Si apre ufficialmente venerdì 21 febbraio 2025 l’edizione numero 11 di SEEYOUSOUND International Music Film Festival, unico festival in Italia interamente dedicato al cinema a tematica musicale. Fino al 28 febbraio il programma di Seeyousound accoglierà a Torino 40 ospiti tra registi e autrici, musicisti e musiciste, proponendo 65 titoli di cui un’anteprima assoluta, una internazionale e una europea e 19 anteprime italiane, oltre a 15 tra live e dj set, di cui 2 A/V.
Festival SEEYOUSOUND 2025, Musica e Cinema a Torino
Il SEEYOUSOUND International Music Film Festival, unico festival in Italia interamente dedicato al cinema a tematica musicale, si prepara a dare il via alla sua undicesima edizione a Torino dal 21 al 28 febbraio 2025. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di musica e cinema, con un programma ricco di proiezioni, concerti e incontri con artisti e registi.
Pre-Opening, Vernissage e Live
L’edizione 2025 del festival inizierà ufficialmente il 21 febbraio, ma si aprirà con un evento speciale giovedì 20 febbraio. Alle 18.00, da Recontemporary, sarà inaugurata la mostra Tomorrow Will Be Louder dell’artista e ricercatore Louis Braddock Clarke. L’esposizione offre un’esperienza sonora e visiva immersiva, affrontando temi legati ai cambiamenti climatici. In serata, alle 21.30, il Magazzino sul Po ospiterà il live dei LAMITA!, che presenteranno il loro album d’esordio Fonovoltaico.
Opening, Documentario e Performance Live
Il festival entrerà nel vivo venerdì 21 febbraio, con l’anteprima italiana del documentario Blur: To The End, diretto da Toby L. La proiezione avrà luogo alle 20.30 al Cinema Massimo, dove il regista sarà presente per incontrare il pubblico. Prima della proiezione, si esibiranno gli SLEAP-E, una band emergente che promette di intrattenere con il proprio sound innovativo.
Anteprime Italiane e Ospiti Internazionali
Il 22 febbraio 2025 sarà una giornata ricca di anteprime italiane. In programma titoli come Misty – The Errol Garner Story di Georges Gachot e Born To Be Wild: The Story Of Steppenwolf di Oliver Schwehm. Sarà anche presentato The Gesuidouz, un film del regista cult Kenichi Ugana, e il documentario candidato agli Oscar Soundtrack to a Coup d’Etat di Johan Grimonprez. La serata si concluderà con il DJ set di Khalab, che porterà il pubblico in un viaggio musicale dalle profondità del Congo alle sonorità afrofuturiste.




SEEYOUSOUND 2025, Un Programma Ricco di Eventi
Fino al 28 febbraio, il festival presenterà un totale di 65 titoli, tra cui un’anteprima assoluta, una internazionale e una europea, insieme a 19 anteprime italiane. Saranno presenti 40 ospiti tra registi, autori e musicisti, che arricchiranno il programma con incontri e performance dal vivo. Tra gli eventi più attesi, spicca Soundtrack to a Coup d’Etat, vincitore del Special Jury Award al Sundance Film Festival, che esplora il legame tra jazz e geopolitica durante la Guerra Fredda.
Biglietti e Informazioni
I biglietti per l’undicesima edizione del SEEYOUSOUND International Music Film Festival sono già disponibili qui e presso il Cinema Massimo. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale seeyousound.org o seguire il festival sui social media.
https://spettacolo.periodicodaily.com/hidden-sounds-riccardo-tesio-alessio-mosti/