Cinema, Musica e Cultura: Il 9 e 10 Maggio Torna a Roma l’Hip Hop Cinefest

0
144

Al via venerdì 9 e sabato 10 maggio alla Casa della Cultura di Torpignattara a Roma, la quinta edizione di Hip Hop Cinefest. L’unico evento italiano e uno dei pochi al mondo dedicato alle storie scritte, prodotte e dirette da amanti della cultura Hip Hop, passando per tutti i generi cinematografici compresi quelli sperimentali.

L’Edizione 2025 di Hip Hop Cinefest: Un Viaggio Globale tra Cinema e Musica

Dal 9 al 10 maggio, Roma ospiterà la quinta edizione di Hip Hop Cinefest, un evento unico nel suo genere che celebra la fusione tra cinema, musica e cultura Hip Hop. L’appuntamento si terrà presso la Casa della Cultura di Torpignattara, confermando la sua vocazione internazionale come punto di incontro tra diverse culture e idee, attraverso opere cinematografiche che raccontano storie legate alla cultura Hip Hop.
L’evento è uno dei pochi al mondo interamente dedicato a opere realizzate da appassionati e protagonisti della cultura Hip Hop. E’ diventato un laboratorio di creazione, scambio e sperimentazione. La manifestazione esplora le intersezioni tra cinema, musica e le sfide culturali del nostro tempo, celebrando l’impatto trasformativo della cultura Hip Hop sulla società.

La cinquina 2025 dell’Hip Hop Cinefest presenta una selezione di ben 115 progetti provenienti da 26 paesi, che riflettono la pluralità e la ricchezza del movimento Hip Hop a livello mondiale. Tra i progetti in concorso figurano documentari, fiction, serie, video musicali e opere sperimentali, sia in formato lungo che corto.

Alcuni dei titoli più rilevanti sono:

  • Brasse Vannie Kaap di Lauren Scholtz, un documentario sulla storia di uno dei gruppi rap più celebri del Sud Africa.
  • Profondo Nero di Roberto Pili, che esplora la cultura Hip Hop come strumento terapeuticoCuando te trasas una Meta di Oscar B. Castillo, un lavoro che racconta la resilienza di un gruppo di detenuti venezuelani attraverso un progetto musicale.

  • Under My Skin di Pascal Tessaud, un film francese che affronta le difficoltà di una generazione che fatica a trovare il proprio posto nella società.

La selezione di video musicali e progetti web come Bogotà Underground, una serie documentaria colombiana che celebra le cinque decadi di Hip Hop a Bogotá, aggiunge un ulteriore strato di profondità al festival, che diventa così un vero e proprio punto di riferimento per la cultura globale Hip Hop.

Mostra Curata dall’Italian Hip Hop Museum

In occasione dell’Hip Hop Cinefest, sarà allestita una mostra curata dall’Italian Hip Hop Museum, che ospiterà decine di pezzi storici della cultura Hip Hop in Italia. Tra i materiali esposti, troveremo locandine, sticker, biglietti di concerti e altro materiale d’archivio, che racconta la storia di un movimento che ha cambiato il panorama musicale e culturale del paese.

Proiezioni e Attività: Il Programma del Festival

Venerdì 9 maggio

La giornata si aprirà con una maratona di proiezioni dei film finalisti, che si terranno dalle 13:00 alle 22:00. Alle 18:00, il panel “La musica dell’Hip Hop: dalle origini alle trasformazioni contemporanee offrirà un’analisi approfondita sull’evoluzione della musica Hip Hop. Tra gli ospiti, Ice One (pioniere della scena Hip Hop italiana), DJ Hernia (pioniere dell’Hip Hop venezuelano), e Grandi Numeri (rapper Cor Veleno). Il panel esplorerà le radici del genere, le sue connessioni con il funk e altri stili musicali popolari, nonché il ruolo centrale del DJ nella musica contemporanea.

Sabato 10 maggio

La giornata di sabato, dalle 10:00 alle 21:00, sarà ancora dedicata alle proiezioni non-stop dei film in concorso. Tuttavia, anche questa giornata offrirà una serie di panel tematici:

  • “I graffiti: dal bombing al museo?” (11:00 – 12:30) affronterà l’evoluzione dei graffiti, da espressione di strada a forma d’arte riconosciuta nei musei.

  • “L’Hip Hop ha ancora qualcosa da dire?” (13:00 – 14:00) esplorerà l’attualità dell’Hip Hop come strumento di espressione sociale e politica.

  • “Il breaking: il suo percorso artistico” (15:00 – 16:30) analizzerà il cammino del breaking, dall’arte di strada al suo riconoscimento come danza contemporanea e sport olimpico.

  • “Cinema Hip Hop: la definizione accademica” (17:00 – 18:30) sarà un dibattito che indagherà se il cinema Hip Hop possa considerarsi un vero e proprio genere cinematografico a sé stante.

Alle 21:00, si terrà la cerimonia di premiazione, con l’annuncio delle opere vincitrici e la consegna dei premi nelle 8 categorie in concorso.

Le Proiezioni in Streaming: Un’Anteprima da Non Perdere

Dal 28 aprile al 18 maggio, il Hip Hop Cinefest offre un’anteprima delle opere in concorso grazie a tre settimane di proiezioni in streaming gratuito. Le opere saranno disponibili sulla piattaforma FilmFestivalPlus, offrendo a tutti l’opportunità di vivere il festival a distanza e scoprire il meglio della scena cinematografica Hip Hop internazionale.

Venerdì 9 maggio
Dalle 13 alle 22
sabato 10 maggio
Dalle 10 alle 22
Casa della Cultura di Torpignattara
Via Casilina, 665 – Roma
Ingresso Libero
Infoline 0689711987‬

https://hiphopcinefest.org/
https://www.facebook.com/hiphopcinefestorg
https://www.instagram.com/hiphopcinefest_org/

https://www.tiktok.com/@hiphopcinefesthttps://youtu.be/YaEmObJ8Jns?si=CxtJMKvN-RpGENGq

https://spettacolo.periodicodaily.com/enrico-deregibus-patrizia-laquidara-simona-molinari-valsusa-filmfest-2025/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here