Da martedì 15 al 22 aprile prende il via il programma diffuso delle anteprime del Torino Jazz Festival 2025 nei club della Città di Torino. Oltre ai live anche la presentazione del libro prodotto da TJF con le interviste alle leggende del jazz passate dal festival a cura di Simone Garino.
Si apre il Torino Jazz Festival 2025: al via con le anteprime nei club
La XIII edizione del Torino Jazz Festival si apre con una settimana di concerti nei club cittadini, dal 15 al 22 aprile, per poi entrare nel vivo dal 23 al 30 aprile.
📅 Date principali:
- Anteprima nei club: 15 – 22 aprile 2025
- Main Festival: 23 – 30 aprile 2025
🎷 Sito ufficiale: www.torinojazzfestival.it
La musica jazz torna a invadere Torino con la XIII edizione del Torino Jazz Festival, sotto la direzione artistica di Stefano Zenni. Prima dei grandi concerti del programma principale, in programma dal 23 al 30 aprile, il festival inaugura l’edizione 2025 con un ricco calendario di anteprime nei jazz club della città, dal 15 al 22 aprile.
Durante questa settimana di preview, saranno 12 gli appuntamenti live ospitati da 10 diversi club cittadini, coinvolgendo artisti locali e internazionali in un mix di jazz contemporaneo, sperimentazione, contaminazione e tributi ai grandi nomi della scena.


I locali coinvolti nel Torino Jazz Festival 2025: un progetto partecipato
Il cartellone delle anteprime è nato grazie alla proposta diretta dei club torinesi, in dialogo con la direzione artistica del TJF. Una sinergia che mette in luce il vibrante ecosistema musicale della città, dando spazio a produzioni di alta qualità artistica e grande valore culturale.
I club partecipanti: Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi, COMALA, Circolo Ricreativo Mossetto, sPAZIO211, Magazzino Sul Po, Folk Club, Blah Blah, Double Tree by Hilton Lingotto, Circolo dei Lettori e OFF TOPIC.
Non solo concerti: arriva il libro “Talking To Jazz”
Martedì 22 aprile, alle ore 18:00 presso il Circolo dei Lettori, verrà presentato in collaborazione con Salone OFF il volume “Talking To Jazz. Voci dal Torino Jazz Festival”, edito da Voglino Editrice. Il libro, curato da Simone Garino, raccoglie le interviste alle leggende del jazz internazionale che hanno partecipato al festival tra il 2013 e il 2015, tra cui McCoy Tyner e Ron Carter. Completano l’opera i contributi di Stefano Zenni, Furio Di Castri e Franco Bergoglio.
Il programma continua: 26 eventi in 15 giorni
Le iniziative nei club non si fermano con la fine delle anteprime. Durante tutta la durata del festival (fino al 30 aprile), si terranno 26 eventi totali distribuiti in 19 locali della città: Amen Bar, l’ARTeficIO, Bagni Pubblici di via Agliè, Baltea 3, Blah Blah, Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi, Cafè Neruda, Circolo Ricreativo Mossetto, COMALA, Ristorante Eligo (Double Tree by Hilton), Educatorio della Provvidenza, Folk Club, Machito, Magazzino Sul Po, OFF TOPIC, Osteria Rabezzana, Piazza dei Mestieri, SNODO press OGR, sPAZIO211.
Primo giorno: 15 aprile, cinque live tra Tom Waits e funk da club
Paolo Agrati & The Chinese Cuban Jazz Extravaganza – “Talking Tom Waits”
📍 Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi | 🕖 19:00
Un viaggio poetico e musicale nel mondo di Tom Waits. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Melissa Aldana – “Echoes of the Inner Prophet”
📍 Double Tree by Hilton Lingotto | 🕗 20:00
La sassofonista cilena torna a Torino con un tributo a Sonny Rollins e Wayne Shorter. A cura di Fulvio Albano. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Pietro Paris Folk Traffic
📍 COMALA | 🕘 21:00
Un progetto teatrale tra folk e improvvisazione, con strumenti che dialogano come personaggi in movimento. Ingresso gratuito.
Bellavia/Chiappetta/Deidda Trio – “Trio of Doom”
📍 Circolo Ricreativo Mossetto | 🕙 22:00
Omaggio a Tony Williams nel giorno dell’ottantesimo dalla nascita, tra fusion e jazz rock. Ingresso gratuito.
High Fade
📍 sPAZIO211 | 🕦 22:30
Trio funk-dance esplosivo con oltre 30 milioni di views online. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Programma del 16 aprile: sperimentazione e jam
Bonadè Uneven 5tet – “Jazz Borders”
📍 Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi | 🕖 19:00
Jazz, rock, prog e fusion si incontrano in una performance eclettica. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Marmellata Jam
📍 COMALA | 🕘 21:00
Una jam session aperta, tra musica, poesia e disegno, a cura di Torino Futura. Ingresso gratuito.
17 aprile: tra tributi e contaminazioni
The New Maurizio Brunod Ensemble
📍 Magazzino sul Po | 🕖 19:00
Un viaggio musicale per i 30 anni di carriera di Brunod. Jazz e psichedelia. Ingresso gratuito.
Attilio Zanchi Quintet – “Mingus Portrait”
📍 Folk Club | 🕤 21:30
Un omaggio a Charles Mingus, con brani anche dall’album Mingus Portrait (2024). Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Aleloi & The Toxic Jazz Factory – “It Smells Funny”
📍 Blah Blah | 🕦 22:30
Jazz contaminato da blues, rock e funk nel progetto d’esordio di Alessandro Loi. Ingresso gratuito.
22 aprile: presentazione del libro e live celebrativi
Alle 18:00, presso il Circolo dei Lettori, si terrà la presentazione ufficiale del libro Talking To Jazz, seguita da un aperitivo con Kairo’s, formazione composta da allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Chiuderà la giornata un evento speciale in due set (18:30 e 21:30) all’OFF TOPIC con Enzo Zirilli & ZiroBop per il 60° compleanno del batterista e 10° anniversario della band. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Info biglietteria e accesso
🎟️ Biglietteria ufficiale TJF
📍 Urban Lab – Piazza Palazzo di Città 8/F, Torino
🕓 Martedì-sabato 10:30–18:00
📞 Tel. +39 011.01124777
📧 Email: [email protected]
Biglietti a 1€ per i nati dal 2011
Per le modalità di accesso per persone con disabilità, contattare la biglietteria negli orari indicati.
💻 Acquisti online:
Il servizio online ha un costo pari al 12% del prezzo del biglietto (minimo €1). È possibile aggiungere 1€ di donazione alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
🎫 Vendita in loco: 45 minuti prima dei concerti, se ancora disponibili.
CANALI TJF
Sito www.torinojazzfestival.it
Facebook www.facebook.com/torinojazzfestival/
Instagram www.instagram.com/torinojazzfestival/
Twitter https://twitter.com/torinojazzfest
YouTube www.youtube.com/user/torinojazzfestival
Flickr www.flickr.com/torinojazzfest
https://spettacolo.periodicodaily.com/piercarlo-pressenda-il-nuovo-singolo-linizio-della-fine/