Grazia Di Michele in Concerto ad Aversa, il 16 febbraio: Un Tributo alla Musica e alla Terra

0
48

Come tradizione a metà febbraio l’associazione Bianca d’Aponte di Aversa, organizzatrice dell’omonimo Premio per cantautrici, organizza un concerto per ricordare la cantautrice prematuramente scomparsa ed il primo direttore artistico del Premio, Fausto Mesolella, in prossimità dei compleanni di entrambi, e quest’anno l’appuntamento è fissato per domenica 16 febbraio alle 18.30 all’Auditorium Bianca d’Aponte, in via Nobel 2, con Grazia Di Michele, già madrina del Premio, e Eleonora Bianchini nello spettacolo “Madre Terra”.

Concerto Omaggio a Bianca d’Aponte e Fausto Mesolella ad Aversa, 16 Febbraio, con Grazia Di Michele

Come tradizione, a metà febbraio l’associazione Bianca d’Aponte di Aversa organizza un concerto per onorare la memoria della cantautrice prematuramente scomparsa e del primo direttore artistico del Premio, Fausto Mesolella. Quest’anno, l’appuntamento è fissato per domenica 16 febbraio alle 18.30 all’Auditorium Bianca d’Aponte in via Nobel 2. Il concerto vedrà la partecipazione di Grazia Di Michele, già madrina del Premio, e di Eleonora Bianchini, in un evento intitolato “Madre Terra”. Questo spettacolo rappresenta un inno di profonda spiritualità e un atto d’amore per la vita e per il nostro pianeta.

Dettagli del Concerto di Grazia Di Michele

Il concerto “Madre Terra” è un vero e proprio inno alla vita, una preghiera senza tempo che celebra la Terra e il ciclo eterno della vita. Per chiunque fosse interessato a partecipare, ulteriori informazioni sono disponibili contattando i numeri 336 694666 o 376.1414800.

Il Nuovo Bando del Premio Bianca d’Aponte

In concomitanza con il concerto, è online il nuovo bando del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa”, un contest ormai punto fermo nel panorama della musica di qualità in Italia, giunto alla sua 21a edizione. L’iscrizione è gratuita e aperta a tutte le cantautrici, senza preclusioni di genere musicale, spaziando dal rock alternativo al jazz. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 18 aprile 2025. La scheda di iscrizione e il bando di concorso possono essere trovati sul sito ufficiale.

Le Finali e le Attività Collaterali

Le finali del Premio si svolgeranno al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre, con la direzione artistica di Ferruccio Spinetti. Prima delle finali, il 23 ottobre, si terrà una masterclass sulla scrittura di una canzone, destinata alle finaliste ma aperta a tutti gli interessati.

Le finaliste saranno selezionate da un prestigioso Comitato di garanzia composto da cantanti, autori e giornalisti musicali, che parteciperanno anche alle giurie che assegneranno i premi nelle serate finali.

Premi e Riconoscimenti

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, mentre la vincitrice del Premio della critica “Fausto Mesolella” riceverà € 800. Inoltre, la giuria generale assegnerà targhe per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione. Numerosi altri premi e bonus saranno attribuiti da realtà affini al d’Aponte.

Un’Occasione di Crescita per le Cantautrici

Il Premio Bianca d’Aponte rappresenta un’importante opportunità per le finaliste, che potranno confrontarsi con esponenti di spicco della musica italiana. Ogni anno, il premio ospita una cantautrice di grande popolarità che assume il ruolo di madrina, interpretando un brano di Bianca d’Aponte e presiedendo la giuria.

Negli anni passati, si sono succedute madrine del calibro di Arisa, Rachele Bastreghi, Rossana Casale e molte altre.

Contatti e Maggiori Informazioni

Per ulteriori informazioni riguardo al concerto e al Premio Bianca d’Aponte, è possibile contattare i numeri 336 694666 o 335 5383937, oppure inviare un’email a [email protected] o [email protected].

https://spettacolo.periodicodaily.com/premio-bianca-daponte-2025-cantautrici-nuovo-bando/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here