Venezia 2025: al via il toto-film della Mostra del Cinema. Da Sorrentino a Guadagnino, ecco i titoli più attesi al Lido

0
40
VENEZIA 80 toto-film della Mostra del Cinema

Con l’annuncio ufficiale del film di apertura, La Grazia di Paolo Sorrentino, si accendono i riflettori sulla Mostra del Cinema di Venezia 2025, in programma dal 27 agosto al 6 settembre. In attesa della presentazione ufficiale del programma, prevista per il 22 luglio da parte del direttore Alberto Barbera e del presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco, cresce l’attesa e si moltiplicano i rumors su titoli e protagonisti che calcheranno il red carpet del Lido di Venezia.

Film italiani in concorso: Sorrentino, Marcello, Rosi e Tornatore

Tra i film italiani più quotati per il concorso ufficiale ci sono:

  • Duse di Pietro Marcello, dedicato all’iconica attrice Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi;
  • Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, un documentario che esplora le vite ai piedi del Vesuvio;
  • Brunello il visionario garbato di Giuseppe Tornatore, omaggio a Brunello Cucinelli, con musiche di Nicola Piovani;
  • Un anno di scuola di Laura Samani e Cinque secondi di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea e Galatea Bellugi.

Cinema internazionale: da Guadagnino a del Toro, i titoli in corsa

Tra le produzioni internazionali attese al Lido figurano:

  • After the Hunt di Luca Guadagnino, con Julia Roberts e Andrew Garfield;
  • Il Mago del Cremlino di Olivier Assayas, con Jude Law nei panni di Vladimir Putin;
  • Bugonia di Yorgos Lanthimos, remake di Save the Green Planet con Emma Stone;
  • Frankenstein di Guillermo del Toro, con Oscar Isaac;
  • In The Hand of Dante di Julian Schnabel, con un cast stellare che include Jacob Elordi, Mia Goth e Christoph Waltz.

Attesa anche per A House of Dynamite di Kathryn Bigelow, Couture di Alice Winocour con Angelina Jolie, e The Smashing Machine con Dwayne Johnson ed Emily Blunt.

Le serie TV sbarcano al Lido

Non mancherà lo spazio per le serie TV evento, tra cui:

  • Portobello di Marco Bellocchio, sulla vicenda di Enzo Tortora;
  • Gomorra – Le origini, prequel diretto da Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio;
  • Il Mostro di Stefano Sollima, ispirato al caso del Mostro di Firenze.

Una Mostra tra grandi registi, star e novità

Presidente della giuria del concorso sarà il regista Alexander Payne, mentre Emanuela Fanelli condurrà le cerimonie di apertura e chiusura. Con il ritorno di Paolo Sorrentino e l’arrivo di nuove e grandi produzioni, la 80ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia si preannuncia tra le più attese e spettacolari degli ultimi anni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here