Corde Oblique, È Uscito il Nuovo Album “Cries and Whispers”

0
53

‘Cries and Whispers’ è il nuovo album dei Corde Oblique disponibile in formato Cd e digital attraverso la label The Stone Of Naples Records.

La Musica dei Corde Oblique, Un Ritorno Atteso

Dopo cinque anni di silenzio discografico, i Corde Oblique tornano sulla scena musicale con un nuovo album intitolato “Cries and Whispers”. Il disco è disponibile in formato CD e digitale attraverso la labelThe Stone Of Naples Records. Questo ottavo lavoro in studio della band coincide con il ventennale della loro formazione, un traguardo significativo per un progetto che ha preso vita nel 2005 per volontà del chitarrista e compositore Riccardo Prencipe.

Un Omaggio al Cinema di Ingmar Bergman

Il titolo dell’album è un chiaro omaggio al capolavoro cinematografico di Ingmar Bergman, “Sussurri e grida”. La struttura del disco è bipartita e si suddivide in due sezioni: “Cries” (Grida), che esplora sonorità post-rock, metal e shoegaze, e “Whispers” (Sussurri), dedicato ad atmosfere neofolk. Riccardo Prencipe racconta il suo percorso artistico e come questo nuovo album rappresenti un ritorno alle proprie radici musicali, ma in modo rinnovato e originale.

Collaborazioni e Tracce Inedite

L’album include dieci tracce inedite, una cover degli Alcest (“Souvenirs d’un autre monde”) e una versione per chitarra della “Gnossienne n. 1” di Erik Satie. Diverse collaborazioni arricchiscono il progetto, tra cui Simone Salvatori (Spiritual Front), Denitza Seraphimova (Irfan), Luigi Rubino (Ashram) e l’attrice Maddalena Crippa.

Produzione e Registrazione

Le tracce sono state registrate da Massimo Aluzzi presso lo Splash Studio di Napoli. La fase di mixaggio è stata curata da Aluzzi e Andrea Cutillo, mentre la masterizzazione è avvenuta presso The Exchange Studio di Londra, sotto la supervisione di Graeme Durham. La copertina dell’album, che potete scaricarequi, è stata realizzata dal pluripremiato fotografo indonesiano Hardijanto Budiman.

La Formazione dei Corde Oblique

La formazione attuale dei Corde Oblique per questo progetto include:

  • Riccardo Prencipe (chitarra classica, acustica ed elettrica)
  • Rita SavianoCaterina PontrandolfoDenitza Seraphimova e Simone Salvatori (voci)
  • Maddalena Crippa (narrazione)
  • Edo Notarloberti (violino)
  • Alessio Sica (batteria)
  • Umberto Lepore (basso e contrabbasso)
  • Luigi Rubino (piano)
  • Michele Maione (percussioni)
  • Salvio Vassallo (sintetizzatore)
  • Daniele La Torre (mandolino e mandola)

Con “Cries and Whispers”, i Corde Oblique si confermano come uno dei progetti più originali e poliedrici della scena musicale indipendente, unendo tradizione e innovazione in un disco che promette di lasciare il segno.

Biografia della Band

Il progetto artistico diretto da Riccardo Prencipe nasce a Napoli nel 2005. Diplomato in chitarra classica presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, Prencipe ha pubblicato otto album come Corde Oblique, distribuiti in Europa e nel mondo. I brani originali proposti dall’ensemble parlano della storia dell’arte italiana e di un Sud “selvatico e talentuoso”. Nel corso degli anni, molti artisti di spicco hanno collaborato con la band, tra cui Duncan Patterson (Anathema), Denitza Seraphim (Irfan), e Simone Salvatori (Spiritual Front).

CONTATTI

http://www.cordeoblique.com 
https://www.facebook.com/cordeoblique
https://cordeoblique.bandcamp.com
https://www.instagram.com/cordeoblique https://spettacolo.periodicodaily.com/controvento-ostinati-e-contrari-nuovo-singolo-the-framez/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here