Risultati lusinghieri di pubblico confermano il gradimento della rassegna organizzata da nusica.org con il sostegno di Ministero della Cultura e Città di Jesolo che, con la terza edizione di “Letture improvvise”, ha saputo unire musica e letteratura tra gli scaffali della Biblioteca Comunale.
Rassegna Letture Improvvise, Un Gradimento Confermato
La terza edizione di “Letture Improvvise” si è conclusa con risultati lusinghieri di pubblico, confermando il gradimento della rassegna organizzata da nusica.org con il sostegno del Ministero della Cultura e della Città di Jesolo. Questo evento ha saputo unire musica e letteratura tra gli scaffali della Biblioteca Comunale. E ha trasformato un luogo tradizionalmente silenzioso in un crocevia di suoni e parole.
Un Omaggio a Sandro Penna
La rassegna, che si è svolta dal 2 al 16 febbraio, si è chiusa con un sentito omaggio alla poetica di Sandro Penna, presentato dall’armonicista jazz Max De Aloe. Questo evento ha rappresentato un momento culminante di una serie di appuntamenti che hanno visto una partecipazione entusiasta da parte del pubblico.
Un Pubblico Entusiasta
«Anche quest’anno ‘Letture Improvvise’ ha offerto momenti di intrattenimento, riflessione, divertimento e aggregazione in un luogo strategico per la crescita della comunità jesolana come la biblioteca civica», ha dichiarato l’assessore alla cultura Debora Gonella. «Il format che unisce lettura e musica si conferma vincente, così come il palinsesto sviluppato ad hoc per Jesolo da nusica.org. Abbiamo imboccato la strada giusta, aggiungendo un tassello all’offerta culturale della nostra città.»






Un Viaggio Attraverso Parole e Musica
«Anche al suo terzo anno, “Letture Improvvise” continua ad essere fonte di grande soddisfazione per noi», ha raccontato Alessandro Fedrigo, Direttore artistico della rassegna. «Abbiamo voluto esplorare tutte le interazioni tra parole e note, passando dal linguaggio della fiaba a quello della letteratura, per concludere poi con la poesia: dalle Favole al Telefono di Gianni Rodari con Valentina Fin e Federica Furlani ai “bibliotecari per un giorno” Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone, per arrivare al Sandro Penna di Max De Aloe.»



Un Pubblico Nuovo e Giovane
Il programma ha incuriosito il pubblico e ha attratto visitatori che normalmente non frequentano la biblioteca. Tra i partecipanti, molte giovani coppie e famiglie con bambini, che sono stati conquistati dai laboratori di Manuele Ruggero e Lorenza Bano, pensati per creare i lettori e soprattutto i musicisti del futuro.



Appuntamento al 2026
Con il successo di questa edizione, l’appuntamento è fissato per il 2026 con la quarta edizione di “Letture Improvvise”. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare [email protected] oppure telefonare al 327 4610693.
La rassegna ha dimostrato ancora una volta l’importanza della cultura e della creatività come strumenti di aggregazione e crescita per la comunità, promettendo un futuro ricco di iniziative e eventi.
https://spettacolo.periodicodaily.com/la-tua-stanza-ioemeg-singolo/