Atelier Musicale, pagine di Skrjabin, Prokofiev e Rachmaninov con il pianista Antonio Di Cristofano, sabato 1 marzo alla Camera del Lavoro di Milano.
Atelier Musicale, Un Viaggio tra Skrjabin e Rachmaninov
Il pianista Antonio Di Cristofano è riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi interpreti del repertorio di Alexander Skrjabin. Non solo è un eccellente musicista, ma presiede anche la giuria dell’importante Premio Skrjabin, un prestigioso concorso che si tiene nella città di Grosseto. La sua prossima esibizione, prevista per sabato 1 marzo alla Camera del Lavoro di Milano, rappresenta un’opportunità imperdibile per ascoltare un artista di tale calibro.

Un Concerto da Non Perdere
Questo concerto è il terzultimo appuntamento della stagione dell’Atelier Musicale e inizierà alle ore 17.30. Il costo del biglietto è di 10 euro, con una tessera associativa di 5 euro. Durante la serata, Di Cristofano esplorerà non solo il mondo di Skrjabin, ma anche le opere di altri due grandi pianisti e compositori russi: Sergej Rachmaninov e Sergej Prokofiev. Il programma si concentrerà in particolare sulle opere giovanili di questi autori.
Le Opere in Programma
Nel concerto, verrà presentato l’adattamento della Prima Sonata di Prokofiev, scritta nel 1907 quando il compositore era ancora un giovane studente di sedici anni al Conservatorio di San Pietroburgo. Per quanto riguarda Rachmaninov, saranno eseguiti i Preludi composti tra il 1901 e il 1903 (opera n. 23) e nel 1910 (op. 32). Queste opere, sebbene ancorate al mondo romantico, rivelano già elementi di originalità che contraddistinguono il loro autore.
La Magia di Skrjabin
Anche il repertorio di Skrjabin sarà presente, con due sonate significative: l’op. 6, scritta nel 1893, e l’op. 19, del 1896. La prima si avvicina a un tardo romanticismo che richiama Rachmaninov, mentre la seconda anticipa tratti di un descrittivismo quasi impressionista. Inoltre, il Preludio op. 9, composto nel 1894, è un’altra opera affascinante, caratterizzata dall’esecuzione con la sola mano sinistra. Questo repertorio offre una finestra sul complesso e affascinante mondo musicale russo.
Un Artista di Rinomata Esperienza
Antonio Di Cristofano non è solo un pianista, ma un vero conoscitore dell’universo espressivo di Skrjabin e dei suoi contemporanei. Suona in tutto il mondo e si esibisce nelle più prestigiose sale da concerto. Oltre alla sua carriera come interprete, è attivamente coinvolto in giurie di concorsi pianistici, seminari e masterclass in diversi Paesi. Attualmente, Di Cristofano è professore ospite presso il Conservatorio cinese di Xiamen e all’Accademia Estiva Orpheus di Vienna.

In conclusione, il concerto del 1 marzo rappresenta un’importante occasione per immergersi nella musica russa e per apprezzare l’arte di uno dei pianisti più rispettati a livello internazionale.
ATELIER MUSICALE – XXX stagione
Sabato 1 marzo 2025, ore 17.30
Antonio Di Cristofano
Alexander Skrjabin e dintorni – Nuove generazioni nella Vecchia Russia
Antonio Di Cristofano (pianoforte).
Programma
A. Skrjabin (1872-1915):
Preludio op. 9 per la mano sinistra;
Sonata in fa minore op. 6
S. Rachmaninov (1873-1943):
Preludi op. 23 n. 4 e op. 32 n. 12;
Elegia op. 3
S. Prokofiev (1891-1953):
Sonata in fa minore op. 1
A. Skrjabin:
Sonata Fantasia in sol diesis minore op. 19.
Introduce Maurizio Franco.
Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, Milano.
On line: www.secondomaggio.org
Ingresso: 10 euro con tessera associativa di 5 euro.
Per informazioni: 3483591215; email: [email protected]; [email protected]
Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio.
Presidente: Gianni Bombaci; vicepresidente: Enrico Intra.
https://spettacolo.periodicodaily.com/alice-nel-castello-delle-meraviglie-thiene/