In “13 Hours: The Secret Soldiers of Bengasi” la chiarezza non è l’obiettivo

0
1561

Drammatizzazione dell’attacco del 2012 alla missione diplomatica americana in Libia che ha provocato la morte di quattro americani, tra cui l’ambasciatore J. Christopher Stevens, il film 13 Hours: The Secret Soldiers of Bengasi è un duro colpo: 45 minuti di preparazione e un’eternità di combattimenti implacabili per un totale di due ore e mezza. Quindi è un sollievo quando il regista Michael Bay, in mezzo a questa desolante raffica, fornisce un piccolo sollievo a zigzag in stile film d’azione.

13 Hours: The Secret Soldiers of Bengasi: tanta tanta tanta pubblicità

Infilato in “13 Hours: The Secret Soldiers of Bengasi”, tra proiettili torrenziali e caos convulso, c’è una lunga pubblicità per un SUV Mercedes-Benz. Quelle ruote fiammeggianti e diversi cenni a Joseph Campbell suggeriscono che c’è di più in “13 Ore” che nella solita conflagrazione di Michael Bay. Il re del caos cinematografico, è meglio conosciuto per la serie “Transformers”, con i suoi robot da combattimento. Realizza film grandi e violenti pieni di sciocchezze, effetti speciali e feticismo militare e, sebbene siano ridicoli, possono essere assurdamente divertenti quando non ti annoiano a morte.

La storia del film

Il suo nuovo film lo vede provare qualcosa di diverso. È basato sul libro “13 Hours: The Inside Account of What Really Happened in Bengasi”, scritto da Mitchell Zuckoff con gli appaltatori della sicurezza che lavoravano per la Central Intelligence Agency. Il libro è in gran parte un resoconto sul campo di cinque sopravvissuti che erano di stanza presso la base, nota come l’Annesso, nei pressi della missione diplomatica americana. È improbabile che il film cambi le opinioni di coloro che si credono a resoconti opposti dell’attacco, di come è andato a finire l’11 settembre 2012 e delle continue ricadute politiche. Scritto da Chuck Hogan, “13 Hours” segue l’arco narrativo del libro del signor Zuckoff, mescolando l’ambientazione della scena con l’introduzione di Jack Silva (John Krasinski, pompato e tagliato), un membro dei Navy SEAL diventato parte della sicurezza privata che è in viaggio a Bengasi. Una volta lì, si unisce a una compagnia barbuta e corpulenta che include Tyrone Woods (James Badge Dale, che irradia carisma discreto) e Kris Paronto (Pablo Schreiber), che sono anche veterani delle operazioni speciali. I veri appaltatori di Bengasi facevano parte di un’organizzazione furtiva, il Global Response Staff, che, secondo un articolo del Washington Post del dicembre 2012, creata dalla CIA dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001 per fornire sicurezza ai lavoratori sul campo. Gli appaltatori erano, come ha affermato The Post, “parte di una più ampia espansione delle capacità paramilitari della CIA negli ultimi 10 anni”.

La storia nella storia

La lotta con i libici domina il film, il suo significato alla fine impallidisce accanto alle battaglie che intraprendono con la C.I.A. piagnoni e snob fanno la guardia, in particolare il capo annesso noto solo come Bob (David Costabile). Bob tratta gli appaltatori come un aiuto – suggerendo che c’è uno scisma essenziale tra quelli con i colletti bianchi e quelli con il blu – che è una delle idee sottosviluppati più interessanti, insieme ai cenni alle lotte finanziarie degli appaltatori a casa. Ma l’arroganza di Bob non è quella di un cattivo capo comune. È, come il signor Bay e la compagnia martellano, sintomatico dei problemi più profondi che emergono un disastro alla volta: Jack e i suoi fratelli stanno combattendo su due fronti, quello fuori dall’Annesso controllato dalle milizie libiche e quello dentro, che è controllato dal governo americano. Il fatto che il governo americano sia il cattivo in “13 Hours” quanto le orde libiche attaccano non è particolarmente sorprendente. In questo modo, ovviamente, rispecchia i poteri governativi per lo più senza volto qui criticati, il che lo rende molto americano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here