Daniele Doria è il vincitore assoluto di Amici 2025, la 24ª edizione del celebre talent show di Maria De Filippi. Il giovane ballerino di Aversa, classe 2007, ha conquistato il pubblico italiano superando al televoto il cantante Trigno, 23 anni, nell’attesissima finale di Amici andata in onda il 18 maggio 2025 su Canale 5.
Chi è Daniele Doria, il vincitore di Amici 24
Nato a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, Daniele ha iniziato a danzare all’età di 5 anni grazie al sostegno della famiglia e soprattutto del nonno. A soli 13 anni, si trasferisce a Roma per entrare nell’Accademia Art Village, uno dei centri di formazione più prestigiosi in Italia. Nel 2023 vola a Los Angeles per perfezionare diversi stili di danza.
Durante il percorso ad Amici 24, Daniele ha affrontato e superato un grave infortunio, dimostrando talento e determinazione. Grazie al supporto della maestra Alessandra Celentano, è tornato in gara e ha raggiunto il gradino più alto del podio, vincendo 150.000 euro in gettoni d’oro.
Premi e Riconoscimenti della Finale Amici 2025
Durante la finale di Amici 2025, oltre al trionfo di Daniele, sono stati assegnati altri importanti riconoscimenti:
- Trigno, secondo classificato e vincitore del Premio di Categoria Canto, ha ottenuto 50.000 euro in gettoni d’oro.
- Antonia, finalista cantante, ha ricevuto due riconoscimenti:
- Il prestigioso Premio della Critica Enel, assegnato da una giuria di giornalisti.
- Il Premio Unicità Oreo, del valore di 30.000 euro in gettoni d’oro.
- Tutti i finalisti – tra cui anche Francesco e Alessia (ballerini) – hanno ricevuto il Premio Keep Dreaming Marlù da 7.000 euro in gettoni d’oro.
Ospiti e Giuria della Finale di Amici 24
La serata conclusiva ha visto la partecipazione di Sarah Toscano, vincitrice di Amici 2024, che si è esibita in duetto con Carl Brave nel singolo Perfect (Warner Music Italy). Tra i super ospiti anche la campionessa di sci Federica Brignone.
La giuria di Amici 2025 era composta da:
- Amadeus
- Cristiano Malgioglio
- Elena D’Amario
A seguire e formare i ragazzi nel loro percorso i professori:
Alessandra Celentano, Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini, Emanuel Lo, Anna Pettinelli, Deborah Lettieri.
Per il quinto anno consecutivo, la direzione artistica è stata curata dal coreografo internazionale Stéphane Jarny.