Premi Amnesty 2025 per la Musica, Al via la 28ª edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”

0
51

Come sempre a inizio anno partono i lavori per la 28ª edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, il festival che celebra l’unione tra musica e diritti umani. L’appuntamento si terrà nel centro storico di Rovigo dal 18 al 20 luglio 2025, con ulteriori momenti significativi che saranno annunciati prossimamente.

Rovigo ospita il festival “Voci per la Libertà” 2025, Premi Amnesty 2025 per la Musica

L’inizio del 2025 segna l’avvio dei preparativi per la 28ª edizione del festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, un evento che unisce la musica ai diritti umani. Il festival si terrà nel centro storico di Rovigo dal 18 al 20 luglio 2025, con altre date e eventi che verranno annunciati prossimamente.

Candidature Aperte per i Premi Amnesty 2025

Come ogni anno, sono ufficialmente aperte le candidature per il Premio Amnesty International Italia, che celebra la musica e i diritti umani. Quest’anno, gli artisti italiani e le band emergenti possono partecipare a due sezioni del premio: Big e Emergenti. Per partecipare, gli artisti devono inviare le loro canzoni dedicate ai diritti umani, interpretate in italiano o in altre lingue, e pubblicate nel 2024.

Sezione Big

Per la sezione Big, le candidature sono aperte fino al 24 febbraio 2025. Gli artisti che hanno pubblicato canzoni sui temi della Dichiarazione universale dei diritti umani tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 possono segnalare i loro brani all’indirizzo [email protected]. Una commissione congiunta di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà selezionerà dieci brani. Questi saranno poi valutati da una giuria composta da esperti del settore musicale, tra cui giornalisti, accademici e referenti di Amnesty. Il brano vincitore riceverà il Premio Amnesty International Italia – sezione Big.

Sezione Emergenti

Per la sezione Emergenti, il concorso è aperto a cantautori e band di ogni genere musicale, che trattano temi legati ai diritti umani. Le iscrizioni sono aperte fino al 7 aprile 2025. Un’opportunità speciale è riservata a chi si iscrive entro il 3 marzo: uno degli iscritti iniziali verrà selezionato per diventare uno degli otto semifinalisti che si esibiranno il 18 e 19 luglio 2025 a Rovigo.

I migliori cinque semifinalisti accederanno alla finale del 20 luglio 2025, dove una giuria di esperti assegnerà il Premio Amnesty International Italia – sezione Emergenti. Il vincitore avrà la possibilità di produrre un videoclip o un singolo e potrà essere inserito in un album o in una playlist insieme ai Big del festival. Inoltre, tutti i finalisti avranno la possibilità di collaborare con l’associazione Voci per la Libertà, partecipando a concerti, eventi e laboratori durante l’anno.

La Playlist della 27ª Edizione su Spotify

Il 2024 di “Voci per la Libertà” si è concluso il 10 dicembre, anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, con la pubblicazione della playlist su Spotify. Nella playlist della 27ª edizione spiccano i brani dei vincitori della sezione Big e Emergenti: Diodato con “La mia terra” e Emanuele Conte con “Proiettile Bambolina”, accanto ai brani degli ospiti e dei finalisti del festival. Puoi ascoltarla su Spotify.

Informazioni sul Festival e sui Premi Amnesty

“Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” è un’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Voci per la Libertà e da Amnesty International Italia, con l’obiettivo di promuovere i valori di libertà, uguaglianza e giustizia attraverso la musica.

Per maggiori informazioni sul festival, sul bando di concorso e sugli aggiornamenti, visita il sito ufficiale di Voci per la Libertà e di Amnesty International Italia.

https://spettacolo.periodicodaily.com/21-edizione-premio-bianca-daponte-citta-aversa-talenti-femminili/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here