DALLE TENEBRE ALLA LUCE, Fuori Oggi 14 Febbraio Il Nuovo Album Di SIMONE CRISTICCHI

0
96

Da oggi, venerdì 14 febbraio, è disponibile in digitale, cd e vinile “DALLE TENEBRE ALLA LUCE”, la speciale edizione dell’ultimo album di SIMONE CRISTICCHI che contiene anche “QUANDO SARAI PICCOLA”, brano in gara al 75° Festival di Sanremo e vincitore del Premio Lunezia per Sanremo.

Simone Cristicchi: Il Nuovo Album “Dalle Tenebre Alla Luce” è Disponibile

Da oggi, venerdì 14 febbraio, è disponibile in formato digitale, CD e vinile “Dalle Tenebre Alla Luce” (Dueffel Music / ADA Music Italy), l’ultima edizione speciale dell’album di Simone Cristicchi. Questa nuova release include il brano “Quando Sarai Piccola”, che partecipa al 75° Festival di Sanremo e ha vinto il Premio Lunezia per Sanremo. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito ufficiale di Simone Cristicchi.

Un Album Ricco di Collaborazioni e Tematiche Profonde

Prodotto da Francesco Migliacci e Francesco Musacco, “Dalle Tenebre Alla Luce” è il quinto album in studio di Cristicchi. Il titolo deriva dall’omonimo brano presente nell’album, ispirato allo spettacolo teatrale “Paradiso – Dalle Tenebre Alla Luce”. Tra i brani inclusi, “Quando Sarai Piccola” è un pezzo scritto dallo stesso Cristicchi in collaborazione con Nicola Brunialti, con musiche composte insieme a Amara e arrangiamenti di Francesco Musacco.

Il videoclip di “Quando Sarai Piccola”, diretto da Matteo Maggi e prodotto da Blackball, è disponibile su YouTube.

Premi e Riconoscimenti

Per il suo brano e videoclip, Simone Cristicchi ha ricevuto il “Premio SIAE-Roma Videoclip Sanremo 2025”, un riconoscimento assegnato da Roma Videoclip e SIAE, sotto la direzione artistica di Francesca Piggianelli. Inoltre, Sergio Cerruti, rappresentante dell’Associazione Fonografici Italiani, ha conferito a Cristicchi il Premio AFI alla Carriera, riconoscendolo per la sua abilità nel trattare tematiche complesse con eleganza e sensibilità sul palco di Sanremo.

La Tracklist e Le Collaborazioni

L’album “Dalle Tenebre Alla Luce” include diversi brani significativi, tra cui “Il Clandestino” feat. Maurizio Filardo, composto per l’omonima serie TV, e speciali collaborazioni come “Le Poche Cose Che Contano” in duetto con Amara. La poesia di Marco Guzzi, intitolata “L’Ultima Lezione”, è recitata da Cristicchi nella seconda parte del brano “Accade”.

Ecco la tracklist completa:

  • Quando Sarai Piccola
  • Il Clandestino feat. Maurizio Filardo
  • Cerco una Parola
  • Cade
  • Le Poche Cose Che Contano feat. Amara
  • Un Altro Noi
  • Credo feat. Francesco Musacco (piano)
  • Sette Miliardi di Felicità
  • I Tuoi Occhi
  • Tornasole
  • Accade
  • Dalle Tenebre Alla Luce

Produzione esecutiva e supervisione Artistica: Francesco Migliacci

Produzione artistica, arrangiamenti, missaggi e mastering: Francesco Musacco

eccetto per “Il clandestino” – Produzione artistica e arrangiamento: Maurizio Filardo e Francesco Musacco

Mix e mastering: Francesco Musacco

Piano, bass, drums, archi, strings e fiati: Francesco Musacco (tranne in “Tornasole”)

Chitarra acustica: Simone Cristicchi (in “Cerco una parola”, “Un altro noi”, “Sette miliardi di felicità”, “I tuoi occhi” e “Accade”)

Chitarra e tastiere/piano: Maurizio Filardo (in “Il Clandestino”)

Cori: Amara (in “Sette miliardi di felicità”)

Masterizzato da Carmine Simeoni presso Forward Studios (tranne “Quando sarai piccola” – masterizzato da Andrea Giuliana)

Stampa & Promotion Manager: Barbara Gimmelli

Management: Dueffel Music di Francesco Migliacci

Dueffel Music di Francesco Migliacci

eccetto per “Il Clandestino” – ℗ Dueffel Music di F.Migliacci, Italian International Film S.r.l., Mafi S.r.l., Rai Com S.p.A.


Foto copertina: “Helix – L’occhio di Dio” ph. Andrea Arbizzi rappresenta la nebulosa “Occhio di Dio” (Helix Nebula NGC7293).

Grafica: Studio Daniela Boccadoro

Label: Dueffel Music

Distribuzione: ADA Music Italy.

Presentazione del Disco

L’album “Occhio di Dio” presenta una copertina ispirata alla nebulosa planetaria Helix, simbolo della bellezza e della transitorietà dell’universo. La nebulosa rappresenta l’idea che anche ciò che è morto può lasciare una traccia luminosa nello spazio. Il testo riflette sul desiderio umano, inteso come una mancanza di connessione con qualcosa di più grande, e sul nostro tentativo di colmare questo vuoto. Citando San Benedetto, si sottolinea l’importanza di riconoscere ciò che brilla nell’oscurità, invitando a riscoprire la propria essenza divina e a trascendere i limiti umani. L’autore esprime gratitudine per le esperienze e le persone che hanno influenzato la sua vita, condividendo come le canzoni raccolte nell’album rappresentino il suo percorso di crescita e la sua visione del mondo.

Track by Track

1. QUANDO SARAI PICCOLA

Questa canzone trae ispirazione dalla mia esperienza personale con la disabilità di mia madre, Luciana. Riflessione sull’amore incondizionato tra genitori e figli, esplora il capovolgimento dei ruoli con il passare del tempo, dove i figli si trovano a prendersi cura dei propri genitori, evocando sentimenti di tenerezza, rabbia e accettazione del ciclo naturale della vita.

2. IL CLANDESTINO (Album Version) feat. MAURIZIO FILARDO

Il brano parla di disillusione e rinascita, di un viaggio verso una nuova identità, abbandonando dogmi sociali e cercando una vitalità autentica. La clandestinità rappresenta un’esperienza di ricerca interiore, lontana dal consenso superficiale, e un continuo processo di metamorfosi.

3. CERCO UNA PAROLA

In questa traccia cerco una parola che possa racchiudere l’essenza della realtà e proteggere l’umanità. Richiamo l’importanza della parola come energia e come strumento capace di forgiare il mondo, sottolineando come il silenzio possa dar vita a espressioni autentiche e curative.

4. CADE

La canzone affronta la fragilità della vita e l’inevitabilità delle cadute, invitando a mantenere una forza interiore. Mentre tutto intorno sembra crollare, l’essere umano può trovare un punto di stabilità in sé, accogliendo il naturale scorrere degli eventi.

5. LE POCHE COSE CHE CONTANO feat. AMARA

Scritto durante il periodo di isolamento, il brano riflette sulla ricerca di significato nella modernità e sul desiderio di riscoprire ciò che è veramente importante nella vita, incoraggiando una visione rinnovata e la costruzione di una felicità personale.

6. UN ALTRO NOI

Questo brano esplora l’idea di relazioni autentiche tra individui già completi. L’amore non deve essere una dipendenza, ma piuttosto un incontro di due unicità che si fondono, creando uno spazio di libertà e crescita reciproca.

7. CREDO feat. FRANCESCO MUSACCO (piano)

Una riflessione personale sul significato del presente e sull’importanza di vivere ogni giorno come un’opportunità. La canzone funge da guida per le mie fragili certezze, un porto sicuro in momenti di smarrimento.

8. SETTE MILIARDI DI FELICITÀ

La felicità è vista come un concetto sfuggente e soggettivo. Attraverso esperienze e interviste, affermo che ogni individuo ha una propria visione della felicità, rendendo impossibile ridurla a un’unica definizione: esistono tante felicità quante sono le persone.

9. I TUOI OCCHI

La canzone esprime come gli occhi della persona amata possano illuminare il cammino, riflettendo la bellezza dell’anima. Un tributo all’intensità e al mistero che si cela nello sguardo di chi amiamo.

10. TORNASOLE

Affronta la tematica della morte e della possibilità di un’esistenza oltre il corpo. È un omaggio a Mariasole Marras e un riflessione sull’amore che continua a vivere anche dopo la perdita, suggerendo che i segnali di questo amore possano manifestarsi nella nostra vita.

11. ACCADE

Un invito ad accettare le proprie paure e debolezze, esplorando le zone d’ombra dentro di noi. La canzone è una meditazione sulla necessità di osservare e integrare le nostre negatività per trovare pace e armonia interiore.

12. DALLE TENEBRE ALLA LUCE

Questo brano finale invita a fidarsi del mistero della vita, celebrando il viaggio unico di ciascuno di noi. Riconosce il potere dell’amore come forza che ci guida e ci sostiene, sottolineando che non siamo qui per caso, ma per amare e tornare all’amore.

Un Duetto Speciale e un Nuovo Rilascio

Questa sera, in occasione della serata delle cover, Simone Cristicchi si esibirà in un duetto con Amara interpretando “La Cura”, uno dei brani più iconici di Franco Battiato. Questo live sarà arricchito dal canto del Salmo 51 in lingua aramaica. Da domani, sabato 15 gennaio, la reinterpretazione di “La Cura” sarà disponibile in digitale.

Impegni Futuri e Successi Passati

Attualmente, Simone Cristicchi e Amara sono in tour con “Torneremo Ancora – Concerto Mistico per Battiato”, che ha già ottenuto un grande successo di pubblico e critica. Da marzo, i due artisti torneranno sul palco del Teatro Brancaccio di Roma, proseguendo il tour in altre città italiane.

Simone Cristicchi, artista poliedrico, torna sul palco del Teatro Ariston dopo aver partecipato a Sanremo diverse volte. Ha vinto il Festival nel 2007 con “Ti Regalerò una Rosa” e ha ricevuto numerosi premi per le sue interpretazioni e composizioni musicali.

Simone Cristicchi, Un Artista Poliedrico

Simone_Cristicchi_Credito fotografico_Ph. Giorgio Amendola_2 orizzontale_b
Simone_Cristicchi_Credito fotografico_Ph. Giorgio Amendola_2658_b
Simone_Cristicchi_Credito fotografico_Ph. Giorgio Amendola_b
Simone Cristicchi e Amara_Credito fotografo_Ph._Giorgio Amendola_b

Simone Cristicchi, nato a Roma nel 1977, è un cantautore, attore, scrittore e disegnatore. La sua carriera è caratterizzata da una straordinaria versatilità e una passione profonda per la musica, il teatro e la letteratura.

La sua carriera musicale inizia nel 1998 con l’incontro con il manager Francesco Migliacci e il produttore Francesco Musacco. Il debutto discografico avviene nel 2005 con il singolo “Vorrei cantare come Biagio”, che attira l’attenzione della critica.

Successo al Festival di Sanremo

Cristicchi partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nel 2006 con “Che balla gente”. Il suo primo album, “Fabbricante di canzoni”, vince la Targa Tenco come Miglior Opera Prima. La consacrazione arriva nel 2007 con “Ti regalerò una rosa”, con cui vince il Festival e riceve numerosi premi.

Progetti Teatrali e Musicali

Nel corso degli anni, Cristicchi si dedica a vari progetti teatrali e musicali. Tra i suoi spettacoli più noti ci sono “Cim – Centro di igiene mentale” e “Magazzino 18”, che affrontano temi sociali e storici. La sua forma di teatro civile è apprezzata dal pubblico e dalla critica.

Riconoscimenti e Premi

Cristicchi ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Musicultura, la Targa Tenco e il Premio Amnesty International. La sua musica e i suoi testi sono stati riconosciuti per la loro profondità e sensibilità.

Attività Recenti

Negli ultimi anni, Cristicchi ha continuato a lavorare a nuovi progetti, tra cui il suo spettacolo “Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli”, che esplora la figura di San Francesco d’Assisi. Ha anche pubblicato nuovi album e libri, tra cui “HappyNext” e “Lo chiederemo agli alberi”.

Discografia

  • Album:
    • Fabbricante di canzoni (2005)
    • Dalla parte del cancello (2007)
    • Grand Hotel Cristicchi (2010)
    • Album di famiglia (2013)
    • Abbi cura di me (2019)
    • Dalle tenebre alla luce – Edizione Sanremo 2025 (2025)
  • Colonne Sonore:
    • Cose dell’altro mondo – Original soundtrack (2011)
  • Libri:
    • Centro d’igiene mentale (2007)
    • Magazzino 18 (2014)
    • HappyNext (2021)
    • Franciscus (2024).

Per ulteriori dettagli su Simone Cristicchi, visita il suo sito ufficiale e seguilo sui social media:

https://spettacolo.periodicodaily.com/lincastro-perfetto-alienazione-rinascita-stiui-asociale-sociopatico/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here