La Terza Edizione dei Monza Music Meetings, Un’Occasione per Celebrare la Musica

0
119
Screenshot

È in programma da sabato 22 marzo a lunedì 7 aprile la terza edizione dei Monza Music Meetings, manifestazione organizzata dall’Orchestra da Camera Canova con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e l’associazione culturale Musicamorfosi: per oltre due settimane il capoluogo della Brianza ospiterà concerti, performance, incontri, talk e occasioni di confronto, dialogo e scambio tra artisti, addetti ai lavori e spettatori, con l’obiettivo di fare rete per favorire e facilitare la diffusione della cultura musicale attraverso l’esperienza, l’ascolto e la riflessione.

Monza Music Meetings: Un Viaggio Musicale Unico nella Terza Edizione

Dal 22 marzo al 7 aprile 2025, Monza sarà il cuore pulsante di un evento musicale straordinario: la terza edizione dei Monza Music Meetings. Organizzato dall’Orchestra da Camera Canova, in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e l’associazione culturale Musicamorfosi, questo evento trasformerà la città brianzola in un punto di incontro per la musica. Concerti, talk e incontri offriranno un’opportunità unica di dialogo tra artisti e pubblico. Il progetto è reso possibile grazie al sostegno del Comune di Monza, del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e delle fondazioni locali.

Concerto nel Duomo di Monza © Maurizio Anderlini

Un Inizio in Musica: Concerto Poetico

La manifestazione si aprirà sabato 22 marzo con un evento speciale: il Concerto Poetico, curato dall’associazione corale Cosmo Kor e diretto da Beatrice De Rosa. L’appuntamento si terrà nella Chiesa di S. Pietro Martire alle 18.30, dove si esibiranno il coro di voci bianche Il Mandarino, l’Alchimia Vocal Ensemble e l’Echoes City Choir, offrendo un repertorio che spazia da Monteverdi alle hit dei Negramaro, culminando in un gran finale.

Pizzicato e Jazz, Un Incontro di Generi al Monza Music Meetings

Sabato 29 marzo, la Sala degli Specchi della Reggia di Monza ospiterà “Pizzicato non pizzicato”, un concerto del pianista jazz Édouard Ferlet e della clavicembalista Violaine Cochard. Questo evento, previsto per le ore 19 e 21 (ingresso a 10 euro, prevendita online), promette di mescolare sonorità classiche e jazzistiche, esplorando la musica di Bach attraverso improvvisazioni originali.

Caffè con l’Artista, Dialogo e Riflessione

Domenica 30 marzo, il cafe-bistrot Il Circolino ospiterà “Caffè con l’artista” alle 9.45, un incontro conviviale con il musicista Luca Ciammarughi, il manager musicale Marco Ferullo e il direttore d’orchestra Enrico Pagano, che discuteranno delle sfide e delle opportunità del fare musica oggi. A seguire, alle 11.30, Édouard Ferlet presenterà il suo progetto “Think Bach” nella Sala Maddalena (ingresso libero con donazione). La giornata si concluderà con l’operina buffa “Livietta e Tracollo” di Pergolesi, in programma alle 16 e 18 (ingresso 10 euro, prevendita).

Conversazioni Musicali: La Musica e la Spiritualità

Lunedì 31 marzo, presso la Biblioteca del Carrobiolo, si terrà la prima conversazione “Lo spazio spirituale della musica” con relatori di spicco come Marcello Filotei e monsignor Marino Mosconi. La discussione esplorerà il legame tra musica e spiritualità. La seconda conversazione, “Lo spazio della musica e la musica dello spazio”, si svolgerà giovedì 3 aprile ai Musei Civici di Monza, con esperti in astrofisica e musicologia.

Percussioni e Riflessioni sul Novecento

Venerdì 4 aprile, il Chigiana Percussion Ensemble si esibirà nella Sala degli Specchi (ore 19 e 21, ingresso 10 euro, prevendita). Il programma include opere di compositori del Novecento, promettendo un viaggio musicale affascinante.

L’Importante è Avere un Piano: Musica nei Quartieri

Sabato 5 aprile, la città di Monza sarà animata dal progetto “L’importante è avere un piano”, con esibizioni di studenti delle accademie musicali in diversi luoghi della città. Inoltre, nella Sala degli Specchi si svolgerà “Presenza reale”, una performance site-specific che esplorerà il palazzo attraverso la danza contemporanea.

Chiusura con Grande Stile: Concerto Finale al Duomo

La manifestazione si concluderà lunedì 7 aprile alle 21 nel Duomo di Monza con un concerto dell’Orchestra Canova, diretta da Enrico Pagano. Saranno eseguiti lo Stabat Mater di Pergolesi e il Jesus’ Blood Never Failed Me Yet di Gavin Bryars, con la partecipazione di vari cori locali. Questo evento rappresenta un forte messaggio di comunità, unendo le voci di Monza in un’esperienza musicale collettiva.

Monza Music Meetings, Un Evento per Tutti

Arianna Bettin, assessora alla Cultura del Comune di Monza, ha dichiarato: «I Monza Music Meetings tornano per avvicinare la cittadinanza alla bellezza della musica». L’iniziativa mira a rendere accessibile la cultura musicale a tutti, toccando luoghi inaspettati e coinvolgendo diverse realtà locali e nazionali.

Conclusioni

L’edizione 2025 dei Monza Music Meetings si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura, un’opportunità unica per vivere esperienze sonore in un contesto urbano ricco di storia e bellezza.

https://spettacolo.periodicodaily.com/matera-soundscapes-sold-out-prima-serata-appuntamenti-primaverili-arrivo/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here