Monza Visionaria 2025: Il Festival di Musica, Arte e Luce che Trasforma la Città

0
95
Screenshot

Torna dal 6 al 15 maggio il festival Monza Visionaria: alla XIII edizione della manifestazione organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi prenderanno parte musicisti del calibro di Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Marco Mezquida, Giovanni Falzone, Thomas Enhco, l’Orchestra Canova e molti altri. In programma dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

Monza Visionaria 2025: Dieci Giorni di Musica, Arte e Magia nei Luoghi Iconici della Città

Dal 6 al 15 maggio 2025, Monza si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con la XIII edizione di Monza Visionaria, il festival ideato dall’associazione culturale Musicamorfosi. Dieci giorni di concerti, installazioni di luce e suono. Come pure performance artistiche e letture che coinvolgeranno luoghi iconici della città come la Villa Reale, il Teatro Villoresi e le chiese di San Maurizio e Santa Maria al Carrobiolo.​

Un Tema Affascinante: “L’Estasi dell’Oro”

Il filo conduttore di quest’anno è “L’Estasi dell’Oro”, un invito a scoprire la bellezza interiore e la magia che la musica sa evocare. Non si tratta del metallo prezioso, ma di un viaggio sensoriale che attraversa generi musicali diversi, dalla classica al jazz, dalla spiritualità alla danza. Il festival è realizzato con il contributo del Comune di Monza, Regione Lombardia, la collaborazione della Reggia di Monza. Ancora, con il sostegno di numerosi partner tra cui Fondazione Cariplo, Fondazione Monza e Brianza, Acinque, Venus e BrianzAcque.​

Inaugurazione con un Tributo a Pino Daniele

Il festival prenderà il via martedì 6 maggio al Teatro di Corte della Villa Reale con il concerto “Il cielo è pieno di stelle”. Si tratta di un tributo jazz a Pino Daniele a cura di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello. I due musicisti reinterpretianno brani iconici del cantautore napoletano, offrendo una nuova prospettiva sulle sue composizioni.​

Esibizioni di Artisti Internazionali

Il programma prosegue mercoledì 7 maggio con “Mozart Paradox” di Thomas Enhco, un’esibizione che fonde improvvisazione jazz e classica. Il giorno successivo, giovedì 8 maggio, Enhco si esibirà in duo con la marimbista Vassilena Serafimova nel progetto “Bach Mirror”. Si tratta di una rilettura delle opere di Bach. Venerdì 9 e sabato 10 maggio, il festival presenta i Notturni, un format che offre performance artistiche in vari luoghi della città, tra cui il Roseto Niso Fumagalli, il Teatro di Corte e la Villa Reale. Sabato 10 maggio, alle 18:30 e 20:30, l’Orchestra Canova si esibirà nel concerto “Quattro modi per sorridere”, mentre alle 23:00 si terrà una Silent Disco nel Cortile d’Onore della Reggia.​

Eventi Speciali e Novità

Lunedì 12 maggio, nella Chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, andrà in scena “Magnificat”, una produzione che unisce spiritualità e jazz, con la partecipazione della cantante Badrya Razem e dei musicisti Giovanni Falzone e Roberto Olzer. Mercoledì 14 maggio, al Teatro Villoresi, sarà presentato “Rhapsody & Blues”, un concerto che mescola le opere di Gershwin, le canzoni dei Queen e i brani di Dave Brubeck, con la partecipazione del pianista Marco Mezquida, della cantante Badrya Razem e dell’Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano. Il festival si concluderà giovedì 15 maggio con “Sentieri per l’infinito”, un reading musicale a cura di Patrizio Nissirio, giornalista dell’ANSA, che esplorerà il concetto di rapsodia come elemento fondante del sogno americano.​

Monza Visionaria 2025, Un’Edizione da Non Perdere

Monza Visionaria 2025 promette di essere un’esperienza unica, capace di emozionare e sorprendere. Per informazioni sul programma completo, modalità di accesso agli eventi e aggiornamenti, visita il sito ufficiale del festival: www.monzavisionaria.it. La biglietteria online è disponibile su Mailticket.

https://spettacolo.periodicodaily.com/jazz-mood-day-festival-jazz-scuole-italiane/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here