Quadro musicale, visivo e sonoro per raccontare la vita dei pastori sardi.

Unendo diverse professionalità e competenze, Gianfranco Mura, fotografo torinese specializzatosi nel reportage tematico, nel cinema e nel ritratto fotografico, ha ideato il progetto “PASTORE” un racconto per immagini, musica e parole recitate e cantate, che narra la vita dei pastori sardi con “un sentimento di gratitudine – spiega Mura – nei confronti degli allevatori, origine della mia vita, dei miei avi, quindi anche origine dell’umanità”.

Punto di partenza del progetto sono le settanta fotografie in bianco e nero, scattate da Gianfranco Mura negli ovili sardi, che ritraggono pastori di diverse età. Decontestualizzati dal loro luogo d’origine, i ritratti fotografici vengono inseriti in uno sfondo neutro così da annullare ogni indicazione spazio – temporale ed elevare le immagini ad icone universali di un mestiere ciclico e perpetuo, alimentato dalla tenacia e dalla costanza di chi lo esercita in una imperitura continuità generazionale.

Le fotografie trovano il loro esplicito completamento nelle testimonianze dirette dei pastori raccolte da Gianfranco Fusaro durante il reportage fotografico sull’ isola. Frasi, riflessioni e sentimenti vengono rielaborati dal regista e sceneggiatore Raffaello Fusaro, che diventa la sola voce recitante di un reading sorto da una coralità di pensieri e di emozioni.

Musiche e canti delle antiche tradizioni vengono tradotti da Makika, alias Carlo Spiga, in composizioni dominate da sonorità elettriche, chitarre sperimentali e vocalizzi tribali a cui si unisce la raffinata ed elegante voce di Valentina Casula, da tempo studiosa ed interprete di musica jazz e word music e ricercatrice di sonorità popolari, la cui interpretazione riconduce all’ idea bucolica e platonica del ruolo del pastore.

INFO:
“PASTORE” —
Domenica 20 gennaio 2019, ore 17,00 —
Teatro del Castello di Rivoli, Piazza Mafalda di Savoia, RIVOLI – (TO) —
Ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili —
— Venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 17,00 presentazione del progetto “PASTORE” con Gianfranco Mura presso l’Associazione dei Sardi “Antonio Gramsci”, via Musinè n. 5/7 – Torino – ingresso gratuito —
RIVOLIMUSICA 2018/’19 – Istituto Musicale Città di Rivoli —
Tel. 011- 9564408