fece entrare nel cuore del pubblico. Successivamente ha partecipato a Sanremo con brani come “Pensa per te” (1981), “Senza un briciolo di testa” (1986), “Tanti Auguri” (1987), “Dopo la tempesta” (1988), e altri successi che ne hanno consolidato il posto nella storia della musica italiana. Quest’anno, con “Pelle Diamante”, Marcella torna per la nona volta a calcare il palco di Sanremo, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria carriera.

Pelle Diamante, Un Inno alla Forza Femminile

“Pelle Diamante” è un brano che celebra la forza e la determinazione della donna. La canzone racconta di una donna che, come un diamante, è preziosa, ma soprattutto resistente e capace di affrontare ogni difficoltà della vita. Marcella Bella descrive il brano come un inno alla “donna forte”, che sa essere artefice della propria vita, indipendente e talvolta anche un po’ “stronza”, con un pizzico di ironia. La canzone è pensata per divertire e ballare, ma porta con sé un messaggio potente e significativo. Marcella afferma: “Se diventasse un inno per una sola donna, saprei di aver fatto il mio dovere di artista.”

La Libertà di Essere Se Stessi

Marcella Bella è una donna che ha sempre vissuto la sua libertà, un simbolo di indipendenza che non ha mai tradito la sua immagine di artista forte e caparbia. I suoi ricci inconfondibili e il carminio del suo rossetto sono da sempre tratti distintivi, proprio come il suo sorriso affascinante che continua a incantare il pubblico. Con “Pelle Diamante”, Marcella conferma ancora una volta la sua indomabile forza e la sua capacità di innovare pur restando fedele alla sua identità.

L’Intuito di Pasquale Mammaro e il Suo Supporto a Marcella Bella

Anche quest’anno, Pasquale Mammaro dimostra di avere un intuito straordinario. Con il suo lavoro con artisti come Il Volo, Diodato, Tananai, Orietta Berti, Donatella Rettore, e i Cugini di Campagna, ha sempre saputo dare risalto ai grandi talenti. Ora, con Marcella Bella, conferma la sua abilità nel valorizzare artisti leggendari, seguendo il suo motto: Old is Gold.

Il Nuovo Album di Marcella Bella, Etnea Diamante Edition

Il brano “Pelle Diamante” è solo uno dei tanti inediti contenuti nell’album ETNEA DIAMANTE EDITION. Oltre alla traccia in gara, l’album include brani come “Fino alla fine del mondo”, una composizione di Marcella Bella e Rosario Bella, e il remix di “Tacchi a Spillo”, curato da L. Vizzini e S. Cirenga. L’album è già disponibile per il pre-order e promette di essere un altro capitolo fondamentale nella carriera di Marcella Bella.

“Pelle Diamante” non è solo una canzone, è un messaggio, un inno alla forza e alla bellezza delle donne. Marcella Bella, con il suo stile unico e la sua potente voce, conferma ancora una volta il suo posto tra le grandi della musica italiana. Non vediamo l’ora di sentire il brano sul palco del Festival di Sanremo, e siamo certi che continuerà a emozionare e ispirare il pubblico di tutte le età.

Non perdere l’occasione di ascoltare ETNEA DIAMANTE EDITION il 14 febbraio. Pre-ordina ora! Pre-order Etnea Diamante Edition.

https://spettacolo.periodicodaily.com/marcella-bella-fuori-il-singolo-e-il-video-di-l-etna-e-l-album-etnea/

Disponibile dal 10 gennaio 2025, il nuovo singolo di Bobbie Sole: “Bellissima Figuraccia”

0

Dal 10 gennaio 2025 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutti i digital store “BELLISSIMA FIGURACCIA”, il nuovo singolo di Bobbie Sole, un brano che esplora la complessità delle relazioni, la crescita personale e la riflessione sul vero significato di vivere. 

Scopri “Bellissima Figuraccia”: il nuovo singolo di Bobbie Sole, fuori dal 10 gennaio 2025

A partire dal 10 gennaio 2025, “Bellissima Figuraccia” è in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le piattaforme digitali. Questo brano segna un ulteriore passo nell’evoluzione musicale di Bobbie Sole, un’artista che continua a esplorare temi profondi e riflessivi attraverso il suo suono.

Il significato di “Bellissima Figuraccia”

“Bellissima Figuraccia” è una canzone che affronta le complessità delle relazioni umane, la crescita personale e la riflessione sul vero significato di vivere. Il brano si distingue per la sua capacità di emozionare e coinvolgere l’ascoltatore, invitandolo a un percorso di consapevolezza. Con il suo linguaggio sincero, Bobbie Sole invita il pubblico a riflettere sull’importanza di essere presenti nel momento, di fare scelte consapevoli. E ancora di valorizzare le esperienze quotidiane. La musica stessa diventa una metafora di un viaggio sensoriale, dove suoni e immagini evocano emozioni forti, contrastanti, ma autentiche.

Le parole dell’artista

Bobbie Sole racconta il brano così: “Le immagini di un amore giovane e spensierato si mescolano a momenti di confusione e dubbi, mentre il protagonista riflette su scelte e sensazioni, tra baci, gesti quotidiani e ricordi estivi.”

Biografia di Bobbie Sole

Mauro Della Rosa, in arte Bobbie Sole, è nato a Fiumicino (Roma) nel 1992. La sua carriera musicale inizia nel 2010 con il collettivo “Mind The Flow”, che diventa un crocevia fondamentale della scena underground romana. Con il gruppo, Bobbie pubblica i suoi primi due mixtape, “Sol-e Vol. 1” e “Sol-e Vol. 2”, sotto la guida di Sobhi Nash.

Nel 2015, dalla sua esperienza con “Mind The Flow”, Bobbie Sole fonda insieme a Ground Zero, 2b, Emmeadi e Reics il collettivo “Back To The Roots”. Questo nuovo gruppo si distingue per l’impegno nella scena hip hop. Come pure per il modo in cui riesce a trasformare le stazioni metro e le piazze in luoghi di energia e connessione, portando i valori della cultura hip hop tra i giovani.

L’evoluzione musicale di Bobbie Sole

Dopo il periodo con i collettivi, Bobbie Sole inizia a percorrere una strada più intima e personale nella sua musica, che si riflette nel suo stile di scrittura. La sua carriera prende una nuova direzione anche grazie alla collaborazione con un giovane Davide, oggi conosciuto come Thasupreme. Nel 2019, insieme a Deco Barramista e Grnd, fonda il trio “B-click”, con cui realizza numerosi featuring tra cui quelli con Buster Quito, Omega Riot, Prodest e Adriano Ered. Inoltre, nel 2024, Bobbie Sole partecipa al disco “Dead Poets 4 – Ad Honorem” con il brano “Stacca un pò”, un altro tassello importante nella sua carriera musicale.

Instagram | Spotify

https://spettacolo.periodicodaily.com/il-guardiano-del-faro-ritorna-con-solamente-mia-anticipa-nuovo-album/

Disponibile dal 10 Gennaio 2025 “Freedom Jazz Dance”, il Nuovo Singolo dei MaMo’s Gang

0

Dal 10 gennaio 2025 è disponibile su tutti i digital store “FREEDOM JAZZ DANCE”, il nuovo singolo di MaMo’s Gang, la formazione composta da Gabbo, Squarta e Massimo Moriconi.

“Freedom Jazz Dance”, Il Singolo Che Inaugura Un Progetto Innovativo dei MaMo’s Gang

A partire dal 10 gennaio 2025, il nuovo singolo “Freedom Jazz Dance” dei MaMo’s Gang è disponibile su tutti i digital store. Questo brano segna l’inizio di un ambizioso progetto che si espanderà presto con nuove composizioni inedite, esplorando le contaminazioni musicali tra jazz e rap.

Un Nuovo Approccio al Jazz e Rap: La Visione dei MaMo’s Gang

Il gruppo MaMo’s Gang è composto da tre artisti di talento: Gabbo, Squarta e Massimo Moriconi. Squarta, uno dei produttori più apprezzati in Italia, ha creato un ambiente sonoro che promuove l’improvvisazione e il dialogo tra gli strumenti. Gabbo, con la sua tecnica multistilistica al basso e al contrabbasso elettrico, unisce le ritmiche rap alle armonie jazz. Infine, Massimo Moriconi, contrabbassista e bassista jazz di fama internazionale, porta un tocco sperimentale utilizzando il piccolo basso, trasformando ogni idea in pura magia sonora. L’incontro tra le sonorità ruvide del rap e l’eleganza sofisticata del jazz trova una sintesi perfetta in “Freedom Jazz Dance”.

Un Omaggio a Eddie Harris: Un Connubio Tra Jazz Tradizionale e Hip Hop

Il singolo “Freedom Jazz Dance” è un omaggio al celebre standard jazz di Eddie Harris, che si rinnova con una reinterpretazione energica e stilisticamente unica. Il brano fonde jazz tradizionale e hip hop, creando una fusione musicale che unisce due mondi apparentemente distanti. Questo esperimento non solo celebra le radici storiche del jazz, ma le rivitalizza attraverso l’attitudine di due grandi nomi del rap italiano. Il risultato è una traccia dinamica e ricca di profondità emotiva, che celebra la bellezza di mescolare tradizione e innovazione in modo originale.

Le Parole degli Artisti: Un’Esperienza Creativa Unica

Gli artisti spiegano così la genesi del brano: “Possiamo dirvi che proprio lavorando su questo brano, abbiamo capito che sarebbe stato molto bello lavorarne altri e magari crearli. Ci siamo divertiti moltissimo in studio e ognuno di noi ha apportato il suo background, arricchendo il progetto e stimolandoci a vicenda. Non potevamo scegliere brano migliore per aprire le danze!”

Biografia dei MaMo’s Gang: La Fusione Perfetta di Jazz e Rap

MaMo’s Gang nasce dalla fusione tra due mondi musicali, il jazz e il rap. Gabbo, con un background che spazia dal jazz e un’esperienza di circa 20 anni nella produzione rap, ha dato l’impulso per la creazione del progetto, unendosi a due giganti di questi generi: Squarta, storico membro dei Cor Veleno, e Massimo Moriconi, leggenda vivente del jazz italiano.

L’unione di questi tre artisti ha dato vita a un sound unico, che raccoglie l’esperienza delle due tradizioni musicali e le proietta verso un futuro innovativo, facendo di MaMo’s Gang un progetto che guarda con coraggio e originalità alle nuove frontiere musicali.

https://spettacolo.periodicodaily.com/rest-and-fight-nuovo-album-asa-mezzanine-14-gennaio-2025/

I Tursachan presentano il nuovo singolo “Ur”, un viaggio nel tempo e nella storia

0

Si chiama “Ur” il nuovo singolo dei Tursachan capace di raccontare al suo pubblico una storia straordinaria: una guerra avvenuta 4025 anni fa nella terra di Sumer, dove un amore si reincarna nelle generazioni a seguire, fino ad arrivare ai giorni nostri.

“Ur”, Il Nuovo Brano dei Tursachan

I Tursachan, coppia nella vita e sul palco, sono pronti a rivelare il loro nuovo singolo dal titolo “Ur”. Il brano racconta una storia straordinaria che si svolge 4025 anni fa nella terra di Sumer, dove un amore si reincarna attraverso le generazioni, arrivando fino ai giorni nostri.

Il significato di “Ur” dei Tursachan

Il singolo “Ur” è il risultato della collaborazione tra i membri del duo, Devis Doimo e Sara Binaschi, che hanno scritto il testo insieme a Ciro Imperato. La musica è stata creata da Ciro Imperato e Daniele Torassa. Il videoclip del brano è stato realizzato dalla Tilt Pictures Entertainment e girato nella suggestiva location naturale di Antica Monterano, in provincia di Roma.

Il video e la canzone offrono agli ascoltatori un vero e proprio viaggio nel tempo, trattando temi come la disabilità visiva, le energie sottili, i viaggi nel tempo, le antiche civiltà e una serie di simbologie che il duo intende esplorare anche sui social.

Il significato del nome Tursachan

Il nome Tursachan è particolarmente evocativo: deriva dal termine gaelico scozzese che significa “cerchio di pietre erette” o Dolmen. Questo nome riflette l’unione musicale e personale che lega il duo dal 2018 e rappresenta la volontà di creare un’atmosfera misteriosa e intrisa di storia. La loro musica, infatti, richiama il passato, ma si collega anche “alla verità del presente”, come sottolineato dal duo.

Il percorso artistico dei Tursachan

Nel corso degli anni, i Tursachan hanno ottenuto numerosi successi. Tra i traguardi più significativi: nel 2022 hanno avuto l’opportunità di esibirsi negli studi di Sky TV, e nel 2023 sono stati finalisti alla Performer Italian Cup, sia come duo che con esibizioni soliste. Nel luglio 2023, hanno pubblicato il loro primo singolo inedito “Ravensthorpe” con l’etichetta discografica Tilt Music Production, seguito dal videoclip uscito ad agosto 2024.

“Ur” del duo Tursachan e il suo messaggio di speranza

“Ur” prende il nome dall’antica città sumera, situata nella regione Mesopotamica. Il singolo rappresenta un appello contro la guerra nucleare e si ispira a un “lamento” sumero, in cui si raccontava l’agonia del popolo e il “vento del male”, un simbolo che richiama la paura di un destino simile per l’umanità. Tuttavia, il brano non è solo un grido di avvertimento, ma anche un messaggio di speranza. Una delle strofe recita: “Ricordati che le tue mani conoscono l’amore”, un richiamo universale al potere del linguaggio dell’amore come forza di cambiamento.

Prossimi progetti: il “Domina Live Tour” e un nuovo musical

I Tursachan sono anche al lavoro su nuovi progetti. A partire dal 1° maggio 2025, partirà il Domina Live Tour, il loro primo tour live, che prenderà il via presso il Risto Music Pub Marilù a Roreto di Cherasco (CN). Inoltre, stanno preparando un musical ispirato all’antica leggenda di Ravensthorpe, il loro primo singolo, un’opera che promette di portare ancora una volta il loro sound symphonic rock su nuovi orizzonti.

Un duo promettente nel panorama symphonic rock

I Tursachan si confermano una delle realtà più interessanti nel panorama symphonic rock, offrendo una continua sperimentazione musicale e messaggi profondi e diversi. Con la loro musica, si propongono come astri luminosi nel buio, pronti a emozionare e a coinvolgere i loro fan con ogni nuova creazione.

https://www.instagram.com/_tursachan_/

https://spettacolo.periodicodaily.com/rest-and-fight-nuovo-album-asa-mezzanine-14-gennaio-2025/

Disponibile dal 10 gennaio 2025 il nuovo album “Now Imagine” di The Soultrend Orchestra

0

Dal 10 gennaio 2025 disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico (cd e vinile) “Now Imagine”, il nuovo album di The Soultrend Orchestra dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica “Wiser”.

“Now Imagine” di The Soultrend Orchestra e il Singolo “Wiser” in Rotazione Radiofonica

Dal 10 gennaio 2025, Now Imagine, il nuovo album di The Soultrend Orchestra, è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico (CD e vinile). Il disco include il singolo Wiser, attualmente in rotazione radiofonica.

Il singolo “Wiser”

Il brano Wiser è una traccia funky disco che unisce il meglio del funk e della disco music. La voce solista è affidata a Wendy D. Lewis, un’artista americana di grande esperienza, che ha collaborato con alcuni dei nomi più prestigiosi della scena soul, jazz e funk, tra cui Papik, Jestofunk, Mario Biondi, Mike Francis e Gazzara.

L’artista ha commentato il brano dicendo: “Il testo parla della mia consapevolezza della crescita e della maturazione che mi rende più saggio.”

“Now Imagine” – Il terzo album di The Soultrend Orchestra

Now Imagine rappresenta il terzo capitolo della discografia di The Soultrend Orchestra. Come nel precedente lavoro, l’album è stato prodotto in collaborazione con Peter De Girolamo (alias P.A. Jeron). Questo nuovo progetto prosegue la ricerca sonora del gruppo, mantenendo il caratteristico stile che unisce soul, jazz, funk e disco.

Nel disco sono coinvolti alcuni dei collaboratori più vicini al progetto, tra cui Alfredo Bochicchio, Massimo Guerra, Simone ‘Federicuccio’ Talone, e le vocalist Laura Lanzillo, Erika Scherlin e Anna Fondi. Inoltre, l’album vanta la partecipazione di ospiti d’eccezione, tra cui Wendy D. Lewis, Ely Bruna, Nadyne Rush, Filippo Perbellini, Stevie Biondi e Nicole Magolie, che arricchiscono il lavoro con le loro performance vocali.

Le cover e le tracce dell’album

Tra le tracce di Now Imagine, spiccano alcune cover di brani iconici. Tra queste, troviamo Lost In Music, una delle hit più celebri dei Sister Sledge, scritta da Nile Rodgers e Bernard Edwards dei Chic, e Summer Madness dei Kool & The Gang, che viene reinterpretata con le tastiere di Peter De Girolamo e la voce di Anna Fondi, creando una nuova dimensione per questo classico intramontabile.

Tracklist di “Now Imagine”

  1. Don’t Expect To Be
  2. Wiser
  3. Lost In Music
  4. Let’s Fall In Love
  5. Borderline
  6. Touched By Your Love
  7. Now Imagine
  8. Friday
  9. Nothing Better Than You
  10. You Come Along
  11. Touch The Sky
  12. Never Give Up
  13. Summer Madness

La biografia di The Soultrend Orchestra

The Soultrend Orchestra è un progetto musicale parallelo di Nerio ‘Papik’ Poggi, produttore e musicista italiano di grande rilievo. Papik è uno dei nomi più apprezzati nel panorama internazionale del Nu Jazz Lounge, con una carriera che conta oltre dieci anni di successi e una quarantina di album, tra cui lavori solisti, collaborazioni con artisti e raccolte monotematiche, come la serie di successo Cocktail.

Con The Soultrend Orchestra, Nerio Poggi esplora principalmente il suono Soul Jazz e Disco, con una particolare attenzione alle sonorità degli anni ’70 e ’80. Le sue principali influenze comprendono leggende come Roy Ayers, George Benson e Donald Byrd, fino ad arrivare all’Acid Jazz di Incognito e The Brand New Heavies.

Il primo album del progetto, 84 King Street (2017), si è focalizzato principalmente sul sound Disco, ispirato al leggendario Paradise Garage di New York, che negli anni ’70 è stato un punto di riferimento per la scena Disco. Il secondo lavoro, Live For Funk (2022), ha visto un’evoluzione del sound verso il Soul e il Jazz, con brani che richiamano il leggendario Roy Ayers.

https://www.instagram.com/papikmusic/

https://www.instagram.com/soultrendorchestra/

https://www.instagram.com/superwendylewis/

https://spettacolo.periodicodaily.com/scopri-she-s-seventeen-nuovo-singolo-octopuss-album-a-nut-for-a-jar-of-tuna/