NaNo Film Festival la V edizione, il programma

0
103
Nano Film Festival

Il 13 Giugno al Teatro Area Nord di Napoli inizia la 5ª edizione del NaNo Film Festival. La kermesse di 4 giorni rilancia il successo delle passate edizioni proponendosi come riferimento culturale nell’ambito dei Festival cinematografici dell’area regionale.

Che tipo di festival è il NaNo Film Festival?

Tanti appuntamenti e ospiti d’élite, sotto l’attenta guida del direttore artistico Vincenzo Lamagna, comporranno un evento ricco di pregevole cinema d’autore e altri momenti formativi e di intrattenimento. Il Nano Film Festival ha infatti dimostrato in questi anni che non è solo cinema: talk, libri, musica e social network andranno a completare il palinsesto facendo dell’evento un contenitore culturale a tuttotondo, fortemente apprezzato da tutti coloro che nelle passate edizioni vi hanno preso parte.

I corti finalisti

Si inizia alle ore 17 del giovedì e così per i successivi tre giorni con le proiezioni dei 31 corti finalisti, divisi per categorie, che si sono distinti per elementi di eccellenza e originalità. A decretare i vincitori quattro diverse giurie anche queste ricche di nomi di spessore del mondo cinematografico indipendente e non.

La giuria

La giuria di qualità che decreterà il vincitore finale sarà guidata anche quest’anno da Lello Serao, attore e padrone di casa, a coadiuvarlo nomi di rilievo: Angelo Orlando, Aitor Arenas Suso, Brando Improta, Nunzia Schiano, Fernanda Pinto, Mariacarla Norall, Fabio Santoro, Roberta Bertini, Velia Bonaffini, Giuseppe Tedesco e Claudia Marchiori.

out of competit

Una seconda selezione andrà invece a giudicare i film out of competition. I componenti di questa ulteriore giuria sono stati selezionati tra direttori artistici e registi che hanno instaurato in questi anni una sinergia con il gruppo Nano Film e saranno:

Luigi D’Auria e Gianmarco Ungaro direttori artistici Toko Film festival; Federico De Luca direttore artistico Murmat (Roma); Giuseppe Arcieri direttore artistico South Italy International Film Festival; Nicola D’Auria rappresentante MAC Fest (Cava Dei Tirreni) e Alberto Palmiero vincitore della categoria out of competition “Music Video” della passata edizione.

talk letterario

Il programma del talk letterario si aprirà giovedì 13, giornata in cui interverrà l’autore napoletano Gianni Solla (Einaudi) intervistato dalla blogger Simona Fontana e vedrà susseguirsi nei giorni successivi (fino al sabato) gli autori: Sabrina Esposito, Nello Cassese, Ivana Esposito, Donatella Schisa, Anna Calì, Dave Given, Salvatore Cantone. Inoltre ci sarà la partecipazione dell’associazione Poesie Metropolitane, la sera del giovedì, con un momento di slam poetry, mentre il venerdì avrà luogo il podcast in diretta Stream ‘e Napule.

talk d’attualità

Nella giornata di sabato ci saranno anche degli interessantissimi talk d’attualità, moderati da Francesco Della Calce: Tavola Rotonda “Ecosostenibilità” con la partecipazione della Vicepresidente del Consiglio Comunale di Napoli, Dott.ssa Flavia Sorrentino e delle associazioni Voglio un mondo pulito, Tuenda Flegrea e N’Sea Yet

e ancora…..

Focus Spagna con Aitor Arenas Suso, il Direttore Artistico del Festival “Humor en Corto” ci parlerà dell’evoluzione della commedia nel Cinema d’oggi, con il patrocinio morale dell’Istituto Cervantes Napoli; Cinema, Web & New Media, con la partecipazione di Fabio Santoro, Fernanda Pinto, Roberta Bertini, Velia Bonaffini si discuterà dell’impatto di Social Network e A.I. nel Cinema del futuro.

Serata finale

La serata finale sarà condotta da Francesco Della Calce e dalla padrona di casa Gelsomina Prositto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here