Voci per la Libertà in Tour, Un Appuntamento Imperdibile a Rovigo e Milano

0
91

Insieme all’avvio dei lavori per l’edizione 2025 di Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty, il festival che unisce musica e diritti umani, prosegue il tour di alcuni degli artisti dell’ultima edizione per promuovere i due ormai storici Premi Amnesty International Italia sulle migliori canzoni: quello per la sezione emergenti e quello per la sezione big.

Premi Amnesty, Celebrazione della Musica 2025

Il festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” continua a far sentire la sua voce anche al di fuori delle sue edizioni annuali. In concomitanza con l’avvio dei preparativi per l’edizione 2025, il tour di alcuni artisti dell’ultima edizione si arricchisce di nuove tappe. Questi eventi hanno come obiettivo la promozione dei prestigiosi Premi Amnesty International Italia, dedicati alle migliori canzoni dell’anno.

Tappa a Rovigo: Musica e Diritti Umani

Mercoledì 19 febbraio, Rovigo ospiterà una tappa del tour nell’ambito di “MercoleSpritz”, un evento musicale organizzato dagli studenti universitari della città. La serata avrà come protagonista Emanuele Conte, vincitore del Premio nella sezione emergenti dell’ultima edizione. L’appuntamento è fissato per le 21 presso “Le Chat Noir” in via Silvestri 36/38, con ingresso libero. Questa manifestazione è promossa da Universitari a Rovigo, un gruppo di studenti che mira a valorizzare la vita universitaria locale, offrendo occasioni di socializzazione e musica.

Milano: Un Dialogo sui Diritti Umani

Giovedì 27 febbraio, il tour si sposterà a Milano, presso l’Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, alle 21.30. La serata vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui Alba Bonetti, Presidente di Amnesty International Italia, e Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la Libertà. L’evento sarà un’opportunità per discutere di come la situazione socio-politica attuale influenzi il lavoro di artisti, festival e ONG. La musica dal vivo sarà affidata a Giulia Mei, vincitrice del Premio della Critica a Voci per la Libertà 2024, e a Emanuele Conte. L’evento sarà trasmesso in diretta su Radio Popolare e per partecipare è necessaria la prenotazione via email a [email protected].

Verso l’Edizione 2025, Partecipazione e Bandi

Entrambi gli eventi serviranno a promuovere la nuova edizione di “Voci per la Libertà”, che si terrà nel centro storico di Rovigo dal 18 al 20 luglio 2025. Gli artisti interessati a partecipare possono inviare le loro segnalazioni per la sezione big all’indirizzo [email protected] entro il 24 febbraio. Le canzoni devono essere state pubblicate nel 2024 e affrontare temi legati ai diritti umani.

Per quanto riguarda la sezione emergenti, è attivo il bando di concorso per cantautori e band, con scadenza fissata per lunedì 7 aprile 2025. Le iscrizioni per il “Premio dei giovani di Amnesty” devono arrivare entro lunedì 3 marzo, offrendo un’ulteriore opportunità di visibilità. Maggiori informazioni possono essere trovate su www.vociperlaliberta.it/festival/premio-amnesty-emergenti.

I Protagonisti, Emanuele Conte e Giulia Mei

Emanuele Conte, classe 1997, è una delle voci più promettenti della nuova generazione di cantautori italiani. Con influenze che spaziano da Lucio Dalla a Post Malone, ha vinto numerosi premi, tra cui Area Sanremo 2021. Giulia Mei, invece, è una cantautrice palermitana trapiantata a Milano, il cui stile unisce il pianismo classico a sonorità indie pop. Il suo brano “Bandiera” ha ricevuto un’accoglienza entusiasta dalla critica, diventando colonna sonora di importanti manifestazioni.

Il tour di “Voci per la Libertà” rappresenta un’importante occasione per unire musica e impegno sociale. Gli eventi di Rovigo e Milano non solo celebrano l’arte, ma promuovono anche la riflessione sui diritti umani. Per ulteriori dettagli, visitate il sito ufficiale di Voci per la Libertà.

https://spettacolo.periodicodaily.com/premio-bianca-daponte-2025-cantautrici-nuovo-bando/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here