Si chiama “Hidden Sounds” il nuovo progetto elettronico di e con Riccardo Tesio, co-fondatore e chitarrista dei Marlene Kuntz, e Alessio Mosti, sound artist e compositore, che verrà presentato dal vivo mercoledì 29 marzo 2025 alle ore 21.30 presso il MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta di Lucca
Riccardo Tesio e Alessio Mosti, Collaborazione Innovativa
Il mondo della musica elettronica si arricchisce di un nuovo e affascinante progetto: Hidden Sounds, frutto della collaborazione tra Riccardo Tesio, co-fondatore e chitarrista dei Marlene Kuntz, e Alessio Mosti, sound artist e compositore. Questo innovativo progetto sarà presentato dal vivo il 29 marzo 2025 alle ore 21.30 presso il MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta, in provincia di Lucca.
Biglietti e Dettagli dell’Evento
I biglietti per l’evento sono già disponibili sulla piattaforma DICE. Gli interessati possono acquistare i biglietti al seguente link:
La location, Via Sant’ Agostino, 61, 55045 Pietrasanta LU, offrirà un’atmosfera unica per questa performance immersiva.


Un’Esperienza Sonora Innovativa
Hidden Sounds non è solo un concerto, ma un’esperienza multimediale che combina musica elettronica e arte visiva. Grazie alla tecnologia delle cuffie wireless Silent System, la prima parte della performance sarà “silenziosa”, permettendo agli spettatori di ascoltare i suoni nascosti delle opere nel Parco della Scultura Contemporanea di Pietrasanta. Dopo questa fase iniziale, Tesio e Mosti, accompagnati dalla video-artista Jamila Campagna, altereranno in tempo reale suoni e immagini, creando un’azione performativa unica e irripetibile.
Un Progetto Sostenibile e Innovativo
Hidden Sounds si propone di esplorare i suoni presenti nei luoghi attraverso performance sonore estemporanee, con un focus sulla sostenibilità. L’acronimo HISS (Harmonic Inharmonic Site-specific Soundscapes) rappresenta l’idea di generare paesaggi sonori privi di impatto acustico significativo, rispettando gli ecosistemi circostanti. “Abbiamo dedicato molte energie a questo progetto”, afferma Alessio Mosti, “e sarà un’esplorazione del suono insieme ai presenti, tra luci, ombre e luoghi emotivi”.
Riccardo Tesio, Icona del Rock Alternativo Italiano
Riccardo Tesio è un produttore e chitarrista noto per il suo ruolo nei Marlene Kuntz, band che ha segnato la scena rock-alternativa italiana. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Skin e Patti Smith, e ha contribuito a colonne sonore di film significativi.
Alessio Mosti, Innovazione nella Musica Elettroacustica
Alessio Mosti è un compositore e sound designer che ha focalizzato la sua carriera sulla musica elettroacustica. Ha partecipato a eventi come World Bees Day e ha realizzato un archivio sonoro per la città di Carrara, dimostrando un forte impegno per la biodiversità e l’arte contemporanea.
Jamila Campagna, Arte Visiva e Interdisciplinarità
Jamila Campagna è un’artista visiva e storica dell’arte con un approccio interdisciplinare. Ha curato progetti per musei e ha presentato le sue opere in vari contesti nazionali e internazionali. La sua capacità di integrare video e performance visive arricchirà ulteriormente l’esperienza di Hidden Sounds.
Hidden Sounds rappresenta un’importante tappa nel percorso musicale e artistico di Riccardo Tesio e Alessio Mosti, unendo innovazione, sostenibilità e una nuova visione dell’ascolto musicale. Non perdere l’occasione di assistere a questo evento unico il 29 marzo 2025 al MuSA di Pietrasanta.
https://spettacolo.periodicodaily.com/voci-per-la-liberta-tour-rovigo-milano/