Il giornalista e operatore culturale Enrico Deregibus incontra due figure di spicco della canzone d’autrice in Italia, Patrizia Laquidara e Simona Molinari, che si racconteranno alternando alle parole un po’ di canzoni in due appuntamenti nell’ambito del Valsusa Filmfest, in provincia di Torino, il 9 e 10 maggio.
Due appuntamenti imperdibili con la musica d’autore al Valsusa Filmfest
Il Valsusa Filmfest, importante festival cinematografico e culturale della Valle di Susa, ospiterà Enrico Deregibus in due serate speciali dedicate alla musica e al racconto. Il noto giornalista e operatore culturale incontrerà Patrizia Laquidara e Simona Molinari, due tra le voci più rappresentative della canzone d’autrice italiana, il 9 e 10 maggio in provincia di Torino. Le due artiste si racconteranno al pubblico alternando parole, emozioni e momenti musicali in un format che da anni Deregibus porta in tutta Italia.
9 maggio a Chianocco: Patrizia Laquidara presenta il suo romanzo d’esordio
Il primo incontro si terrà venerdì 9 maggio alle ore 18.30 presso la Taverna Tortuga di Chianocco (TO), con ingresso libero. Enrico Deregibus dialogherà con Patrizia Laquidara, voce raffinata e artista poliedrica, che presenterà il suo primo romanzo “Ti ho vista ieri” (Neri Pozza Editore). Il libro racconta un’infanzia alla fine degli anni Settanta, evocando immagini vivide come una piccola macchina gialla carica di valigie che viaggia dalla Sicilia al Veneto. Un viaggio tra ricordi e suggestioni che la cantautrice veneta accompagnerà con alcuni interventi musicali dal vivo.
Laquidara ha alle spalle cinque album e collaborazioni di alto profilo con artisti internazionali come Ian Anderson, Arto Lindsay, e numerosi nomi della drammaturgia contemporanea, sia in ambito musicale che teatrale.
10 maggio ad Avigliana: Simona Molinari tra musica e parole
La seconda serata sarà sabato 10 maggio alle ore 21 al Teatro Fassino di Avigliana (TO). Protagonista sarà Simona Molinari, che si racconterà attraverso parole e brani in un set intimo ed essenziale, accompagnata dalla chitarra di Egidio Marchitelli. Molinari è una delle interpreti e autrici più raffinate del panorama musicale italiano, con collaborazioni che includono nomi come Al Jarreau, Gilberto Gil e Peter Cincotti. Vanta esibizioni in luoghi prestigiosi come il Blue Note di New York e Tokyo, il Teatro Estrada di Mosca, e molti altri.
Durante la serata, ci sarà anche un omaggio a Mercedes Sosa, leggendaria cantante argentina a cui Molinari ha dedicato l’album “Hasta Siempre Mercedes”, vincitore della Targa Tenco 2024 nella sezione interpreti.
🔗 Prenotazioni: È possibile prenotare scrivendo a [email protected]
🎟️ Biglietti online: www.vivaticket.com/it
Il Valsusa Filmfest 2024: 28 eventi in 12 comuni
Il Valsusa Filmfest, giunto alla sua 29ª edizione, è un festival che unisce cinema, memoria storica, ambiente, montagna e inclusione sociale. Quest’anno il festival propone 28 appuntamenti distribuiti in 10 comuni della Valle di Susa e 2 tappe a Torino, con un filo conduttore speciale: l’omaggio a Mercedes Sosa, artista simbolo della lotta per i diritti umani e contro l’indifferenza verso le ingiustizie sociali.
Enrico Deregibus: una vita tra musica e cultura
Enrico Deregibus è un punto di riferimento nella scena culturale italiana. Oltre a essere giornalista e autore, è direttore artistico o consulente di numerosi festival musicali come PeM – Parole e musica in Monferrato, Voci per la libertà, Premio Bindi, MEI – Meeting Etichette Indipendenti e Premio Amnesty dedicato ai big della musica italiana.

Ha collaborato a lungo con il Club Tenco, ricoprendo anche il ruolo di responsabile della promozione, e oggi è ufficio stampa di eventi come il Premio Andrea Parodi e il Premio Bianca d’Aponte. È spesso coinvolto come presentatore e conduttore di incontri/interviste con artisti, attori e intellettuali.
Come giornalista, ha scritto per Diario, Avvenire, Kataweb, Rockol, Rockstar, Donna Moderna e L’Isola che non c’era, testata di cui è stato anche vicedirettore.
Autore di numerosi volumi dedicati alla canzone d’autore, è riconosciuto come biografo di Francesco De Gregori, su cui ha pubblicato vari libri per Giunti Editore. Il suo lavoro più recente è il libro “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste”, edito nel 2024 da Il Saggiatore e curato insieme a Enrico de Angelis.
📩 Contatti per la stampa e informazioni:
Ender Comunicazione – [email protected]
https://www.valsusafilmfest.it/
https://spettacolo.periodicodaily.com/forum-del-giornalismo-musicale-al-mei/