Vincenzo Salemme, maestro del ridere, è nato a Bacoli (provincia di Napoli) il 24 Luglio 1957. Dopo essersi diplomato al Liceo Classico ed iscritto alla facoltà di Lettere e Filosofia, Salemme viene scritturato dalla Compagnia Teatrale di Tato Russo. Debuttando come attore nella commedia Ballata e morte di un Capitano del popolo, tutti si accorgono che sta nascendo il maestro della comicità.
Il Periodo di Eduardo fa crescere il maestro
Si trasferisce a Roma ed inizia a lavorare nella Compagnia di Eduardo De Filippo. La sua prima uscita è come comparsa in Quei figuri di tanti anni fa. Eduardo comprende che Vincenzo Salemme è talentuoso quindi lo fa esordire come attore ne Il Cilindro, e nel Il Sindaco del rione Sanità entrambi trasmesse da Rai1.
L’attività teatrale di Vincenzo Salemme, maestro del ridere
L’attività teatrale svolta in quegli anni ha permesso a Salemme di poter crescere non solo come protagonista ma anche come autore e regista. lavorando in collaborazione con i De Filippo e ricoprendo sempre ruoli di notevole rilievo: Pulcinella va cercanno la fortuna pe’ Napule e l’immensa Questi fantasmi Salemme diventa un grande protagonista.
Il teatro classico è una grande scuola per Vincenzo Salemme

Vincenzo non lavora soltanto per soddisfarsi della commedia napoletana, ma da uomo di grande spessore si misura su territori scomodi. Dal 1986 al 1988 lavora ad opere come: La tempesta di William Shakespare, e alla trasposizione dal francese al napoletano del Don Giovanni di Moliere interpretando Sganarello che gli fa vincere il premio Sciacca.
Maestro Salemme: “la gente vuole ridere”

Con gli anni ’90 il maestro Vincenzo Salemme mette in scena le sue opere ed è l’apoteosi di consensi. Nei panni di autore, regista e attore mette in scena con la sua compagnia chi è di scena opere esilaranti: la geniale Lo strano caso di Felice C.- La Gente vuole ridere! (con Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli)-…E fuori nevica! – Io e Lui (con Francesco Paolantoni e Giobbe Covatta) – l’amico del cuore e negli ultimi anni Una festa esagerata. In tutti questi anni di tourneè Salemme si è avvalso della collaborazione dei suoi amici e colleghi storici: Nando Paone, Carlo Buccirosso e Maurizio Casagrande e ha calcato i palcoscenici dei Teatri più prestigiosi d’Italia tra i quali L’Eliseo, Il Sistina, il Manzoni. Buon compleanno maestro Salemme.