Il nuovo singolo di Stefano Calè è “Vivi, non è Francesca”, disponibile dall’1 novembre rappresenta un grido di dolore a tempo di rock.
Amare e Frustrazione per “Vivi, non è Francesca”, Il Nuovo Singolo di Stefano Calè
Amare non è mai un errore. Tuttavia, quando si prende la decisione di porre fine a una relazione in modo unilaterale, la frustrazione può facilmente colpire l’altra persona. Stefano Delta, ancora una volta, trasforma la sua quotidianità in versi e musica, condividendo il suo messaggio perché sa che trattenere le emozioni è pericoloso. Il suo grido di dolore si esprime attraverso il rock.
<<Ora sono il caos per i tuoi pensieri
E tu il veleno per il mio cuore>>
Per l’ascolto: https://lnk.to/VivinoneeFrancesca
“Vivi non è Francesca” e la Ricerca di Identità
Nel suo nuovo brano, “Vivi non è Francesca”, Stefano canta di una persona che “non trova la direzione, legge l’oroscopo e va in confusione.” Questo singolo segna un nuovo capitolo della sua vita ed è estratto dal suo secondo progetto in studio, disponibile dal primo novembre su tutte le piattaforme digitali.
Testo – Vivi non è Francesca
(Compositore e autore: Stefano Calè)
Vivi si arrabbia perché
Non è Francesca
Vivi s’incazza se poi le dici: “Ti Amo!”
È manipolazione
Leopardi da colazione, il pessimismo cosmico la sua religione
Ma basta starle vicino per capire che è dolce come un fico
Al sole
Ora sono il caos per i tuoi pensieri
E tu il veleno per il mio cuore
Se hai bisogno cercami nei i tramonti di Zanzibar
Tra i templi di Bali
Ma se hai bisogno cercami, mi troverai li…
Vivi ora è solo perché, vuole essere forte come tutti quanti
Vivi ti ama ma poi non sa se è vero e scoppia in pianti
Non trova la direzione, legge l’oroscopo e va in confusione
Ma voglio starle vicino, darle la mano e dirle: “Ti Amo!”
Ora sono il caos per il tuoi pensieri
E tu il veleno per il mio cuore
Se hai bisogno cercami
Nei tramonti di Zanzibar, tra i templi di Bali
Ma se hai bisogno cercami…
Tu cercami, mi troverai li
Mi troverai li…
“Vivi non è Francesca”, un’interpretazione della canzone di Stefano Calè
“Vivi non è Francesca” di Stefano Calè esplora le complessità delle relazioni, affrontando temi di amore, vulnerabilità e confusione emotiva. Il protagonista si trova a confrontarsi con i sentimenti contrastanti di Vivi, una figura dolce ma tormentata, che oscilla tra il desiderio di essere forte e l’incertezza nelle sue emozioni. La canzone trasmette un mix di tenerezza e frustrazione, evidenziando il desiderio del protagonista di sostenerla nonostante le difficoltà.
La canzone narra la storia di Vivi, che si arrabbia e si sente confusa riguardo ai suoi sentimenti. Nonostante il suo pessimismo e il suo atteggiamento combattivo, mostra anche una dolcezza interiore. Il protagonista desidera starle vicino e offrirle il suo amore, ma entrambi si trovano in uno stato di caos emotivo. In momenti di crisi, lui la invita a cercarlo nei luoghi più belli del mondo, sottolineando la sua disponibilità e il desiderio di sostenerla.
Chi è Stefano Calè?
![](https://spettacolo.periodicodaily.com/wp-content/uploads/2024/11/lc-33-1024x682.jpg)
![](https://spettacolo.periodicodaily.com/wp-content/uploads/2024/11/lc-64-1024x682.jpg)
![](https://spettacolo.periodicodaily.com/wp-content/uploads/2024/11/lc-32-1024x682.jpg)
![](https://spettacolo.periodicodaily.com/wp-content/uploads/2024/11/lc-80-1024x682.jpg)
Stefano Calè, conosciuto artisticamente come Stefano Delta, nasce il 25 aprile 1991 a Milano, ma cresce ad Ossona, nella provincia milanese, in un’infanzia serena permeata dalla musica. È suo padre Claudio a trasmettere a Stefano questa passione, attraverso dischi in vinile, la chitarra, un vecchio pianoforte e una batteria.
L’Inizio della Carriera Musicale
All’età di sei anni, Stefano inizia a studiare pianoforte, per poi ampliare le sue competenze alla batteria e alla chitarra. Durante l’adolescenza, fonda insieme agli amici Guido, Andrea e Gabriele i “Fattore Delta”, una band di cover che, dopo vari alti e bassi, si scioglie.
A 25 anni, Stefano intraprende la carriera da solista. Nel 2019 pubblica il suo album d’esordio, “Musa”, accompagnato da diverse date dal vivo e dai primi videoclip, tra cui il singolo “Metti in pericolo il tuo amore”, che raggiunge 250K di visualizzazioni.
Successi e Evoluzione
Nel 2020, pubblica “Fake”, riscuotendo buoni consensi sia dalla critica che dal pubblico. Dopo un anno sabbatico dedicato alla scrittura e alla produzione, nel 2021 rilascia “Nuove Galassie” e entra nel roster di Engine Records.
Nel 2022, partecipa al talent “The Coach” con “Questa stanza è una favola”. Dopo un periodo di stop forzato a causa della pandemia, torna sul palco con la sua band, riscontrando un grande entusiasmo.
Nel 2023, Stefano pubblica “Fuoco e Grandine”, ma è ancora l’amore a tenerlo in ostaggio. Con “Vivi non è Francesca”, emerge la consapevolezza che è passato un anno e mezzo da quando sentiva le braci ardere, ma ora la sua musica riflette una nuova fase di introspezione.
https://www.facebook.com/StefanoDeltaOfficial
https://www.youtube.com/@StefanoDelta
https://www.instagram.com/stefano.delta.official/
https://spettacolo.periodicodaily.com/nuovo-singolo-la-felicita-secondo-leopardi-cortellino/