Jazz Mood Day, Il Festival del Jazz nelle Scuole Italiane

0
132
Screenshot

L’International Jazz Day è la giornata in cui si celebra il 30 aprile, in tutto il mondo, il jazz, genere musicale che l’Unesco ha riconosciuto patrimonio immateriale dell’Umanità, in quanto arte capace di promuovere la pace, il dialogo tra le culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani. In Italia, per la verità, gli appuntamenti, le iniziative e i festeggiamenti organizzati per questa importante ricorrenza non si concentrano nell’arco di ventiquattr’ore, ma sono in programma per tutto il mese di aprile e oltre, da Nord a Sud, dal Piemonte alla Sicilia.

Ritorna il Jazz Mood Day in Tutta Italia

Da nord a sud, dall’Emilia-Romagna alla Sicilia, il Jazz Mood Day torna a far vibrare le scuole italiane con una serie di eventi dedicati al jazz, un genere musicale riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Il festival si propone di avvicinare gli studenti al mondo del jazz. Come? Attraverso lezioni-concerto, jam session, laboratori e incontri, rendendo la musica un’esperienza formativa e coinvolgente.

Un Mese di Celebrazioni per l’International Jazz Day

L’International Jazz Day, che si celebra il 30 aprile, non è solo un evento di un giorno. In Italia, le celebrazioni si estendono per tutto il mese di aprile e oltre, con decine di eventi gratuiti organizzati in diverse regioni. Il Jazz Mood Day, fondato nel 2020 da Angelo Bardini e Claudio Angeleri, è un festival che mira a far conoscere il jazz e le sue pratiche nel contesto scolastico, coinvolgendo studenti dalla scuola primaria fino ai licei. Grazie all’impegno delle scuole di musica e dei Conservatori, l’iniziativa ha preso piede in ben 14 regioni.

Eventi di Rilievo nel Jazz Mood Day 2025

Tra gli eventi più significativi di quest’anno, il concerto globale del Centro Didattico Produzione Musica di Bergamo spicca con la partecipazione di cento talenti under 30. Questo concerto avrà luogo il 30 aprile a Nembro (BG). In contemporanea, a Milano, nella Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi, si esibiranno il polistrumentista Gianluigi Trovesi e la Verdi Jazz Orchestra, con un repertorio che include il lavoro “Dedalo”. Altre esibizioni di spicco si terranno a Piacenza, Palermo e in altre città, creando un calendario ricco di musica e cultura.

King of Trio

L’Impatto Educativo del Jazz

Il Jazz Mood Day non è solo una celebrazione musicale, ma anche un progetto educativo. Claudio Angeleri sottolinea l’importanza dell’improvvisazione come strumento di libertà creativa e di sviluppo personale per gli studenti. Diverse forme espressive come musica, teatro e arti visive si intrecciano nei percorsi educativi, stimolando l’immaginazione e la capacità di vedere il mondo da più angolazioni.

Un Patrimonio Professionale da Valorizzare

Angelo Bardini mette in luce il valore del patrimonio professionale dei docenti e dei dirigenti scolastici, che arricchiscono l’offerta formativa oltre le indicazioni ministeriali. La collaborazione tra scuole e associazioni culturali è fondamentale per costruire un ambiente educativo stimolante e inclusivo, che promuova la cittadinanza attiva e consapevole tra i giovani.

Cirillo Arnoldi
Scuole

Un Futuro di Collaborazione nel Settore Musicale

Il Jazz Mood Day gode del sostegno della Federazione Il Jazz Italiano e dell’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam, che hanno recentemente firmato un protocollo d’intenti per rafforzare la sinergia tra le scuole di musica e i Conservatori. Questo rappresenta un passo importante verso la diffusione della pratica dell’improvvisazione in Italia.

Convegno sulla Formazione delle Musiche Audiotattili

Infine, il 17 maggio si terrà a Roma un convegno intitolato “Tutt’altra musica … dall’audiotattile un paradigma per tutte le musiche”. Questo evento, che vedrà la partecipazione di esperti del settore, si propone di discutere il profilo professionale del formatore delle musiche audiotattili, un tema di crescente importanza nel panorama educativo italiano.

Le realtà coinvolte nel Jazz Mood Day

La rete delle scuole di musica del terzo settore e dei Conservatori

AMA Pianengo; Civici Corsi di Jazz Milano; CEMM Bussero Milano; Centro Didattico Produzione Musica  Bergamo; Consorzio Concorde Crema; Jazz School Torino in collaborazione con Consorzio Delle Residenze Reali Sabaude Reggia di Venaria Reale; Jazz’on Parma Orchestra; Piacenza Jazz Club, Milestone School Of Music (PC); Conservatorio G. Nicolini (PC); Conservatorio G. Verdi Milano; Professionaldrum Collegno; Orchestra Jazz Siciliana Fondazione The Brass Group; Scuola Di Musica Bonamici Pisa; Thelonious Vicenza.

Gli istituti comprensivi e le scuole pubbliche e parificate

DD Ilaria Alpi Fidenza; IC Assisi 3; IO Bobbio e Travo – Bobbio;

IC Boscotrecase IC 1- SM Prisco; IC Camozzi- Bergamo; IC Cardinale A. Casaroli – Castel San Giovanni (PC); IC Cesare Battisti – Catania; IC Consonni Arcene (BG); IC Consonni – Castel Rozzone (BG); IC Consonni – Lurano (BG); IC Crema Tre Nelson Mandela (CR);

IC di Borgonovo Val Tidone (PC); IC di Lugagnano Val d’Arda (PC); IC Verdellino – Zingonia (BG); IC Don Milani-Linguiti – Giffoni Valle Piana (Sa); IC Donadoni – Bergamo; IC Enea Talpino – Nembro (BG); IC Gorlago (BG); IC Leonardo Da Vinci – Mestre (VE); IC Maida – Maida (CZ); IC Montecorvino Rovella (SA);

IC Parma Centro; IC Rallo – Favignana (TP); IC Sampierdarena – Genova; IC San Pellegrino  Terme (BG); IC S. Lucia Diaz – Bergamo;

IC S. Lucia Rodari – Bergamo; IC Sergnano Primo Levi Crema (CR);

IC Suisio; IC Vergante – Invorio (NO); IC Viale Lombardia – Cologno Monzese (MI); ISII Marconi Da Vinci – Piacenza;

Istituto Bambino Gesù – Bergamo; IS San Pellegrino Terme(BG); Liceo artistico B. Cassinari – Piacenza; Liceo Melchiorre Gioia – Piacenza;

Paritaria Caterina Cittadini – Bergamo; Polo Liceale Campanella Fiorentino – Lamezia Terme (CZ); Quarto Circolo didattico di Piacenza; Quinto Circolo di Piacenza;

Scuola primaria De Amicis – Piacenza; Scuola Sec. I Grado A. Frank Collegno (TO); Scuola Sec. I Grado A. Gramsci Collegno (TO);

Scuola Sec. I Grado Dante Carducci – Piacenza; Secondo Circolo Piacenza; Settimo Circolo Piacenza; The Bilingual Middle School – Modena.

Jazz Mood Day Program

https://spettacolo.periodicodaily.com/premio-bianca-daponte-2025-concorso-cantautrici-iscrizioni/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here