Prosegue il viaggio musicale di Sile Jazz – Acque Sonore, la rassegna che intreccia musica, paesaggio e pensiero ecologico lungo il corso del fiume Sile. Il secondo fine settimana, dal 13 al 15 giugno, coinvolge Mogliano Veneto, Casier e Zero Branco con concerti, incontri e una mostra d’arte contemporanea in dialogo con la natura.
Sile Jazz: Note e Natura in Movimento
Dal 13 al 15 giugno 2025, il festival Sile Jazz torna a intrecciare musica, arte e riflessione ecologica lungo le rive del fiume Sile, attraversando i comuni di Mogliano Veneto, Casier e Zero Branco. Con il sottotitolo “Acque Sonore”, la manifestazione propone un fine settimana ricco di concerti, incontri e installazioni artistiche, confermando il suo impegno per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio.
Venerdì 13 giugno – Krzysztof Kobyliński in concerto
Il festival inaugura la sua seconda tappa con un recital per piano solo del polacco Krzysztof Kobyliński, noto per le sue collaborazioni con artisti come Mike Stern e Randy Brecker. L’appuntamento è alle ore 21.00 presso il Parco della Cultura Antonio Caregaro Negrin di Mogliano Veneto. Il programma spazia tra jazz, etnica, neoclassica ed elettronica, offrendo un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.
Sabato 14 giugno – OX Trio e “In Fabula” alla PArCo Foundation
Il sabato sera, sempre alle 21.00, la Casa degli Artisti di Casier ospita l’OX Trio con il progetto “In Fabula”, ispirato alle favole di Esopo. Il trio, guidato da Oscar Del Barba e composto da Giacomo Papetti e Andrea Ruggeri, fonde jazz, classica, rock e suggestioni popolari in un racconto musicale che si costruisce in tempo reale. L’esibizione sarà anche la colonna sonora dell’inaugurazione della mostra “Erbario nel Parco”, che presenta oltre venti artisti internazionali in un dialogo tra arte visiva e natura.
Domenica 15 giugno – Conferenza “Ecologia tra natura, arte e musica”
La mattina di domenica 15 giugno, alle ore 10.30, sempre alla Casa degli Artisti di Casier, si terrà la conferenza “Ecologia tra natura, arte e musica”. L’incontro vedrà la partecipazione della ricercatrice Valentina Poli, del curatore Stefano Annibaletto e del percussionista Andrea Ruggeri, che proporrà interventi performativi tratti dal progetto “IDcard – La poetica dello scarto”. Il progetto esplora il potenziale espressivo dei materiali di recupero, trasformandoli in strumenti musicali e azioni performative che stimolano una riflessione sul nostro rapporto con l’ambiente.
Domenica 15 giugno – She’s Analog a Villa Guidini
La serata di domenica si conclude con il concerto del trio She’s Analog a Villa Guidini di Zero Branco, alle ore 21.00. Composto da Stefano Calderano, Luca Sguera e Giovanni Iacovella, il gruppo propone un linguaggio sonoro originale che unisce elettronica, minimalismo, post-rock e jazz contemporaneo. La loro musica, premiata al 12 Points Festival, offre un’esperienza sonora unica e suggestiva.
Sile Jazz: un festival green e partecipato
Sile Jazz si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Il ricavato dei biglietti, venduti a 2 euro online e 3 euro in loco, viene interamente reinvestito in azioni ambientali per il territorio, come il sostegno a guide ecologiche, iniziative di raccolta rifiuti e piantumazione di alberi per compensare le emissioni di CO₂. Il festival promuove anche il turismo lento, con attività come escursioni in kayak e canoa lungo il Sile e nell’Oasi di Cervara.
Per informazioni sul programma completo e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del festival.
Inizio concerti: ore 21.00
Il programma completo è disponibile al link: https://www.silejazz.com
Biglietti
Concerti
Biglietti in prevendita su oooh.events e in loco fino a esaurimento posti.
€ 3,00 + commissioni su oooh.events; € 5,00 in loco
Domenica 15 giugno
Conferenza – Dialogo a tre voci: ecologia tra natura, arte e musica
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Contatti
[email protected]
+39 327 4610693
www.silejazz.com https://spettacolo.periodicodaily.com/stagione-2025-2026-teatro-civico-roberto-de-silva-rho/