IRENE GRANDI annuncia il FIERA DI ME TOUR per l’autunno

0
95

Irene Grandi celebra 30 anni di carriera con uno spettacolo inedito “Fiera di me tour” che prende il nome dalla pubblicazione del singolo “Fiera di Me”, arricchito dalla supervisione ritmica del leggendario Stewart Copeland. E appunto annuncia l’omonimo tour che celebra i 30 anni di una carriera straordinaria e che partirà quest’autunno da Bologna. Andiamo a conoscere il calendario e altre curiosità.

Irene Grandi parte in autunno con il “Fiera di me tour”

Irene Grandi celebra 30 anni di carriera con uno spettacolo inedito “Fiera di me tour” che prende il nome dalla pubblicazione del singolo “Fiera di Me. Una delle artiste più amate e iconiche del pop italiano, ha pensato a un concerto unico, in cui ripercorre la sua lunga e brillante storia musicale iniziata nel 1994. Con la sua voce inconfondibile accompagnerà gli spettatori nel racconto della propria storia attraverso i suoi successi più amati, le collaborazioni più significative e le sue esplorazioni musicali.

Il tour “Fiera di Me” sarà un’occasione imperdibile per rivivere i momenti più emozionanti della carriera di un’artista che ha sempre sperimentato e ha saputo evolversi e reinventarsi costantemente. Dal successo travolgente di In vacanza da una vita” a “La tua ragazza sempre“, fino alle intense emozioni di “Bruci la città” e “Prima di partire per un lungo viaggio“, ogni canzone racconta una parte del percorso di un’artista che non si è mai fermata.

Le collaborazioni di Irene Grandi hanno arricchito la sua musica di sfumature uniche. Ha condiviso il palco e lo studio con artisti del calibro di Pino Daniele, Jovanotti, Vasco Rossi e Stefano Bollani, dimostrando una versatilità che le ha permesso di spaziare tra diversi generi musicali senza mai perdere la sua identità.

Il nuovo singolo di Irene Grandi “Fiera di me”

Il nuovo singolo “Fiera di Me“, (videoclip ufficiale https://youtu.be/6kHoAoD1rpY) che dà il titolo al tour, segna una nuova tappa nella carriera di Irene, rappresentando un inno alla rinascita e alla forza personale. Questo brano, carico di significato, non solo celebra il passato, ma guarda con ottimismo al futuro, proiettando Irene verso nuovi e ambiziosi progetti artistici.

Il concerto sarà una festa ma anche l’occasione per riscoprire e apprezzare l’evoluzione di un’artista che ha saputo reinventarsi e restare sempre attuale. Tra ieri e domani, un presente in cui scoprire, ancora una volta, che “è tutto qui”.

Il tour è organizzato da IMARTS -INTERNATIONAL MUSIC AND ARTS.

Biglietti in vendita al link https://linktr.ee/irenegranditour

Le date del FIERA DI ME TOUR

Queste le prime date annunciate:

12 novembre – Teatro Duse, Bologna

18 novembre – Teatro Manzoni, Milano

24 novembre – Teatro Golden, Palermo

25 novembre – Teatro Metropolitan, Catania

30 novembre – Teatro dell’Aquila, Fermo

7 dicembre – Auditorium Parco della Musica, Roma

9 dicembre – Teatro Verdi, Firenze

10 dicembre – Teatro Politeama, Genova

Aggiornamenti sui canali ufficiali dell’artista.

Bio

La carriera discografica di Irene Grandi è sempre stata accompagnata da un’intensa attività live e da molte collaborazioni, che oltre ad alcuni dei più influenti autori e cantanti italiani Vasco Rossi, Jovanotti, Pino Daniele, Francesco Bianconi, Telonio, Saverio Lanza ed altri ancora, l’ha portata a dividere il palco o studio di registrazione con alcune stelle di prima grandezza del panorama internazionale come Youssou N’Dour, Patti Smith, Hector Zazou, James Reid. E’ stata protagonista di importanti partecipazioni televisive, grandi eventi e tour teatrali, in cui l’artista ha coinvolto ampie platee grazie a un carisma naturale e una voce potente e riconoscibile.

Gli esordi

Il suo talento, Irene Grandi lo scopre e lo coltiva in un lungo periodo di crescita musicale nell’ambiente fiorentino e toscano. Debutta a ventiquattro anni a Sanremo 1994 nella categoria “Nuove proposte” con il brano “Fuori” scritto in collaborazione con l’autore e musicista Telonio. Lo stesso anno esce il primo album, “Irene Grandi”. Il disco contiene, oltre al brano presentato al Festival, anche “T.V.B.”, canzone firmata da Jovanotti e Telonio, e “Sposati! Subito!!”, scritta da Irene in collaborazione con Eros Ramazzotti.

I primi successi e gli album

L’anno successivo esce “In vacanza da una vita” (1995), secondo album che contiene brani importanti come “Bum Bum”, “Dolcissimo amore”, la title track “In vacanza da una vita “e “Il gatto e il topo” quest’ultimo scritto da Pino Daniele che la vuole anche con lui in tour quello stesso anno, lanciando anche il duetto su “Se mi vuoi”, brano del cantautore napoletano contenuto nel suo album “Non calpestare i fiori nel deserto”.

Nel 1997 esce Per fortuna purtroppo”, terzo album della cantante e terzo capitolo del sodalizio artistico con Telonio, che firma con Irene tutti i brani. E’ un disco sperimentale, tra soul, suoni etnico-tribali ed elettronica, primo chiaro segnale dello spirito libero e aperto alle sperimentazioni della cantante fiorentina.

“Verde rosso e blu” (1999) è il quarto disco. Contiene il brano “La tua ragazza sempre”, firmato da Vasco Rossi e Gaetano Curreri con il quale partecipa a Sanremo 2000, classificandosi seconda. E’ il primo atto di un sodalizio ventennale tra il Blasco e Irek.

Il 2000 è anche l’anno del Pavarotti & Friends, cui partecipa duettando con lo stesso Luciano Pavarotti su una rivisitazione di “Guarda che luna” in chiave classica-swing.

Le partecipazioni

Nel 2001 esce la sua prima raccolta “Irek”, che contiene gli inediti “Per fare l’amore” e “Sconvolto così”.

Lo stesso anno si esibisce di fronte a centomila persone all’Heineken Jammin’ Festival di Imola, aprendo per Vasco, con il quale collabora anche per la pubblicazione di “Prima di partire per un lungo viaggio”, canzone dal titolo lungimirante, sempre dell’accoppiata Rossi/Curreri, e contenuta nel quinto disco “Prima di partire” del 2003.

Altri successi

Il 2005 è l’anno di “Indelebile”, sesto lavoro che contiene la hit “Lasciala andare” composta con Gaudì e Riccardo Cavalieri e il 2007 della seconda raccolta di successi, “Irenegrandi.hits”, che contiene “Bruci la città” scritto da Francesco Bianconi dei Baustelle, che diventerà presto uno dei brani di Irene più amati dal pubblico, e “E’ solo un sogno”, scritta con Paolo Benvegnù.

Nel 2008 esce l’album “Canzoni per Natale” col quale Irene porta in Italia la tradizione internazionale dei dischi natalizi. Nello stesso anno, la Mondadori pubblica la prima autobiografia ufficiale, “Diario di una cattiva ragazza”.

Nel 2010 Irene torna a Sanremo dopo dieci anni con “La cometa di Halley”, ancora composto da Bianconi. Il brano che anticipa “Alle porte del sogno”, il settimo disco di inediti.

Nel 2011 è Irene a scrivere un brano per Tiziano Ferro, “Paura non ho”.

Nel 2012 la voglia di sparigliare le carte si concretizza ancora con “Irene Grandi & Stefano Bollani”, disco nato dalla collaborazione e dall’amicizia ventennale con il celebre pianista (insieme hanno militato nella band LaForma negli anni novanta e Stefano e presente in molti dei dischi dell’amica). Il progetto, voce e pianoforte, è una rilettura di celebri brani e standard di mondi diversi, dal Brasile di Chico Barque de Hollanda e Vinicius De Moraes al rock dei Radiohead a brani italiani di Pino Daniele, Niccolò Fabi, Cristina Donà fino alla “W la pappa col pomodoro” scritto in origine da Lina Wertmuller su musiche di Nino Rota. Nel 2015 partecipa al 65° Festival della Canzone Italiana di Sanremo con il brano “Un vento senza nome”, di cui è autrice, title track dell’omonimo album, il decimo (nono di inediti).

Contatti

http://www.irenegrandi.it/

https://www.instagram.com/irenegrandiofficial

https://www.facebook.com/IreneGrandiOfficial

https://www.youtube.com/channel/UCT85Q59Sh8jIN4cUz61AZwA

https://www.tiktok.com/@irenegrandiofficial

https://spettacolo.periodicodaily.com/buon-compleanno-ad-irene-grandi/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here