Come tradizione a metà febbraio l’associazione Bianca d’Aponte di Aversa, organizzatrice dell’omonimo Premio per cantautrici, propone il 16 febbraio 2025 un concerto per ricordare la cantautrice prematuramente scomparsa ed il primo direttore artistico del Premio, Fausto Mesolella, in prossimità dei compleanni di entrambi.
Cosa rappresenta il Premio Bianca D’Aponte?
Il Premio Bianca D’Aponte 2025 è un’occasione di crescita per le cantautrici. Infatti, non è solo un concorso, ma una vera e propria occasione per le finaliste di confrontarsi con esponenti di spicco della musica italiana, tra cui addetti ai lavori, giornalisti e artisti.
Concerto in Memoria di Bianca d’Aponte e Fausto Mesolella, “Madre Terra” con Grazia Di Michele ed Eleonora Bianchini
Come da tradizione, a metà febbraio l’Associazione Bianca d’Aponte di Aversa celebra la memoria della cantautrice prematuramente scomparsa Bianca d’Aponte e del primo direttore artistico del Premio, Fausto Mesolella, con un evento speciale in prossimità dei compleanni di entrambi. Quest’anno, l’appuntamento è fissato per domenica 16 febbraio alle 18.30 presso l’Auditorium Bianca d’Aponte, in via Nobel 2.
“Madre Terra” – Un Inno di Spiritualità e Amore per la Vita
Lo spettacolo “Madre Terra” vedrà protagoniste Grazia Di Michele (già madrina del Premio Bianca d’Aponte) ed Eleonora Bianchini. Il concerto è un inno di profonda spiritualità, un atto d’amore per la vita e una preghiera senza tempo per la Terra, simbolo di connessione e di generazione. Il tema centrale del brano è un legame eterno, che accompagna ogni essere vivente in un ciclo senza fine.
Informazioni sull’Evento
Per maggiori dettagli e per informazioni sull’evento, è possibile contattare i seguenti numeri:
336 694666 | 376.1414800
Nuovo Bando del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa
Intanto, è online il nuovo bando del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa”, giunto alla sua 21a edizione. Questo concorso, uno dei più prestigiosi per cantautrici in Italia, è ormai un appuntamento annuale per la musica di qualità. La partecipazione è gratuita e senza limitazioni di genere musicale, spaziando dal rock alternativo al jazz.
Scadenza per le Iscrizioni: 18 Aprile 2025
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 18 aprile 2025. La scheda di iscrizione e il nuovo bando sono disponibili sul sito ufficiale: www.premiobiancadaponte.it.
Finali e Masterclass a Ottobre 2025
Le finali del concorso si terranno al Teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025. Le finaliste avranno anche l’opportunità di partecipare a una masterclass sulla scrittura di canzoni, che si svolgerà il 23 ottobre e sarà aperta a tutti. La direzione artistica è affidata a Ferruccio Spinetti.
I Premi del Concorso
La vincitrice del premio assoluto riceverà una borsa di studio di €1.000. Al Premio della critica “Fausto Mesolella” andrà una borsa di studio di €800, in omaggio allo storico direttore artistico del concorso. Inoltre, saranno assegnati premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione, oltre a numerosi altri premi e bonus da realtà partner dell’evento.
Vincitrici della Passata Edizione
Nell’edizione più recente, che si è svolta ad ottobre 2024, Valentina Lupi è stata premiata come vincitrice assoluta, mentre Irene Di Brino ha ricevuto il Premio della Critica Fausto Mesolella, ex aequo con Lupi.
Madrine del Premio Bianca d’Aponte
Ogni anno, il Premio Bianca d’Aponte ospita una cantautrice di grande fama, che assume il ruolo di madrina. La madrina interpreta un brano di Bianca d’Aponte e presiede la giuria. Tra le madrine passate, si ricordano: Arisa, Rachele Bastreghi (Baustelle), Rossana Casale, Chiara Civello, Grazia Di Michele, Cristina Donà, Irene Grandi, Elena Ledda, Nada, Margherita Vicario, Nina Zilli, e molte altre.
Per Ulteriori Informazioni
Per maggiori dettagli sul Premio Bianca d’Aponte, è possibile contattare:
336 694666 | 335 5383937
Email: [email protected] | [email protected]
https://spettacolo.periodicodaily.com/la-voce-di-torraco-miglior-interpretazione-e-suoni-2024/