Il Premio Bindi 2025 celebra la sua 21ª edizione: tre giorni tra musica d’autore, grandi ospiti e uno speciale su Rai 3

0
83

Ritorna a Santa Margherita Ligure, dal 4 al 6 luglio, il Premio Bindi 2025, il festival dedicato a Umberto Bindi: arrivato alla sua ventunesima edizione con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure,  di Regione Liguria, di NuovoImaie e di Soundreef, è diretto dal cantautore ligure Zibba e si svolge all’Anfiteatro Bindi, ai Giardini a mare.

Un festival nato per ricordare Umberto Bindi, maestro della canzone d’autore

Torna a Santa Margherita Ligure, dal 4 al 6 luglio 2025, il Premio Bindi, il festival dedicato al grande cantautore Umberto Bindi. Giunto alla sua ventunesima edizione, l’evento è organizzato con il supporto del Comune di Santa Margherita Ligure, Regione Liguria, NuovoImaie e Soundreef, sotto la direzione artistica del musicista e cantautore Zibba. Le serate si svolgeranno presso l’Anfiteatro Bindi, situato nei suggestivi Giardini a mare.

Il Premio Bindi nasce nel 2005 su impulso del cantautore Bruno Lauzi e del paroliere Giorgio Calabrese, che ne sono stati i primi direttori artistici. Creato per onorare la memoria di Umberto Bindi, raffinato compositore genovese, il festival si è affermato negli anni come uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla nuova canzone d’autore.

Autore di brani come “Arrivederci” (1959) e “Il nostro concerto” (1969) – quest’ultimo inserito da Rolling Stone tra le 200 migliori canzoni italiane di sempre – Bindi ha scritto per grandi artisti italiani e internazionali, tra cui Dionne Warwick, Tom Jones e Cilla Black.

Il Premio Bindi 2025 arriva su Rai 3: uno speciale dedicato al festival

Per l’edizione 2025, il Premio Bindi sarà protagonista anche di un programma speciale televisivo, in onda in seconda serata su Rai 3, che racconterà l’anima del festival e i momenti salienti delle tre giornate.

Il concorso per nuovi cantautori: il cuore del festival

Come ogni anno, il Premio Bindi Giovani rappresenta il cuore pulsante della manifestazione. Otto artisti emergenti, selezionati da Zibba su oltre 420 candidature, si esibiranno sabato 5 luglio in due momenti distinti: nel pomeriggio presenteranno due brani originali e in serata interpreteranno una cover rivisitata di Umberto Bindi, oltre a un loro inedito.

Gli artisti in gara:

Una giuria di esperti del settore decreterà il vincitore, assegnando anche tre targhe speciali:

  • Targa Giorgio Calabrese al miglior autore
  • Targa Quirici al miglior arrangiamento
  • Targa Armando Corsi al miglior musicista

Il vincitore assoluto riceverà:

  • una borsa di studio Soundreef
  • 10.000 euro in fondi NuovoImaie per la realizzazione di un tour da 5 date
  • un’esibizione al festival Music for Change di Cosenza

I premi speciali: alla carriera, all’artigianato e alla visione artistica

Il Premio Bindi alla Carriera 2025 sarà assegnato a Paola Turci, che interverrà anche durante la prima serata insieme al giornalista Enrico Deregibus.

Il Premio Bindi Artigianato della Canzone, pensato per chi lavora dietro le quinte, andrà quest’anno a Riccardo Vitanza, fondatore dell’agenzia di comunicazione musicale Parole e Dintorni.

Con la menzione speciale “Lasciatemi sognare” verranno premiati:

  • Sergio Cammariere, per aver portato avanti la grande tradizione cantautorale con sensibilità e modernità
  • Nomadi, per l’impegno sociale che li contraddistingue da oltre mezzo secolo

Il programma completo del Premio Bindi 2025

Venerdì 4 luglio

  • 18:30 – Castello cinquecentesco
    Inaugurazione della mostra “Armando a colori” dedicata ad Armando Corsi, curata dall’artista Giua e in collaborazione con Artour-o di Tiziana Leopizzi
  • 21:30 – Anfiteatro Bindi
    • Premio Bindi New Generation a Nico Arezzo
    • Live showcase di Silvia Salemi con “23 ore – Limited Edition”
    • Incontro con Paola Turci e Enrico Deregibus, con la consegna del Premio Bindi alla Carriera

Sabato 5 luglio

  • 18:00 – Anfiteatro Bindi
    Prima esibizione degli 8 finalisti del concorso
  • 21:30 – Anfiteatro Bindi
    Seconda esibizione con cover di Umberto Bindi
    Ospite musicale: Gioacchino Costa
    Conducono Chiara Buratti e Claudio Guerrini

Domenica 6 luglio

  • 11:30 – Castello cinquecentesco
    La vetrina del disco”: presentazione di “Miserie”, album del cantautore Gioacchino Costa
  • 21:30 – Anfiteatro Bindi
    Concerto dei Nomadi, con la consegna della menzione “Lasciatemi sognare”

Le dichiarazioni delle istituzioni sul Premio Bindi 2025

Guglielmo Caversazio, Sindaco di Santa Margherita Ligure:

“Un’edizione che si preannuncia memorabile: il concerto dei Nomadi e lo speciale su Rai 3 daranno grande visibilità al Premio e alla città.”

Simona Ferro, Assessora alla Cultura della Regione Liguria:

“Il Premio Bindi è un’eccellenza culturale ligure, in grado di coniugare memoria, talento e innovazione. Un evento di grande valore anche per il turismo culturale del territorio.”

Informazioni, partner e contatti

Media partner: Il Secolo XIX, Spettakolo.it, Agimp, Radio Aldebaran
Sponsor locali: Storti Strumenti Musicali, Unipol Assicurazioni Annicchiarico, Centro SEF
Contatti:
📧 [email protected]
📧 [email protected]
🌐 www.premiobindi.com

Negli anni il palco del Premio Bindi ha accolto alcuni dei nomi più importanti della musica italiana: Gino Paoli, Morgan, Ron, Cristina Donà, Nada, Motta, Niccolò Fabi, Emma Nolde, Coma_Cose, Francesco Baccini, Enzo Iacchetti, Mario Venuti, Wrongonyou, solo per citarne alcuni.

https://spettacolo.periodicodaily.com/luca-blindo-you-know-the-way-nuovo-singolo-27-giugno-2025/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here