Stagione 2025/26 del Teatro Civico Roberto de Silva di Rho: Un Cartellone Ricco di Eventi

0
158

Il Teatro Civico Roberto de Silva di Rho si prepara a inaugurare la stagione 2025/26 con un programma variegato che spazia dalla prosa alla musica, dalla danza alla lirica. Dopo il successo della passata stagione, con oltre 3.000 presenze, il teatro si conferma un punto di riferimento culturale nel panorama lombardo. La direzione artistica è affidata a Fiorenzo Grassi, già alla guida dell’Elfo Puccini di Milano, che ha curato un cartellone ricco di prime e eventi speciali fuori abbonamento.

Apertura della Stagione al Teatro Civico Roberto de Silva di Rho: “Perché no?” con Diego Dalla Palma

La stagione prenderà il via il 17 settembre con lo spettacolo fuori abbonamento “Perché no?”, scritto e interpretato da Diego Dalla Palma. Lo spettacolo, con la regia di Marco Iacomelli e Costanza Filaroni, offrirà una riflessione ironica e profonda sul mondo dello spettacolo e della bellezza.

Lirica: “Il Barbiere di Siviglia” e “La tragédie de Carmen”

Il 10 e 12 ottobre sarà la volta della lirica con “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini. Vincenzo Nizzardo interpreterà il ruolo di Figaro, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Jacopo Brusa e dalla regia di Damiano Michieletto, ripresa da Tommaso Franchin. A novembre, il 28 e 30, andrà in scena “La tragédie de Carmen”, adattamento del 1981 di Peter Brook dell’opera di Bizet.

22 05 12 JPG – PM Jacopo Brusa © Ginevra Piccinin_018_tagliata

Musica: Da Elio al New York Gospel Choir

La stagione musicale inizierà il 14 ottobre con il duo Brunello e Sollima. Il 5 novembre, Elio e l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Jacopo Brusa presenteranno “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelssohn, con la partecipazione dei soprani Luisa Bertoli e Cecilia Bernini e del coro Studium Musicale di Ateneo. Il 21 dicembre, il New York Gospel Choir, diretto da Mark Anthony Henry, porterà la magia del gospel a Rho.

Elio
NYC Gospel Choir

Danza: Kataklò e l’Olympiade

KATAKLò_ALIENA_1.O
KATAKLò_ALIENA_4.O

Il 18 novembre, la stagione di danza prenderà il via con una nuova produzione dei Kataklò, “Aliena”, ideata e diretta da Giulia Staccioli. Il 19 aprile 2026, sarà la volta dell’Olympiade, a cura del Ballet de l’Opéra Grand Avignon, che porterà in scena una coreografia ispirata ai giochi olimpici dell’antica Grecia.

La Nuova Stagione Teatrale e Musicale: Grandi Nomi, Emozioni e Spettacolo dal Vivo al Teatro Civico Roberto de Silva di Rho

Il sipario si alza su una stagione ricca di eventi imperdibili, tra prosa, musica e comicità. Da dicembre 2025 a febbraio 2026, il cartellone propone appuntamenti che celebrano il talento, la cultura e l’arte scenica in tutte le sue forme. Di seguito, tutti i dettagli degli spettacoli in programma.

🎭 16 Dicembre 2025 – “Amadeus” con Ferdinando Bruni

Amadeus_DanieleFedeli_FerdinandoBruni©Laila Pozzo02
Amadeus_DanieleFedeli_ValeriaAndreano©Laila Pozzo15

Il celebre attore Ferdinando Bruni interpreta con maestria Amadeus, il capolavoro teatrale di Peter Shaffer, in una nuova ed emozionante produzione. Sul palco, prende vita la rivalità leggendaria tra il genio sfrontato di Mozart e l’oscura inquietudine di Salieri. Una storia di musica, invidia e potere, raccontata con intensità e una regia che fonde tensione drammatica e fascino visivo. Un viaggio nei tormenti dell’animo umano e nel prezzo del genio.

🎶 21 Dicembre 2025 – The New York Gospel Choir in “Seasons of Love”

Direttamente dal cuore pulsante di New York, arriva il travolgente The New York Gospel Choir, guidato da Mark Anthony Henry. Seasons of Love è più di un concerto: è un’esperienza carica di energia e spiritualità, in cui gospel contemporaneo, soul e brani natalizi si fondono in un’esibizione capace di toccare il cuore. Un inno collettivo alla gioia, alla speranza e alla potenza della musica che unisce.

🎉 31 Dicembre 2025 – Paolo Rossi in “Operaccia Satirica” (Fuori Abbonamento)

Per il veglione di Capodanno, Paolo Rossi propone una serata esplosiva con la sua Operaccia Satirica: storie reinventate tra sarcasmo, poesia e canzoni popolari, accompagnato dalle musiche dal vivo di Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari, e la partecipazione di Caterina Gabanella. Un viaggio teatrale dissacrante e coinvolgente, dove il comico si fa specchio della realtà, sempre con il suo stile inconfondibile.

🎻 09 Gennaio 2026 – Orchestra I Pomeriggi Musicali in “Metamorfosi Mozartiane”

La rinomata Orchestra I Pomeriggi Musicali torna in scena con il concerto Metamorfosi Mozartiane, diretta da Alessandro Bonato e con il giovane violinista Gennaro Cardaropoli come solista. In programma due opere simbolo di Wolfgang Amadeus Mozart: il Concerto per violino n. 5 K219, noto per il suo brillante finale “alla turca”, e la Sinfonia n. 36 K425 “Linz”, composta in pochi giorni ma densa di complessità e forza espressiva.

🤯 15 Gennaio 2026 – Alessandro Bergonzoni in “Arrivano i Dunque”

Dopo il successo di Trascendi e Sali, Alessandro Bergonzoni torna con un nuovo spettacolo surreale e immaginifico: Arrivano i Dunque, co-diretto con Riccardo Rodolfi. Un’esperienza verbale e sensoriale dove linguaggi inventati, giochi di parole e visioni fulminanti si intrecciano per stimolare una riflessione profonda e ironica sulla realtà. Un invito a pensare e guardare il mondo con occhi diversi.

Alessandro Bergonzoni Ritratti – Chiara Lucarelli11
Alessandro Bergonzoni Ritratti – Chiara Lucarelli25

🎭 24 Gennaio 2026 – “Dove Eravamo Rimasti” con Massimo Lopez e Tullio Solenghi

Il duo iconico composto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi ritorna in scena con Dove Eravamo Rimasti, un nuovo spettacolo che raccoglie sketch comici, musica dal vivo con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio, video, personaggi inediti e tanta complicità. Un incontro affettuoso con il pubblico tra comicità, nostalgia e improvvisazione, come una serata tra amici ritrovati.

🎭 12 Febbraio 2026 – Arturo Cirillo porta in scena “Don Giovanni”

Arturo-Cirillo-foto-di-Tommaso-Le-Pera-DSF5414
foto-di-compagnia-Don-Giovanni-_foto-Giorgio-Pergolini-2Y7A7791R

Il mito eterno di Don Giovanni rivive in una versione teatrale originale firmata e diretta da Arturo Cirillo. Una drammaturgia che fonde testi di Molière, Da Ponte e Mozart, alternando momenti di recitazione, musica e canto. Uno spettacolo che mette in luce il fascino ambiguo e contraddittorio del protagonista, in un continuo gioco tra seduzione e sfida, tra ironia e tragedia.

Prosa: Grandi Nomi del Teatro Italiano

CTB_foto per locandina_Il teatro comico di Carlo Goldoni©Laila Pozzo

La stagione di prosa vedrà alternarsi sul palco del Teatro Civico Roberto de Silva alcuni dei più importanti nomi del panorama teatrale italiano. Tra gli ospiti: Emma Dante, Tullio Solenghi e Massimo Lopez, Arturo Cirillo, Alessandro Bergonzoni, Paolo Rossi, Natalino Balasso, Ettore Bassi e Vanessa Gravina.

24S270-04-45569-Avec accentuation-Bruit
DSCF2356-phMarinaAlessi-web
24S270-04-02232024 (738)-Avec accentuation-Bruit
DSCF2697-phMarinaAlessi-web

📅 Informazioni e Biglietti per il Teatro Civico Roberto de Silva di Rho

Per tutte le informazioni aggiornate, i biglietti e gli abbonamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del teatro:

TEATRO CIVICO ROBERTO DE SILVA

Piazza Enzo Jannacci 1 – Rho (Milano)– http://www.teatrocivicorho.com – Fb/Ig: (@teatrocivicodirho)

🔗 Conclusione

La stagione 2025-2026 si annuncia ricca di emozioni, grandi interpreti e proposte artistiche di qualità. Un’occasione unica per vivere dal vivo la potenza della scena, tra prosa, musica e satira, in un dialogo continuo con il pubblico.

Come Raggiungere il Teatro Civico Roberto de Silva di Rho

Il Teatro Civico Roberto de Silva è facilmente raggiungibile:

  • In treno: a 5 minuti a piedi dalla stazione di Rho Centro, servita dalle linee del passante ferroviario S5, S6 e S11.
  • In auto: parcheggio gratuito presso il supermercato Aldi in Corso Europa 112, disponibile in concomitanza con gli spettacoli. Altri parcheggi sono disponibili in via San Giorgio, via Meda/Garibaldi, via Bersaglio, via Redipuglia, via Milano angolo via Castelli Fiorenza e via Milano angolo via Secchi.
  • In taxi: servizio attivo 24 ore su 24, contattabile al numero 02 9304515.

https://spettacolo.periodicodaily.com/laura-pausini-museum-apertura-solarolo-2025/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here