Da oggi, mercoledì 12 febbraio, è in radio e in digitale “QUANDO SARAI PICCOLA” (Dueffel Music / ADA Music Italy), brano con cui SIMONE CRISTICCHI è in gara al 75° Festival di Sanremo e vincitore del “Premio Lunezia per Sanremo 2025”.
“Quando Sarai Piccola”, Il Brano di Simone Cristicchi per Sanremo 2025
Da oggi, mercoledì 12 febbraio, è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Simone Cristicchi, intitolato “Quando sarai piccola” (Dueffel Music / ADA Music Italy). Questo brano rappresenta la sua partecipazione al 75° Festival di Sanremo e ha già ottenuto il prestigioso “Premio Lunezia per Sanremo 2025”. Maggiori dettagli sul brano possono essere trovatiqui.
Il Video Ufficiale
In concomitanza con il lancio del singolo, è stato rilasciato anche il video ufficiale, diretto da Matteo Maggi e prodotto da Blackball. Gli spettatori possono godere di questa nuova creazione artistica al seguente link:
Guarda il video di “Quando sarai piccola”.
Un Brano Speciale per Simone Cristicchi
“Quando sarai piccola” è stato scritto dallo stesso Cristicchi in collaborazione con Nicola Brunialti, mentre la musica è una creazione del duo formata da Cristicchi e Amara, con arrangiamenti di Francesco Musacco. Questo singolo sarà incluso nella speciale edizione dell’album “Dalle tenebre alla luce”, che uscirà venerdì 14 febbraio in formato digitale, CD e vinile. Gli ascoltatori possono prenotare l’album qui.
Performance al Festival di Sanremo
Il 11 febbraio, Cristicchi ha avuto l’onore di esibirsi per la prima volta con “Quando sarai piccola” sul palco dell’Ariston, sotto la direzione del Maestro Valter Sivilotti. Inoltre, nella serata delle cover, sarà presente anche Amara, con la quale duetterà su uno dei brani più iconici di Franco Battiato, “La Cura”.
Collaborazioni e Progetti Futuri
Simone Cristicchi e Amara hanno recentemente deliziato il pubblico durante il Premio Tenco 2024 al Teatro Ariston di Sanremo, dove hanno eseguito un live acustico di alcuni dei loro brani più amati. Attualmente, i due artisti sono impegnati nel tour “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato”, che ha riscosso un enorme successo e ha registrato numerosi sold out. A partire da marzo, torneranno sul palco del Teatro Brancaccio di Roma, per proseguire poi in altre città italiane.
Un Album Ricco di Contenuti
“Dalle tenebre alla luce” è il quinto album in studio di Cristicchi e prende il nome dall’omonimo brano, ispirato allo spettacolo teatrale del poliedrico artista. L’album include il singolo “Il clandestino” feat. Maurizio Filardo, e due collaborazioni speciali con Amara. La poesia di Marco Guzzi, recitata da Cristicchi, arricchisce ulteriormente l’opera. La tracklist completa è disponibile per la consultazione.
Cristicchi: Dalla Musica al Teatro, un Talento Unico
![](https://spettacolo.periodicodaily.com/wp-content/uploads/2025/02/Simone_Cristicchi_Credito-fotografico_Ph.-Giorgio-Amendola_2-orizzontale_b-1024x703.jpg)
![](https://spettacolo.periodicodaily.com/wp-content/uploads/2025/02/Simone_Cristicchi_Credito-fotografico_Ph.-Giorgio-Amendola_b-768x1024.jpg)
Simone Cristicchi è un artista poliedrico, noto per il suo talento come cantautore, attore, disegnatore e scrittore. Dopo aver calcato il palco del Festival di Sanremo per ben cinque volte, il suo percorso artistico è costellato di successi e riconoscimenti. Tra i brani più significativi della sua carriera si annoverano “Ti regalerò una rosa”, che vinse il Festival nel 2007, e “Abbi cura di me”, con cui ha conquistato due premi nel 2019.
Le Origini e l’Inizio della Carriera
Simone Cristicchi nasce a Roma nel 1977. Cresce con una passione per il disegno, essendo stato allievo del celebre fumettista Benito Jacovitti. Parallelamente, sviluppa un profondo amore per la canzone d’autore e il teatro, elementi che diventeranno centrali nella sua carriera artistica. Nel 1998, l’incontro con il suo manager Francesco Migliacci segna l’inizio della sua carriera musicale, che vede l’affiancamento del produttore Francesco Musacco.
L’Esordio e il Successo a Sanremo
Nel 2005, Cristicchi debutta sulla scena musicale con il singolo “Vorrei cantare come Biagio”. La sua carriera decolla rapidamente, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2006, partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo, nella categoria Giovani, con il brano “Che balla gente”, seguito dal suo primo album “Fabbricante di canzoni”, che vince la Targa Tenco come Miglior Opera Prima. L’anno successivo, Cristicchi conquista il cuore del pubblico con “Ti regalerò una rosa”, che vince il Festival di Sanremo e ottiene il Premio della Critica e il Premio Sala Stampa Radio-Tv.
Progetti Musicali e Teatrali
Nel corso degli anni, Cristicchi amplia la sua carriera, spaziando dalla musica al teatro. Collabora con numerosi artisti e progetti, tra cui il Coro dei Minatori di Santa Fiora e lo spettacolo teatrale “Li Romani in Russia”, che ottiene il plauso del Presidente Giorgio Napolitano. Nel 2010 torna al Festival di Sanremo con “Meno Male”, mentre nel 2012 pubblica il libro “Mio nonno è morto in guerra”, che diventa anche uno spettacolo teatrale di grande successo.
Teatro e Riconoscimenti Internazionali
Cristicchi si distingue anche per il suo impegno nel teatro civile e di narrazione. Nel 2013, debutta con il suo spettacolo teatrale “Magazzino 18”, che racconta l’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia. Il successo dello spettacolo è immediato, con repliche sold out e standing ovation. Cristicchi continua a calcare i palcoscenici teatrali con opere come “Il secondo figlio di Dio” e “Esodo”, guadagnandosi numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Amnesty International per “Genova Brucia” e il Premio Mogol per il miglior testo.
Il Successo Continuo e la Nuova Musica
Nel 2019, Cristicchi torna al Festival di Sanremo con il brano “Abbi cura di me”, ricevendo una standing ovation e numerosi premi. Pubblica l’album omonimo e il libro “Abbi cura di me”. Allo stesso tempo, esplora il mondo della felicità con il documentario “HappyNext – Alla ricerca della felicità”. Nel 2020, è ancora ospite al Festival di Sanremo, dove canta con Enrico Nigiotti una versione speciale di “Ti regalerò una rosa”.
Recenti Successi e Progetti Futuri
Nel 2021, Cristicchi lancia il libro “HappyNext – Alla ricerca della felicità” e debutta con un’opera teatrale, “Paradiso – Dalle tenebre alla luce”. Il suo tour prosegue con successi come “Alla ricerca della felicità” e “Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli”. Nel 2024, annuncia il suo ritorno musicale con un nuovo album, “Dalle tenebre alla luce”, e partecipa alla 75ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “Quando sarai piccola”.
Premi e Riconoscimenti
Nel corso della sua carriera, Simone Cristicchi ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la Targa Tenco, il Premio Gaber, il Premio Amnesty e il Premio Sergio Endrigo. Ha anche ricevuto il Premio Pegaso d’Oro dalla Regione Toscana nel 2025, consolidando il suo ruolo di figura di spicco nel panorama musicale e teatrale italiano.
Discografia
- Fabbricante di canzoni (2005)
- Dalla parte del cancello (2007)
- Grand Hotel Cristicchi (2010)
- Album di famiglia (2013)
- Abbi cura di me (2019)
- Dalle tenebre alla luce – Edizione Sanremo 2025 (2025)
Libri Pubblicati
- Centro d’igiene mentale (2007)
- Magazzino 18 (2014)
- Abbi cura di me (2019)
- HappyNext (2021)
- Franciscus (2024)
Spettacoli Teatrali Principali
- C.I.M. – Centro d’igiene mentale
- Li Romani In Russia
- Mio nonno è morto in guerra
- Magazzino 18
- Paradiso – Dalle tenebre alla luce
- Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli
Non perdere l’occasione di ascoltare “Quando sarai piccola” e di seguire Simone Cristicchi nel suo percorso artistico. Per ulteriori aggiornamenti e informazioni, visita il suo sito ufficiale qui o seguilo sui suoi canali social.