NON TUTTO È SUCCESSO è l’EP d’esordio di ROMEO in uscita, oggi 21 giugno

0
55

“Non Tutto è Successo” è l’EP di esordio di Romeo fuori oggi 21 giugno 2024, e contiene sei tracce di cui andiamo a scoprire titoli e temi.

Fuori oggi l’EP d’esordio di Romeo, “NON TUTTO È SUCCESSO”

“Non Tutto è Successo” è il primo EP di Romeo, scritto tra il 2023 e il 2024 durante un periodo di grandi contrasti emotivi. Immerso nella sua amata Sicilia, Romeo trova la linfa vitale per trasformare la fine di un progetto in una rinascita personale e artistica. Sei tracce urban pop dedicate all’amore – notturno, tossico, immaginato, concreto -, caratterizzate da testi pieni di significato e produzioni fresche, che narrano un percorso intenso di maturazione e resilienza.

Link: https://spoti.fi/4cajOJM

Cosa descrive l’EP “Non Tutto è Successo”?

Con “Non Tutto è Successo” Romeo racconta come la vita rifletta il modo in cui reagiamo alle situazioni e non sia solamente il susseguirsi di eventi a cui possiamo assistere come spettatori: esorta a vedere il bicchiere mezzo pieno, perché le nostre giornate sono fatte di ostacoli non sempre facili da superare, ma ciò che fa la differenza è quanto portiamo dentro in quei momenti.

Il titolo stesso dell’ EP contiene la parola “successo”, che può essere interpretata in diversi modi. Da un lato indica il raggiungimento di risultati positivi, dall’altro qualcosa di immutabile, che riguarda il passato, e di cui probabilmente siamo stati solo testimoni.

Come nasce l’EP?

Durante questo viaggio, due figure hanno accompagnato l’artista senza esitazione: Mr. Brux, il produttore, e Francesco Kairos, co-autore, che hanno contribuito a tradurre i pensieri e le emozioni di Romeo in parole e musica. A legare le tracce dell’EP, lo stile urban pop, fatto di testi malinconici e produzioni fresche e spensierate.

Nella copertina curata da Emanuele D’Amico, le radici che rappresentano la forza della natura, disposta a tutto per emergere dalla terra o dall’asfalto per sopravvivere: un ritorno alle radici ma anche la consapevolezza che esiste sempre più di una strada per farcela, basta lottare.

La tracklist

1. Il Mare Di Notte

2. Bicchiere (focus track)

3. Il Cielo Di Londra

4. Troppe Cose

5. Occhi Nuvole

6. Non Tutto è Successo

Crediti

Autori: Patrizio Romeo, Francesco Sponta

Compositori: Patrizio Romeo, Marco Taurisano

Producer: Mr. Brux

Mix & Master (Il Mare Di Notte, Bicchiere, Troppe Cose, Non Tutto è Successo): Mr. Brux

Mix & Master (Il Cielo di Londra, Occhi Nuvole): Pierangelo Ambroselli – Pro Cube Studio

Label: Leave Music

Distribuzione: ADA Music Italy

© & ℗: Leave S.r.l.

Artwork Copertina: Emanuele D’Amico


Track by track

1 – Il Mare Di Notte

Racconta quanto facile sia la bipolarità nelle relazioni tossiche: di notte regalano sorrisi e pensi che non ci sia niente di meglio, il giorno tutto decade creando un ciclo infinito di alti e bassi emotivi.

Romeo scrive questa canzone una sera d’estate, insieme a una ragazza con cui ha vissuto momenti intensi ma spesso malsani, in contrasto con la sua visione dell’amore. I due amano guardare le stelle in riva al mare, ma ogni giorno Romeo si domanda: “E se non ti avessi mai conosciuta sotto questa luna?”. Il mare notturno rappresenta la malinconia di un bel ricordo, intriso in una melodia fresca e allegra: un contrasto tra suono e testo che riflette perfettamente la complessa personalità di Romeo.

2- Bicchiere (focus track)

Parla di una storia d’amore non corrisposta, a senso unico, dove prevale il concetto del “bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto”. Da un lato, lo vedi colmo di speranza e resti aggrappato all’idea che possa funzionare; dall’altro, lo vedi mezzo vuoto, riconoscendo che resta solo l’illusione di un sentimento non ricambiato.

L’artista ha scritto questa canzone durante un periodo in cui frequentava una ragazza che gli faceva provare proprio queste emozioni. La canzone descrive il suo stato d’animo, spezzato dalla realtà di essere desiderato solo dopo qualche drink. Una storia d’amore alcolica e tormentata, conclusasi in modo superficiale.

3 – Il Cielo di Londra

Una ballad urban pop sincera e malinconica, dedicata alla fine di un amore. Racconta il momento in cui si capisce che è necessario lasciarsi andare, restituire vestiti e promesse, e intraprendere nuovi percorsi, lontani l’uno dall’altra. È un abbandono, ma non una perdita: rimangono i ricordi e i pensieri, e persino i colori che irrompono inaspettati nella quotidianità, come i riflessi del sole dietro le nuvole nei cieli di Londra.

I sentimenti oscuri descritti nel testo—tra senso di colpa, stupore e amarezza—si mescolano ai suoni pop della scena indie e low-fi, trovando l’ossigeno di cui avevano bisogno. E nella bocca rimane solo l’inguaribile rimpianto per qualcosa che avrebbe potuto sopravvivere, ma che a un certo punto si è irrimediabilmente incrinato.

4- Troppe Cose

Un brano pop dedicato alla consapevolezza. Affronta il delicato momento in cui ci si rende conto di non star più bene con una persona e si decide di prendere in mano le redini della propria vita.

Quella descritta da Romeo è una relazione complicata: il protagonista vorrebbe vivere una nuova storia d’amore, dove non ci sia dolore o sofferenza, ma sembra essere intrappolato in un vortice di sentimenti contrastanti: c’è il desiderio di allontanarsi e allo stesso tempo la difficoltà nel lasciar andare. Allora non rimane che prendere ancora un po’ di tempo e riflettere sulla propria felicità, facendo i conti con il desiderio di rimanere a galla e l’impossibilità di fingere che vada tutto bene.

Romeo adotta un sound allegro e leggero per esplorare sentimenti intensi e pervasivi, una scelta che contrappone il caos interno alla speranza di guardare sempre al futuro, incerto ma ricco di possibilità.

5 – Occhi Nuvole

Un brano dedicato alla malinconia che ci avvolge quando non riusciamo a esprimere l’amore che ribolle dentro di noi. Quando i pensieri diventano muri di gomma che ci imprigionano, impedendo alla luce di penetrare, non ci rimane che procedere avanti, camminando con gli occhi velati dalle nuvole. Ci addentriamo in pozzanghere dense di incomprensioni, tra i ricordi e il riflesso di noi stessi, affogando il nostro inferno nel sesso nella speranza di risvegliarci al chiarore del sole.

6 – Non Tutto è Successo

Title track dell’EP, incarna il concetto fondamentale dietro ogni traccia: la rassegnazione di fronte all’indifferenza e l’abbandono delle idee progettate in coppia.

“È stato divertente e soddisfacente”, dice Romeo, descrivendo la consapevolezza delle azioni presenti e la mancanza di certezze riguardo al futuro, alla mercé del “chissà”. L’artista esprime il desiderio di convincersi che il bello della vita non sia ancora arrivato e che, in questa vita fatta di numeri e risultati, sia sempre possibile creare il proprio successo personale.

Romeo – Bio

Patrizio Romeo, in arte Romeo, è un artista originario di Messina. Cresce a Roma, dove conosce Mr.Brux, con cui inizia fin da subito un importante sodalizio artistico.

Si è fatto conoscere nel 2022 grazie alla sua partecipazione a Sanremo Giovani al fianco di Drill. Nel 2023 ha inaugurato la carriera solista con “Occhi Nuvole” (Leave Music / distr. ADA Music Italy), subito inserito nella playlist Scuola Indie di Spotify, dov’è rimasto per diverse settimane e a cui sono seguiti nel 2024 i singoli “Il Cielo di Londra” e “Troppe Cose”.

Con Francesco Manfredi, in arte DRILL, esordiscono con il brano CHISSENEFREGA, trovando fin da subito una profonda sintonia musicale e umana. Dopo alcune pubblicazioni, a dicembre 2021 inaugurano la collaborazione con Leave Music, con il singolo SONO ANCORA MORTO.

Nel 2022 Romeo & Drill lavorano a nuovi progetti, seguiti sempre da Mr.Brux: sono ospiti di Radio2 Social Club, dove presentano dal vivo gli ultimi singoli, si esibiscono in Sicilia, entrando nella line-up dell’Indiegeno Fest, e partecipano al concerto di Flaza di Halloween a Cinecittà World, durante il quale salgono sul palco anche Noyz Narcos e Ketama126.

I loro brani vengono trasmessi da decine di radio fm, tra cui Radio2 Indie. A novembre 2022 vincono Area Sanremo con il brano “Giorno di Scuola” e vengono scelti per partecipare alla finale di Sanremo Giovani trasmessa in diretta tv il 16 dicembre.

Il 9 giugno 2023 pubblicano “Disastro”, il loro primo e ultimo album in studio, con la produzione artistica di Mr.Brux e il contributo di NUOVO IMAIE.

Il 7 luglio 2023 ROMEO dà il via alla carriera solista con un primo emozionante singolo, “Occhi Nuvole” (Leave Music /distr.ADA Music Italy), inserito fin da subito nella playlist Scuola Indie di Spotify, a cui seguono “Il Cielo di Londra”, il 19 gennaio 2024, e “Troppe Cose”, l’8 marzo.

Il 21 giugno esce il suo EP d’esordio, “Non tutto è successo”.

https://www.instagram.com/josoyromeo/

https://spettacolo.periodicodaily.com/max-forever-hits-only-e-il-primo-tour-negli-stadi-di-max-pezzali/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here