Enrico Ruggeri torna con il singolo “Il cielo di Milano” dal nuovo album “La caverna di Platone”

0
117
Ruggeri

Da venerdì 18 aprile, è in radio il nuovo singolo “Il cielo di Milano”, un inno alla sua città e un viaggio tra pensiero libero, critica sociale e memoria musicale, ed estratto dall’album “La caverna di Platone” per Anyway Music / Sony Music.

“Il cielo di Milano”, in radio il nuovo singolo di Enrico Ruggeri

A partire da venerdì 18 aprile, è in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le piattaforme digitali “Il cielo di Milano”, il nuovo singolo firmato da Enrico Ruggeri ed estratto dal suo recente album “La caverna di Platone”, pubblicato da Anyway Music / Sony Music.

Un brano potente e ritmato, che rappresenta un vero e proprio omaggio alla città meneghina, raccontata nella sua doppia anima, fatta di contraddizioni, poesia e fatica quotidiana.

“Il cielo di Milano”, Un tributo sincero e originale alla città

“Il cielo di Milano” è, nelle parole dello stesso Ruggeri, una canzone unica nel suo repertorio:

«Un ritmo incalzante per raccontare la mia città, piena di contraddizioni, in bilico tra disperazione e leadership, tra difficoltà, emarginazione e poesia. Non avevo mai scritto una canzone del genere, ci sono riuscito anche grazie a un “ragazzo di campagna” come Massimo Bigi… sono sicuro che troverà la sua perfetta collocazione nei concerti».

Un omaggio sincero, ruvido e realistico, che fotografa una Milano autentica, vissuta, amata e sofferta.

“Il cielo di Milano” è contenuta in “La caverna di Platone”: un album tra critica e riflessione

Il singolo è tratto dal nuovo album “La caverna di Platone”, disponibile in formato digitale, CD e doppio vinile. Il progetto è una vera e propria dichiarazione d’intenti:
un’ode al pensiero critico, un atto d’accusa contro la superficialità della musica contemporanea dominata dall’autotune, e una riflessione profonda sulle tensioni del mondo attuale — dai conflitti armati alle guerre invisibili che attraversano le società.

Il disco si distingue anche per i suoi riferimenti culturali, con omaggi a Pier Paolo Pasolini e ad altri protagonisti della cultura del Novecento, in un racconto musicale che guarda al passato per leggere il presente.

La tracklist completa

Ecco la tracklist ufficiale dell’album “La caverna di Platone”:

  1. Gli eroi del cinema muto
  2. Il Poeta
  3. Il cielo di Milano
  4. Zona di guerra
  5. La caverna di Platone
  6. Il problema
  7. Das Ist Mir Würst
  8. La bambina di Gorla
  9. Come prima più di prima
  10. Cattiva compagnia
  11. Le notti di pioggia
  12. Benvenuto chi passa da qui – con Pico Rama
  13. Arrivederci addio

Bonus track (disponibili in digitale e vinile):

  1. La figlia perduta
  2. Le notti di pioggia II
  3. Circo meraviglia
  4. She (cover di Charles Aznavour)
  5. Ha tutte le carte in regola (cover di Piero Ciampi)

“Benvenuto chi passa da qui”: Ruggeri duetta con il figlio Pico Rama

Tra i momenti più intensi dell’album c’è sicuramente “Benvenuto chi passa da qui”, brano scritto da Pico Rama, figlio di Enrico Ruggeri, che per la prima volta duetta ufficialmente con il padre. Una collaborazione generazionale, intima e simbolica, che arricchisce ulteriormente il progetto.

L’arte di Mauro Balletti e Giuseppe Spada

A impreziosire il disco è la copertina firmata da Mauro Balletti, in collaborazione con Giuseppe Spada: un’opera visivamente forte che riflette i temi filosofici e sociali dell’album, in perfetta sintonia con il titolo ispirato al celebre mito platonico.

I live: Milano e Roma per il lancio del disco

Enrico Ruggeri ha già presentato “La caverna di Platone” in due location simboliche:

  • Magazzini Generali a Milano
  • Largo Venue a Roma

Due concerti che hanno segnato l’inizio del nuovo percorso live legato all’album.

Una carriera tra musica, libri e televisione

Con oltre cinquant’anni di carriera, Enrico Ruggeri ha firmato pagine indelebili della musica italiana, sia come solista che con i Decibel, e per altri artisti.

Oltre alla musica, Ruggeri è scrittore, autore dell’autobiografia “40 vite (senza fermarmi mai)” edita da La Nave di Teseo, e volto televisivo e radiofonico.

Grande successo ha riscosso anche la seconda stagione del programma “Gli occhi del musicista”, ideato e condotto dallo stesso Ruggeri su Rai 2. L’ultima puntata, dedicata al Festival di Sanremo, ha ottenuto 405.000 spettatori e uno share del 9.23%.

https://spettacolo.periodicodaily.com/enrico-ruggeri-esce-lalbum-la-rivoluzione/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here