RUGGIERO MASCELLINO è uscito con VALSE SICILIENNE

0
100

RUGGIERO MASCELLINO dal 21 giugno è in radio e in digitale con “VALSE SICILIENNE”, che anticipa l’uscita del disco “CINEMATIC CHANSON”, diretto da GAETANO RANDAZZO. Andiamo a saperne di più.

“Valse Sicilienne” di Ruggiero Mascellino è fuori

Da venerdì 21 giugno è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “VALSE SICILIENNE”, il brano del fisarmonicista RUGGIERO MASCELLINO, per Kelidon Entertaiment. Il singolo anticipa l’uscita del disco “CINEMATIC CHANSON” diretto da GAETANO RANDAZZO.

Cosa rappresenta “Valse Sicilienne”?

“Valse Sicilienne” è un brano che fa parte del repertorio del grandissimo musicista siciliano Gino Marinuzzi, precursore della musica cinematografica mai andata in scena. La musica ebbe successo popolare perché il tema fu usato da Fabrizio De André in una sua chanson. La fisarmonica sciorina espressività e virtuosismo, pronta a gareggiare con i grandi concerti per solista e orchestra dedicati agli strumenti come violino, violoncello o pianoforte.

“Valse Sicilienne” anticipa il disco “Cinematic Chanson” diretto da Gaetano Randazzo, che ha ideato e prodotto un concerto per solista e orchestra esaltando il modo di suonare la fisarmonica di Ruggiero Mascellino.

Spiega Ruggiero Mascellino a proposito della nuova release: «Cinematic Chanson è un film senza immagini. La forma si presenta come una sintesi fra il mondo della musica cosiddetta “extracolta” ed il classicismo più tradizionale. Momenti di forte lirismo mettono in luce le qualità espressive della fisarmonica, in stretta correlazione musicale con le “immagini” sonore orchestrali degli archi. Alle espressività cantabili dello strumento solista si contrappone un contenuto musicale caratterizzato dalla capacità atletica dello strumento in continuo scambio tra il tessuto orchestrale, talvolta in forma polifonica accordale, in interplay con le infinite possibilità virtuose dello strumento solista. Il progetto, ideato e prodotto sul mio modo di suonare la fisarmonica, si presenta come un’unica partitura, divisa in otto brani dal sapore cinematografico, ricco di immagini sensoriali ma non visive, in un insieme e susseguirsi di brani tra musica originale e arrangiamenti originali».

Per guardare il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=oIgUI45nVxA

Biografia

Chi è Ruggiero Mascellino?

Ruggiero Mascellino è un docente di Fisarmonica e Tastiere Elettroniche presso il Conservatorio di Palermo. Ha collaborato con il Teatro Libero per sei stagioni come compositore ed esecutore in scena delle musiche per ben sette opere teatrali.

Come solista ha partecipato al Teatro Massimo di Palermo al grand-opéra “Les vêpres siciliennes” di G. Verdi con la regia di Emma Dante, all’opera “Vanessa” di S. Barber, al balletto “Amarcord” di N. Rota e al concerto di Elio e Le Storie Tese.

Ed ancora in “Moses und Aron” di A. Schönberg. Per il Teatro Biondo di Palermo ha partecipato, all’“Opera da tre soldi” di B. Brecht e K. Weill, con la regia di Pietro Carriglio, spettacolo andato in scena in diversi teatri italiani.

Collaborazioni

Ha collaborato in veste di direttore musicale, arrangiatore e polistrumentista con la cantante Tosca nelle seguenti produzioni, per la regia di Massimo Venturiello, andate in scena nei più importanti teatri d’Italia. E sono “Romana – Omaggio a Gabriella Ferri”, “Il Terzo Fuochista”, “Anima Mundi – musiche sacre”, “Musicanti” e “ZOOM – Spartito cinematografico”.

Ha partecipato al 57° Festival di Sanremo col brano “Il Terzo Fuochista”, da lui scritto, suonato ed arrangiato. Si è avvalso della collaborazione del Maestro Beppe Vessicchio e l’interpretazione di Tosca.

Invitato come solista presso Roma Sinfonietta, Orchestra della Magna Grecia, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Jazz Siciliana, Orchestra Palermo Classica.

Con Sting, ex leader dei Police, ha preso parte in qualità di pianista al concerto “Symphonicity”. Con artisti come Tosca, ha collaborato anche con Eugenio Bennato, Franco Battiato, Nicola Piovani. Ancora Rossana Casale, Tullio De Piscopo, Simone Cristicchi. Poi Claudio Baglioni, Elio e le Storie Tese, Fiorella Mannoia, Aida Satta Flores, Mimmo Locasciulli, Peppe Servillo, Roy Paci.

Ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra. Tra cui Omer Meir Wellber, Beppe Vessicchio, Sara Hicks e Marzio Conti. Poi Fernando Alvarez, Alberto Veronesi, Pippo Caruso. E Jan Latham Koenig, Guven Yaslicam. E con importanti solisti come Simone Bernardini, Rusanda Panfili, Sofia Vasheruk, Monica Mancini, Gregg Field, per citarne alcuni. Partecipa come fisarmonicista alla realizzazione della colonna sonora del premio Oscar Ennio Morricone per il film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore. Nonché delle musiche per le serie televisive “Il commissario Montalbano” e “Il giovane Montalbano”, tratte dai romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri.

Per quest’ultimo ha inciso l’audiolibro “Un filo di fumo”, con la lettura di Rosario Fiorello e sulle musiche originali di Enrico Rava, Olivia Sellerio, Paolo Damiani e Pietro Leveratto. Ha composto la musica dello spot ufficiale della Regione Sicilia “Sicilia 365 giorni all’anno” in onda in tutte le reti Rai, Mediaset, La7, BBC world, CNN e in tutti i cinema d’Italia. Nel 2024 ha inciso Cinematic Chanson con la Czech National Symphony Orchestra di Praga.

Chi è Gaetano Randazzo?

Gaetano Randazzo ha composto per il cinema e per la RAI TV e LA7, composto e diretto per il Festival Internazionale Palermo JAZZ 2017, Il suo repertorio spazia dal repertorio classico alla musica contemporanea, con particolare interesse al jazz, al pop e al rock sinfonico e alle contaminazioni linguistiche d’avanguardia. Alcuni tra i suoi progetti: Ellington Orchestral Works, Christmas Symphony Les Duke à Paris, Il Gobbo di Peretola, Beatles Orchestral Works, Rock Symphony, Around Porgy and Bess 2.0, Sacred Concert of Duke Ellington, Sinfollywood, Cinematic Chanson, Piazzola Upgrade, Four Season Upgrade, Donne in Jazz 2016 We Feed People su commissione del WFP ONU di Roma, Keystone su commissione del Sonata Islands Jazz & Notation Festival.

Ha composto e arrangiato per Jane Monheit, Patty Austin, Rachelle Ferrell, Dianne Reeves, Billy Childs, Eleonora Abbagnato, Paolo Fresu, Monica Mancini, Carol Welsman. Dirige lavori del Novecento storico come “JOB Sacra Rappresentazione” di Luigi Dallapiccola per il Festival di Musica Sacra di Monreale con l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, West Side Story per il Centenario di Leonard Bernstein nel Novembre 2018. Ha svolto attività di direttore d’orchestra per: I Solisti Aquilani, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Filarmonica di Bucarest, Teatro Bellini di Catania, l’Orchestre National des Pays de La Loire, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo, l’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma, e Coro dei Bambini dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana.

Instagram | Facebook

https://spettacolo.periodicodaily.com/tosca-morabeza-nuovo-album/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here