Teatro San Carlo VS Coronavirus: la programmazione online
Nella battaglia contro il Coronavirus, la cultura scaglia le sue frecce: il caso del Teatro San Carlo lo dimostra emblematicamente. Il maestoso teatro di Napoli resta virtualmente aperto. Lancia l’hashtag #stageathome, trasforma la tv o il pc in un palcoscenico e il comodo divano diventa una delle poltrone rosse del San Carlo.

Il programma online
La trasmissione degli spettacoli avverrà sempre alle ore 20.00, sarà possibile visionarli sul canale FACEBOOK, TWITTER e INSTAGRAM:
MARZO
16 marzo – OPERA Cavalleria Rusticana – di P. Mascagni
18 marzo – BALLETTO Il lago dei cigni – di P. I. Tchaikovsky
21 marzo – BALLETTO Cenerentola – di S. Prokofiev
23 marzo – OPERA Otello – di G. Rossini
25 marzo – BALLETTO Lo schiaccianoci – di P. I. Tchaikovsky
28 marzo – OPERA Ermione – di G. Rossini
30 marzo – CONCERTO Zilberkant / Laca
APRILE
01 aprile – OPERA Manon Lescaut – di G. Puccini
04 aprile – OPERA Carmen – di G. Bizet
06 aprile – BALLETTO Pulcinella – di I. Stravinsky
08 aprile – BALLETTO La Dame aux Camélias – di C. Davis
Approfondimenti, repliche ed interviste
E’ possibile effettuare un tour virtuale del Teatro, leggere approfondimenti storici, immergersi nel backstage: tutto ciò tramite i canali social, dove sono riportati anche interviste e curiosità.
Sulle piattaforme social si possono rivedere spettacoli delle ultime Stagioni, ai quali è possibile accedere anche su Rai Play, Youtube e Opera Vision.
Non si ferma nemmeno il progetto Scuole InCanto: a partire dal 14 marzo è disponibile sul sito EuropaInCanto e le pagine Facebook e Twitter. L’iniziativa condividerà la conoscenza tramite percorsi interattivi giornalieri, ciò consentirà di continuare online il progetto su L’elisir d’amore, rivolto a bambini, ragazzi e docenti.
“In questi tempi difficili il Teatro di San Carlo sente ancora di più la necessità di rafforzare la propria mission civile regalando, per quanto possibile, un attimo di spensieratezza, bellezza, arte, risvegliando in ciascuno, grazie a quei valori che costituiscono l’identità del nostro Paese, quel forte senso di comunità necessario a superare questo momento di difficoltà. La nostra attività di Spettacolo dal vivo è un’attività collettiva fatta con l’uomo e per l’uomo. Per questo siamo aperti virtualmente solo in maniera temporanea, ma torneremo presto perchè fino a quando il San Carlo suonerà dentro e fuori le proprie mura ci sarà speranza per Napoli e per il mondo”.
Sovrintendente
Rosanna Purchia