Sabato 22 febbraio alle ore 21, la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà il concerto “Il Cielo è Pieno di Stelle”, dedicato alla musica di Pino Daniele e realizzato dal talentuoso trombettista Fabrizio Bosso. Questo evento offre l’opportunità di riscoprire i celebri brani del cantautore napoletano attraverso una fresca interpretazione jazz.
“Il Cielo è Pieno di Stelle”: Concerto di Fabrizio Bosso
Il prossimo sabato 22 febbraio alle ore 21, la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà il concerto “Il Cielo è Pieno di Stelle”, un omaggio del talentuoso trombettista Fabrizio Bosso alla musica di Pino Daniele. Questo evento rappresenta un’occasione unica per rivivere i grandi successi del cantautore napoletano attraverso una nuova interpretazione jazz.


Una Collaborazione Speciale
Accompagnato dal pianista Seby Burgio, che sostituisce momentaneamente Julian Oliver Mazzariello, Bosso ripercorrerà le diverse traiettorie musicali di Pino Daniele, cercando di restituire un ritratto inedito del maestro partenopeo. L’intento non è semplicemente quello di riproporre i brani, ma di (ri)vestirli con colori nuovi e autentici, creando un ponte tra jazz e tradizione musicale napoletana.
Un Repertorio Ricco di Emozioni per “Il Cielo è Pieno di Stelle”
Il repertorio del concerto include una selezione di brani iconici di Pino Daniele, come l’immancabile “Napule è” (1977), la travolgente “Je so’ pazzo” (1979) e la magica “Quanno chiove” (1980). Non mancheranno nemmeno le composizioni più recenti, come “Quando” (1992) e le gemme del 1993 “Allora sì” e “Sicily”, quest’ultima frutto della collaborazione con il jazzista americano Chick Corea.
L’Influenza di Pino Daniele sulla Musica Italiana
Fabrizio Bosso ha affermato: “La musica e la poetica di Pino Daniele hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso. Nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto e non c’è solo il blues, il rock o il funky, ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo cantato Pino Daniele nella nostra vita.” Con “Il cielo è pieno di stelle”, Bosso e Burgio celebrano un genio della musica che, nonostante il passare del tempo, continua a rinnovare il panorama musicale.
Un Album da Non Perdere
“Il cielo è pieno di stelle” è anche il titolo dell’album pubblicato dalla Warner nel 2024, registrato insieme a Mazzariello presso lo storico Splash Recording Studio di Napoli. Questo lavoro discografico testimonia l’impatto duraturo di Pino Daniele sulla musica contemporanea e la volontà di Bosso di portare la sua eredità oltre i confini del tempo.
Info Utili
Formazione:
- Fabrizio Bosso, tromba
- Seby Burgio, pianoforte
Dettagli del concerto:
- Data: Sabato 22 febbraio
- Orario: ore 21
- Luogo: Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica, Roma
- Prezzo ingresso: 15/20 euro
Per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale di Ticketone.
Sito ufficiale – Instagram – Facebook
https://spettacolo.periodicodaily.com/la-mia-opera-prima-premio-linutile-teatro-2025/