Mercoledì 4 giugno alle ore 21 torna a Officina Pasolini (il Laboratorio di Alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca) ‘Uno a uno’, il format curato dal giornalista Enrico Deregibus, che ha già incontrato sul palco del Teatro Eduardo De Filippo di Roma molte figure di spicco del panorama artistico italiano.
Il nuovo appuntamento di “Uno a Uno”: protagonista Cochi Ponzoni
Mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 21, il Teatro Eduardo De Filippo di Roma ospiterà un nuovo e imperdibile appuntamento con “Uno a Uno”, il format ideato e condotto dal giornalista e autore Enrico Deregibus, all’interno del Laboratorio di Alta Formazione Artistica e HUB culturale Officina Pasolini, diretto da Tosca.
Il protagonista della serata sarà Aurelio “Cochi” Ponzoni, attore, comico e simbolo della storia dello spettacolo italiano. L’ingresso è gratuito.
Sessant’anni di carriera, tra teatro, televisione e risate e un’autobiografia da scoprire
Cochi Ponzoni ha segnato indelebilmente l’immaginario del pubblico italiano. Nato a Milano nel 1941, ha iniziato la sua carriera nei primi anni Sessanta, insieme all’amico e compagno di palco Renato Pozzetto, esibendosi in locali storici come Cab 64 e Derby Club. La loro comicità innovativa e surreale ha rivoluzionato la scena cabarettistica italiana, conquistando prima Milano e poi il grande pubblico televisivo.
“La versione di Cochi”: un racconto tra parole e immagini
L’incontro sarà anche l’occasione per ripercorrere la vita artistica e umana di Cochi Ponzoni attraverso il suo libro “La versione di Cochi”, edito da Baldini e Castoldi. Tra aneddoti personali, spezzoni video storici e sorprese dal vivo, il pubblico avrà modo di scoprire il volto più autentico e profondo di uno degli interpreti più amati dello spettacolo italiano.
Il format “Uno a Uno” offrirà l’occasione di ripercorrere, tra risate e ricordi, la sua straordinaria carriera. Ciò anche attraverso la sua autobiografia “La versione di Cochi” (ed. Baldini e Castoldi), alternando aneddoti personali a materiali video storici e momenti a sorpresa.
“Uno a Uno” è il format di Deregibus: incontro tra musica, parole e memoria
Enrico Deregibus è uno dei più autorevoli giornalisti culturali italiani, noto anche per essere il biografo ufficiale di Francesco De Gregori. Di recente ha pubblicato con Enrico de Angelis il volume “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste” (Il Saggiatore).

Dal 2020, Deregibus cura con Officina Pasolini la rassegna “Uno a Uno”, che ha visto alternarsi sul palco del Teatro Eduardo De Filippo numerose personalità della scena musicale e culturale italiana:
Emidio Clementi, Dente, Zen Circus, Roberto Angelini, Cristiano Godano, Emma Nolde, Sergio Cammariere, Extraliscio, Mario Venuti, Nuvolari, Ron, Fast Animals and Slow Kids, Ditonellapiaga, Cristina Donà, Muro del Canto, Marina Rei, Ilaria Pilar Patassini, Mauro Pagani, Andrea Satta, Giorgio Canali, Gnut.
Informazioni pratiche per partecipare
📍 Teatro Eduardo De Filippo – Viale Antonino di San Giuliano 782 (angolo via Mario Toscano), Roma – a due passi da Ponte Milvio
📅 Mercoledì 4 giugno 2025, ore 21.00
🎟️ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
👉 http://officina-pasolini.eventbrite.com
🌐 Info su: www.officinapasolini.it
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: un polo culturale d’eccellenza
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini è un progetto della Regione Lazio, con la direzione artistica affidata a Tosca e la consulenza alla programmazione di Valentina Romano. È composta da un Laboratorio di Alta Formazione Artistica e da un HUB culturale in grado di ospitare eventi, rassegne e incontri di alto livello artistico.
📍 Laboratorio: Viale dei Giusti della Farnesina, 6 – 00135 Roma
📍 Teatro Eduardo De Filippo (HUB): Viale Antonino di San Giuliano 782 (angolo via Mario Toscano) – 00135 Roma.
https://spettacolo.periodicodaily.com/dopo-tutto-sono-io-lafabbrica-nuovo-singolo-2025/